• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Arti visive [19]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [16]
Industria [15]
Lingua [11]
Religioni [11]
Fisica [10]
Diritto [10]
Comunicazione [10]
Geografia [8]

risuolatura

Vocabolario on line

risuolatura (o risolatura) s. f. [der. di risuolare]. – L’operazione del risuolare, e il modo con cui è eseguita: il prezzo della r.; r. in cuoio, in gomma, in para; r. semplice (con un solo strato), [...] r. doppia; r. intera, mezza r., secondo che si sostituisca tutta la suola o soltanto la parte anteriore. ... Leggi Tutto

sinfonìa

Vocabolario on line

sinfonia sinfonìa s. f. [dal gr. συμϕωνία «accordo di suoni», comp. di σύν «con, insieme» e ϕωνή «suono»]. – 1. a. poet. Complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] di un autore, o col numero d’opus riferito all’intera produzione di un autore, o infine con l’indicazione della tonalità ’Ottocento italiani il termine ha continuato a designare la parte orchestrale introduttiva: la s. della Semiramide di Rossini, ... Leggi Tutto

felinofilo

Neologismi (2008)

felinofilo s. m. Chi ama i gatti. ◆ Auguri al gatto. L’affascinante compagno di Richelieu e di Baudelaire, il misterioso felino amato e odiato per lo spirito libero e il carattere curioso e intraprendente, [...] non ha dato notizia di una certa mostra felina. E la lettrice ne deduce odii atavici contro l’intera schiatta gattesca, da parte della redazione tutta -- magari cinofila, fors’anche simpatizzante per sorci e pantegane. Banale è invece la spiegazione ... Leggi Tutto

sovrappiù

Vocabolario on line

sovrappiu sovrappiù (o soprappiù) s. m. [comp. di sovra- (o sopra-) e più]. – 1. Tutto ciò che è in più del normale o del necessario: in quella famiglia entrano due stipendi, col s. degli affitti di [...] un’intera palazzina; in una casa così piccola la domestica è un soprappiù. Talvolta, come sinon. di supplemento, aggiunta e sim.: gli fisici, una volta detratta dal prodotto complessivo la parte che deve essere impiegata per ripristinare le condizioni ... Leggi Tutto

mihrab

Vocabolario on line

mihrab ‹miràb› s. m. [adattam. dell’arabo miḥrāb]. – 1. La nicchia posta in una delle pareti interne della moschea, per indicare la qibla, cioè la direzione della Mecca verso la quale deve esser rivolto [...] bizantine, ha base semicircolare o anche ottagonale, parte dal pavimento della moschea e si eleva oltre l in una stilizzazione della nicchia omonima. Molto diffuso nell’intera area islamica, ripete sostanzialmente, con numerose varianti formali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

raddóppio

Vocabolario on line

raddoppio raddóppio s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. In genere, raddoppiamento: il r. della posta, nel gioco; r. di una linea ferroviaria, trasformazione di una linea a un solo binario in linea a doppio [...] . d. In musica, ripetizione, con altre voci o strumenti, di uno o più suoni, talvolta anche di un’intera linea melodica, detta pertanto parte di raddoppio o più semplicemente raddoppio. e. In medicina, r. speculare congenito del radio e dell’ulna ... Leggi Tutto

inghiottire

Vocabolario on line

inghiottire v. tr. [dal lat. tardo inglutire, der. di glutire o gluttire «inghiottire»] (io inghiótto, tu inghiótti, o, più com. nel sign. proprio, inghiottisco, inghiottisci, ecc.). – 1. Far passare [...] com., corrispondente al termine tecnico deglutire): ha inghiottito una ciliegia intera; i. la saliva (anche per golosità, o per imbarazzo, usi fig., assorbire, accogliere in sé, togliendo in parte o totalmente alla vista, e sim.: fu inghiottito da ... Leggi Tutto

Paese frugale

Neologismi (2020)

Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative [...] sfida verrà combattuta in sede di Consiglio europeo a partire dalla riunione del 18 giugno, salvo convocazioni in anticipo compare nel quotidiano «La repubblica» con riferimento a un’intera comunità nazionale in un articolo a firma di Antonio Gnoli ... Leggi Tutto

bolla

Neologismi (2020)

bolla s. f. In senso figurato, area, zona, dimensione protetta e isolata. ♦ [tit.] Coronavirus, reparti «bolla» per i pazienti meno gravi e tampone a tutti i ricoverati (Corriere della sera.it, 9 marzo [...] personale che opera a stretto contatto. Motivo per cui l’intero gruppo vivrà in una “bolla”, con disposizioni severe a da molte altre aziende in tutto il mondo. D’altra parte chi viaggia nello stesso veicolo è vulnerabile alla diffusione di agenti ... Leggi Tutto

tamponare

Neologismi (2020)

tamponare v. tr. Sottoporre al prelievo e all’esame del tampone diagnostico. ♦ Zaia spiega che è disposto a fare anche di più: "Sui tamponi non accettiamo lezioni da nessuno: sono quello che ha voluto [...] finirà con il tamponare tutta l’Italia e non ha senso: a parte il fatto che il test ha una validità temporale limitata, ma se 6 mesi ne facciamo 60 milioni, cioè tamponeremo l'italia intera e poi quando avremo i positivi che faremo? Riblocchiamo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
parte intera
parte intera parte intera di un numero reale x è il numero intero, indicato con il simbolo [x] che meglio approssima x per difetto: esso è pertanto il massimo intero n che soddisfa la disuguaglianza n ≤ x. Per esempio [5,7] = 5 e [−7,43] =...
parte intera superiore
parte intera superiore parte intera superiore → parte intera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali