• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

-gamia

Sinonimi e Contrari (2003)

-gamia [dal gr. -gamía, der. di gaméō "sposare"]. - 1. Secondo elemento di parole composte, col sign. di "nozze, matrimonio". 2. (biol.) Secondo elemento di parole composte col sign. di "riproduzione sessuale". ... Leggi Tutto

pronunciare

Sinonimi e Contrari (2003)

pronunciare (o pronunziare /pronun'tsjare/) [dal lat. pronuntiare "proclamare, annunziare pubblicamente", der. di nuntiare "annunziare", col pref. pro-¹] (io pronùncio, o pronùnzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [...] con la voce: p. un suono] ≈ proferire. ‖ articolare. ⇑ emettere. 2. a. (estens.) [rendere in parole: p. un nome; pronunciò poche parole di scusa] ≈ dire, esprimere, proferire, (spreg.) spiaccicare. b. [dire pubblicamente o con una certa solennità: p ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] segni, e spesso resa difficile: ho colto un certo imbarazzo durante la cena; non è facile captare le loro parole, da questa distanza. Interpretare, decifrare e decodificare rimandano a difficoltà di comprensione ulteriori: non sono sicuro di aver ... Leggi Tutto

ambage

Sinonimi e Contrari (2003)

ambage s. f. [dal lat. ambages, comp. di amb- "intorno" e tema (con allungamento apofonico) di agĕre "condurre"] (pl. -gi), lett. - 1. (ant.) [cammino tortuoso, andirivieni di strade]. 2. (fig.) [giro [...] Né per a., in che la gente folle Già s'inviscava ... (Dante)] ≈ circonlocuzione, giro di parole, perifrasi. ▲ Locuz. prep.: lett., senz'ambagi [in chiari termini] ≈ a chiare lettere, apertamente, chiaramente, direttamente, esplicitamente, francamente ... Leggi Tutto

misurare

Sinonimi e Contrari (2003)

misurare /mizu'rare/ (ant. mesurare) [lat. tardo mensurare, der. di mensura "misura"]. - ■ v. tr. 1. [prendere o stabilire la misura di qualcosa: m. la febbre; m. la lunghezza di una tela] ≈ calcolare, [...] le spese] ≈ contenere, controllare, dosare, frenare, limitare, moderare, regolare, tenere sotto controllo, [riferito a parole, tono e sim.] pesare, [riferito a parole, tono e sim.] soppesare. ↔ sperperare, sprecare. ■ v. intr. (aus. avere, ma i tempi ... Leggi Tutto

contraddire

Sinonimi e Contrari (2003)

contraddire (meno com. contradire) [lat. contradīcĕre, comp. di contra "contro" e dicere "dire"] (coniug. come dire; imperat. contraddici). - ■ v. tr. 1. [opporre alle affermazioni di una persona affermazioni [...] ). ↔ concordare (con), confermare. ■ v. intr. (aus. avere) [essere in contrasto, con la prep. a: c. alle parole di uno] ≈ contrapporsi, opporsi, smentire (ø). ↔ accettare (ø), ammettere (ø), approvare (ø), concordare (con), confermare (ø), confortare ... Leggi Tutto

sorpreso

Sinonimi e Contrari (2003)

sorpreso /sor'preso/ (ant. sorpriso) agg. [part. pass. di sorprendere]. - 1. [con valore verbale, colto all'improvviso, anche fig.: un pregiudicato s. a rubare; malattia s. all'inizio] ≈ (fam.) beccato, [...] dinanzi a qualcosa di inatteso o fuori dell'ordinario] ≈ meravigliato, stupito. ↑ allibito, esterrefatto, strabiliato, stupefatto, [solo in funz. predicativa] (fam.) a bocca aperta, [solo in funz. predicativa] senza parole (mi ha lasciato senza ... Leggi Tutto

sottolineatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sottolineatura s. f. [der. di sottolineare]. - 1. [il sottolineare una parte di testo e, anche, la linea stessa tracciata allo scopo: la s. in rosso indica le parole sbagliate nella traduzione] ≈ ⇑ frego, [...] segnatura, segno. 2. (fig.) [particolare rilievo conferito ad un'affermazione e sim.: la s. delle parole di condanna] ≈ evidenziazione. ↑ accentuazione, enfasi. ... Leggi Tutto

radio-

Sinonimi e Contrari (2003)

radio- [dal lat. radius "raggio"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria, radioestesia) [...] , e quindi con la radiotelegrafia, la radiotelefonia, la radiotecnica (radioelettrico, radiofonico, ecc.). 2. Primo elemento di parole composte, in cui allude in modo più diretto ad apparecchi e stazioni radiotrasmittenti o radioriceventi, a ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] ha steso le gambe). Più formali sono invece dare (o esalare) l’ultimo respiro (la signora Fiamma pronunciò queste ultime parole come se stesse per esalare l’ultimo respiro [A. Fogazzaro]), passare a miglior vita (Sua Eccellenza Navagero era passato a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali