• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Fisica [4]
Matematica [4]
Comunicazione [3]
Arti visive [3]
Lingua [2]
Religioni [2]
Geografia [2]
Zoologia [2]
Fisica matematica [2]
Chimica fisica [2]

prète

Vocabolario on line

prete prète s. m. [lat. tardo presby̆ter (nel lat. parlato anche preby̆ter), che è dal gr. πρεσβύτερος, propr. «più anziano»: cfr. presbitero]. – 1. Il ministro del culto cattolico: farsi p.; aveva quindi, [...] . il posteriore del pollo (cotto); prete Pero, figura immaginaria di sacerdote e maestro di grande ignoranza (protagonista anche di ma che non ha mai avuto un riconoscimento ufficiale da parte dell’autorità ecclesiastica). 2. Ministro di altri culti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

toṡatura

Vocabolario on line

tosatura toṡatura s. f. [der. di tosare]. – L’azione, e anche il risultato del tosare, nei varî sign. del verbo. In partic.: 1. L’operazione con cui viene tolto il vello dal corpo delle pecore e di altri [...] si indicava anticamente la frode consistente nel sottrarre metallo dalla parte delle verghe d’oro e d’argento non coperta dal delle stesse, oltre che sulle due facce: non moneta immaginaria bensì moneta effettiva,... immune da tosature, da frodi nel ... Leggi Tutto

intellettüale

Vocabolario on line

intellettuale intellettüale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo intellectualis; nel sign. 2, sul modello del fr. intellectuel]. – 1. agg. a. Dell’intelletto, che concerne l’intelletto e la sua attività, [...] costumi raffinati o superiorità culturale e spirituale, non di rado solo immaginaria: è un i.; fa l’i.; posa a intellettuale. per definire coloro che, in un gruppo sociale, in un partito e sim., costituiscono, per la loro preparazione culturale, per ... Leggi Tutto

i, I

Vocabolario on line

i, I s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] ’essere scritto in nessun caso; ma si deve d’altra parte tener conto della possibilità che i latinismi hanno d’essere utilizzati isobutano o i-butano). In matematica, i è il simbolo dell’unità immaginaria, tale che il suo quadrato è uguale a −1 (i2 = ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

glòbo

Vocabolario on line

globo glòbo s. m. [dal lat. globus]. – 1. Qualsiasi corpo di forma sferica o sferoidale, soprattutto se internamente cavo. In partic.: a. G. terrestre o terracqueo, o semplicem. globo, la Terra: fare [...] il giro del g.; in qualche parte del globo; più spesso, la rappresentazione rimpiccolita della Terra su una superficie sferica (g. terrestre) e quella dell’immaginaria sfera celeste in cui sono segnati cerchi fondamentali, costellazioni, stelle (g. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

immaginàrio

Vocabolario on line

immaginario immaginàrio (letter. imaginàrio) agg. e s. m. [dal lat. imaginarius, der. di imago -gĭnis «immagine»]. – 1. agg. Che è effetto d’immaginazione, che non esiste se non nell’immaginazione e [...] m. In matematica, numero i., numero complesso in cui la parte reale sia nulla, e il cui quadrato sia quindi un numero puri i numeri che soddisfano la precedente definizione). Unità i., o immaginario s. m. (simbolo i), il numero il cui quadrato è l ... Leggi Tutto

immàgine

Vocabolario on line

immagine immàgine (letter. imàgine) s. f. [dal lat. imago -gĭnis]. – 1. a. Forma esteriore degli oggetti corporei, in quanto viene percepita attraverso il senso della vista, o si riflette – come realmente [...] e i desiderî del pubblico stesso: l’i. dell’azienda, del partito; l’i. dell’Istituto all’estero; difendere, tutelare, o alterare 2. a. Rappresentazione alla mente di cosa vera o immaginaria, per opera della memoria o della fantasia: serbare viva nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

angòscia

Vocabolario on line

angoscia angòscia s. f. [lat. angŭstia: v. angustia] (pl. -sce). – 1. Respiro affannoso: quella angoscia Che m’avacciava un poco ancor la lena (Dante). 2. Stato di ansia e di sofferenza intensa che affligge [...] l’animo per una situazione reale o immaginaria, accompagnato spesso da disturbi fisici e psichici di varia natura: dare, provocare a.; dell’ansia: distinzione non accolta se non in parte nel linguaggio della psichiatria, psicologia e psicanalisi, ... Leggi Tutto

epistemofilia

Neologismi (2021)

epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella [...] corpo materno (...) Vale a dire che per Melanie Klein la ricerca del senso delle cose si realizza a partire dall'esplorazione viscerale immaginaria della propria madre, che la Klein considera basata su di una pulsione naturale e inarrestabile». (da ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
parte immaginaria
parte immaginaria parte immaginaria di un numero complesso z della forma z = x + iy, è il numero reale y. La parte immaginaria di z è usualmente indicata con Im(z).
numero complesso, parte immaginaria di un
numero complesso, parte immaginaria di un numero complesso, parte immaginaria di un in un numero complesso z = x + iy, è il numero reale y che moltiplica l’unità immaginaria. È anche indicata con il simbolo Im(z) e se è nulla il numero z si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali