• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

proverbi. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi proverbi. Finestra di approfondimento Definizione - I proverbi sono sentenze stereotipate (raramente coniate da autori noti, più spesso prive di una fonte precisa) che racchiudono un principio [...] al volante pericolo costante; donna danno sposa spesa moglie maglio; donne e motori gioie e dolori; dove son donne e gatti son più parole che fatti; il cuore della donna è fatto a spicchi; le donne buone non hanno né occhi né orecchi; la curiosità è ... Leggi Tutto

chiacchiera

Sinonimi e Contrari (2003)

chiacchiera /'kjak:jera/ (err. chiacchera) s. f. [der. di chiacchierare]. - 1. [spec. al plur., scambio di parole fatto per passatempo: volevo leggere, ma le c. dei compagni mi disturbavano] ≈ (settentr.) [...] . ▲ Locuz. prep.: fig., a chiacchiere [senza riscontro con la realtà dei fatti: è buono soltanto a c.!] ≈ a parole, in teoria, sulla carta. ↔ nei fatti. 2. [notizia senza fondamento, falsa o malevola, messa in circolazione: circolano delle c. sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

povero

Sinonimi e Contrari (2003)

povero /'pɔvero/ [lat. pop. pauper -a -um, class. pauper -ĕris, comp. di paucus "poco" e parĕre "procacciare, produrre"; propr. "che produce poco" (detto prob., in origine, della terra)]. - ■ agg. 1. a. [...] ↔ abbondante, ricco, sviluppato. ▲ Locuz. prep.: fig., in parole povere [in termini chiari e concisi: in parole p., lo hanno cacciato] ≈ in poche parole, in sostanza, praticamente, semplicemente. ‖ in altre parole. 4. (fig., fam.) [di persona non più ... Leggi Tutto

prendere

Sinonimi e Contrari (2003)

prendere /'prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). - ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa [...] certo trattamento: come ti devo p. per farmi obbedire?] ≈ trattare. ● Espressioni: prendere a botte → □; prendere a male parole (o a parolacce) → □; prendere a pugni (o a cazzotti) → □; prendere a schiaffi → □; prendere di mira → □; prendersi gioco ... Leggi Tutto

violenza. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi violenza. Finestra di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano possiede numerosi termini per indicare diversi tipi di violenza, fisica, [...] il battente della porta per bussare un colpo da far rintronare tutto il casamento (C. Collodi); mi colpì la rabbia delle sue parole. Di grado più intens. sono furia e furore, che designano una violenza quasi da pazzi: mi assaltò con una furia da ... Leggi Tutto

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] il battente della porta per bussare un colpo da far rintronare tutto il casamento (C. Collodi); mi colpì la rabbia delle sue parole. Di grado più intens. sono furia e furore, che designano una violenza quasi da pazzi: mi assaltò con una furia da ... Leggi Tutto

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] al volante pericolo costante; donna danno sposa spesa moglie maglio; donne e motori gioie e dolori; dove son donne e gatti son più parole che fatti; il cuore della donna è fatto a spicchi; le donne buone non hanno né occhi né orecchi; la curiosità è ... Leggi Tutto

misurato

Sinonimi e Contrari (2003)

misurato /mizu'rato/ agg. [part. pass. di misurare]. - 1. [mantenuto entro una certa misura: le nostre possibilità sono m.] ≈ contenuto, limitato, moderato, [di parole, tono e sim.] controllato, [di parole, [...] tono e sim.] ponderato. ↔ smisurato, smodato, smoderato, [di parole, tono e sim.] avventato, [di parole, tono e sim.] incontrollato. 2. [di persona, stile di vita e sim., alieno da eccessi, con la prep. in o assol.: essere m. nello spendere; avere ... Leggi Tutto

spiccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

spiccicare [tratto da appiccicare, con sostituzione di pref.] (io spìccico, tu spìccichi, ecc.), fam. - ■ v. tr. 1. [separare qualcosa dalla superficie cui è appiccicato, anche con la prep. da del secondo [...] [restare muto, non dare risposta: all'esame si è emozionato e non è riuscito a s. parola] ≈ fare scena muta, non aprire bocca, (fam.) non dire né a né ba, tacere. ↔ parlare, rispondere. ■ spiccicarsi v. rifl. e intr. pron. 1. [di cosa, separarsi ... Leggi Tutto

incrociato

Sinonimi e Contrari (2003)

incrociato agg. [part. pass. di incrociare]. - 1. [disposto a croce, che si taglia a croce o s'interseca: due linee i.; stare con le braccia, con le gambe i.] ≈ [di gambe] accavallate, [di braccia] conserte. [...] → □. 2. (biol.) [di razza o specie di animale o di pianta, che ha subìto un incrocio] ≈ ibridato. ‖ bastardo, meticcio. □ parole incrociate [gioco enigmistico consistente nel trovare, con l'aiuto di apposite definizioni, un certo numero di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali