• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

fiumana

Sinonimi e Contrari (2003)

fiumana s. f. [der. di fiume]. - 1. [corrente larga e impetuosa di un fiume ingrossato: la f. dilagò per i campi] ≈ piena. ‖ corrente. 2. (fig.) a. [flusso di persone in movimento: f. di gente] ≈ ammasso, [...] , moltitudine, nugolo, orda, schiera, sciame, stormo, stuolo, torma. b. [insieme di cose o parole che si riversa in una direzione: f. di parole sugli ascoltatori] ≈ (lett.) colluvie, fiume, infinità, mare, marea, massa, (lett.) profluvio, profusione ... Leggi Tutto

ciarla

Sinonimi e Contrari (2003)

ciarla s. f. [der. di ciarlare]. - 1. a. [notizia falsa: spargere una c.] ≈ bugia, calunnia, falsità, fandonia, (lett.) fola, (fam.) frottola, menzogna. ↓ diceria, pettegolezzo, voce. ↔ verità. b. [spec. [...] e pettegoli: credere alle c.] ≈ chiacchiera, ciancia, cicalata. ↑ sproloquio, vaniloquio. ▲ Locuz. prep: a ciarle ≈ a chiacchiere (o parole), in teoria. 2. [facilità o abbondanza di parole] ≈ loquacità, parlantina, prolissità, verbosità. ↑ logorrea. ... Leggi Tutto

verbale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

verbale¹ agg. [dal lat. tardo verbalis (der. di verbum "parola") "che riguarda la parola, il verbo"]. -1. a. [di parole, che consiste di parole: linguaggio v.] ≈ vocale. ● Espressioni: burocr., processo [...] → □. b. [comunicato, espresso a voce: disposizioni, note v.] ≈ orale. ↔ scritto. c. [di traduzione e sim., fatto parola per parola: resa v. di una dichiarazione] ≈ letterale. ↔ libero. 2. (gramm.) [del verbo, che appartiene al verbo] ● Espressioni ... Leggi Tutto

precisazione

Sinonimi e Contrari (2003)

precisazione /pretʃiza'tsjone/ s. f. [der. di precisare]. - 1. [il rendere esplicito qualcosa: p. di un'idea] ≈ definizione, determinazione, esplicitazione, fissazione, focalizzazione, messa a fuoco, puntualizzazione, [...] : fare, chiedere una p.] ≈ chiarificazione, chiarimento, delucidazione, messa a punto, puntualizzazione, spiegazione. ‖ indicazione. b. [parole che rettificano una notizia: a questo proposito, desidero fare una p.] ≈ postilla, rettifica. ‖ smentita. ... Leggi Tutto

circonlocuzione

Sinonimi e Contrari (2003)

circonlocuzione /tʃirkonloku'tsjone/ (ant. circollocuzione) s. f. [dal lat. circumlocutio -onis]. - [procedimento espressivo consistente nell'usare un insieme di parole al posto del termine proprio] ≈ [...] giro di parole, perifrasi. ... Leggi Tutto

mangiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

mangiare² (dial. magnare, ant. manucare) v. tr. [dal fr. ant. mangier, lat. manducare "mangiare"] (io màngio, ecc.). - 1. a. [dell'uomo e degli animali, immettere nell'organismo alimenti solidi e semisolidi, [...] , tormentarsi; mangiarsi le mani (o i gomiti) [provare forte rimpianto per un'occasione persa] ≈ pentirsi, rimpiangere, (roman.) rosicare; mangiarsi le sillabe (o le parole) [parlare molto in fretta con pronuncia indistinta: l'oratore si mangiava le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cosa

Sinonimi e Contrari (2003)

cosa /'kɔsa/ [lat. causa "causa", che ha sostituito il lat. class. res]. - ■ s. f. 1. a. (filos.) [tutto quanto esiste, nell'immaginazione, di astratto o d'ideale] ≈ entità, essenza, idea. b. [tutto quanto [...] che si dice, si pensa o si ascolta: ho sentito c. molto interessanti; non è c. facile a intendersi] ≈ discorso, idea, parola. ● Espressioni: fam., capire una cosa per un'altra ≈ equivocare, fraintendere; fam., dire una cosa per l'altra ≈ confondersi ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] ’incomincia a tratteggiare il mio temperamento [I. Nievo]), schizzare e abbozzare a un raccontare per pochissimi accenni (in due parole ha abbozzato la situazione). Abbozzare indica anche il dare la prima forma a un’opera: abbozzare un melodramma, un ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] modo manifesto un desiderio inconscio »), ma che viene in genere utilizzato nel senso com. di «scambio involontario di parole nel parlare o nello scrivere»: l’ha definito traditore anziché traduttore: è stato forse un lapsus? Senza alcun riferimento ... Leggi Tutto

profanatore

Sinonimi e Contrari (2003)

profanatore /profana'tore/ [dal lat. tardo profanator -oris]. - ■ agg. 1. (relig.) [che compromette il carattere sacro di qualcosa o di qualcuno: compiere un atto p.] ≈ blasfemo, dissacratore, empio, (ant.) [...] p. di un tempio] ≈ blasfemo, dissacratore, empio, sacrilego. ↔ [→ PROFANATORE agg. (1)]. 2. (estens.) [chi infama con atti, parole, comportamenti cose, luoghi, persone, istituzioni ai quali sono dovuti venerazione e rispetto, anche con la prep. di: p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali