• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [16]
Industria [15]
Lingua [11]
Religioni [11]
Fisica [10]
Diritto [10]
Comunicazione [10]
Geografia [8]

saracèno

Vocabolario on line

saraceno saracèno (ant. o pop. saracino) agg. e s. m. [dal lat. Saracenus, gr. Σαρακηνός]. – 1. s. m. (f. -a) Denominazione generica degli Arabi nel medioevo cristiano, originariamente forse nome di [...] una popolazione stanziata sulle coste del golfo di ‘Aqaba nella parte meridionale della penisola del Sinai, estesosi poi negli scrittori della tarda antichità e del medioevo a designare l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, spec ... Leggi Tutto

ofioglossàcee

Vocabolario on line

ofioglossacee ofioglossàcee s. f. pl. [lat. scient. Ophioglossaceae, dal nome del genere Ophioglossum (v. ofioglosso)].]. – Famiglia di felci con fusticino rizomatoso molto corto che ogni anno forma [...] all’apice una o poche fronde differenziate in una parte laminare intera o suddivisa con funzione assimilatrice, e una parte filiforme o ramificata che porta gli sporangi; sono piccole piante che vivono nelle regioni temperate e tropicali e ... Leggi Tutto

previṡióne

Vocabolario on line

previsione previṡióne s. f. [dal lat. tardo praevisio -onis, der. di praevisus, part. pass. di praevidere «prevedere»]. – Il fatto di prevedere, di supporre ciò che avverrà o come si svolgeranno in futuro [...] parte della gestione futura di un’azienda; bilancio di p. (o preventivo), il documento contabile relativo a un’intera si è svolto secondo le p.; le p. si sono in gran parte avverate, oppure sono state smentite dai fatti; non vorrei fare p. troppo ... Leggi Tutto

mobilitazióne

Vocabolario on line

mobilitazione mobilitazióne s. f. [der. di mobilitare]. – 1. Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace [...] varî campi delle risorse morali, culturali, economiche, ecc. del paese stesso. Per estens., invito rivolto a un’intera nazione a prendere parte a iniziative di aiuto nei confronti di popolazioni colpite da calamità naturali. 2. Il far passare da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

lèva²

Vocabolario on line

leva2 lèva2 s. f. [der. di levare, nel sign. di «arruolare»]. – 1. Complesso delle operazioni per la chiamata alle armi dei cittadini che hanno raggiunto l’età prescritta (limitata per molto tempo ai [...] e appartenenti a una medesima classe: la l. del 1960. In partic., l. di massa, spontaneo costituirsi, da parte di civili dell’intera popolazione di un territorio non occupato, in forze militari rivolte a impedire l’avanzata delle truppe nemiche di ... Leggi Tutto

càrico²

Vocabolario on line

carico2 càrico2 (poet. carco) s. m. [der. di caricare] (pl. -chi). – 1. Atto, operazione di caricare: durante il c. del vagone; manovali adibiti al c. delle merci; fare il c., caricare; portello di carico, [...] qualsiasi: un c. di legname, di botti, di frutta; un c. di 10 tonnellate; c. completo, partita di merce tale da utilizzare l’intero spazio o l’intera portata utile di un mezzo di trasporto; fig., dare, ricevere un c. di legnate, di bastonate. In ... Leggi Tutto

insurrezióne

Vocabolario on line

insurrezione insurrezióne s. f. [dal lat. tardo insurrectio -onis, der. di insurgĕre «insorgere»]. – 1. Movimento collettivo di ribellione, in genere violenta, contro un’autorità; in partic., sollevazione [...] in armi (i. armata) di un’intera popolazione o parte di essa contro i poteri dello stato, allo scopo di sostituirne l’organizzazione (in tutto il territorio nazionale o in una sua parte) con altra che essa tende a creare: lo scoppio, l’estendersi di ... Leggi Tutto

intaccare

Vocabolario on line

intaccare v. tr. [der. di tacca, col pref. in-1] (io intacco, tu intacchi, ecc.). – 1. a. Fare una o più tacche (cioè intagli, incavi, incisioni) sull’orlo o sulla superficie d’un oggetto, sia intenzionalmente, [...] gli aveva intaccato ormai anche l’altro polmone. 3. Usi fig.: a. Di una quantità ancora intera, cominciare a farne uso, togliendone o consumandone una parte: i. il capitale, il patrimonio, i proprî risparmî; i. un prosciutto, una damigiana di vino ... Leggi Tutto

casa

Vocabolario on line

casa s. f. [lat. casa, propr. «casa rustica»]. – 1. Costruzione eretta dall’uomo per propria abitazione; più propriam., il complesso di ambienti, costruiti in muratura, legno, pannelli prefabbricati [...] le c. del fascio. 3. a. Appartamento, o anche intero edificio, che una persona o una famiglia abita; con questo sign famiglia, è persona intima; prendere in c. qualcuno, accoglierlo come parte della propria famiglia; è tutto c., è tutto di c., è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

uno

Vocabolario on line

uno agg. num. card., pron. indef. e art. indet. [lat. ūnus]. – Come agg. e come art., uno ha al masch. sing. la variante apocopata un, l’uso della quale è regolato dalle stesse norme che regolano l’uso [...] una minima parte; nella composizione con i numeri indicanti le decine, le centinaia, ecc.: ventuna pagina, le mille e una notte, centouna volte, ma più spesso in tal caso si usa la forma non declinata del masch. sing., nella forma intera o apocopata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
parte intera
parte intera parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...
parte intera superiore
parte intera superiore parte intera superiore → parte intera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali