• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

inventare

Sinonimi e Contrari (2003)

inventare v. tr. [lat. ✻inventare, intens. di invenire "trovare", part. pass. inventus] (io invènto, ecc.). - 1. [trovare, con l'immaginazione o l'ingegno, qualcosa che prima non esisteva: i. un nuovo [...] sono com. soprattutto per esprimere la capacità di raccontare storie, di figurarsi immagini suggerite dalle parole o di provare sensazioni suggerite dalle parole o dalle immagini: la vista di que’ luoghi gli andava risvegliando nella fantasia, e ... Leggi Tutto

-patia

Sinonimi e Contrari (2003)

-patia [dal gr. -pátheia (lat. -pathīa), der. del tema path- del verbo páskō "soffrire"]. - 1. Secondo elemento di parole composte nelle quali indica il fatto di essere soggetto a determinati affetti, [...] , apatia, telepatia, ecc.) o ha il sign. più ampio di "sofferenza". 2. (med.) Secondo elemento di parole composte nelle quali indica affezioni diverse, facendo generico riferimento, ora all'organo o sistema interessato (angiopatia, cardiopatia), ora ... Leggi Tutto

-tomo

Sinonimi e Contrari (2003)

-tomo [dal gr. -tómon, affine a témnō "tagliare"; nel sign. biol., dal gr. tómos]. - 1. Secondo elemento, atono, di parole composte, che indica strumenti taglienti adoperati per incisioni o resezioni, [...] spec. chirurgiche, o la persona che le esegue. 2. (biol.) Secondo elemento, atono, di parole composte in cui significa "settore, particella, porzione". ... Leggi Tutto

saltare

Sinonimi e Contrari (2003)

saltare [lat. saltare, intens. di salire "saltare"]. - ■ v. intr. 1. a. (aus. avere) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo [...] (ø), avventarsi (su), saltare al collo; saltare al collo 1. [andare contro qualcuno per fargli del male, percuotendolo o con le parole, con la prep. a] ≈ saltare addosso. 2. [cingere qualcuno con le braccia in segno di affetto, amore e sim., con la ... Leggi Tutto

articolare

Sinonimi e Contrari (2003)

articolare [dal lat. articulare, propr. "smembrare, suddividere"] (io artìcolo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (fisiol.) [eseguire il movimento di un arto: a. le dita] ≈ ↑ snodare. 2. (fig.) [disporre in sezioni [...] , strutturare. 3. a. [pronunciare con chiarezza suoni, parole e sim.: non a. bene un termine straniero] ≈ biascicare, farfugliare. b. (estens.) [dire: non riuscii ad a. parola] ≈ emettere, esprimere, proferire, pronunciare. ■ articolarsi v. intr. ... Leggi Tutto

calmo

Sinonimi e Contrari (2003)

calmo agg. [der. di calmare]. - 1. [detto spec. del mare, che è in stato di calma] ≈ in bonaccia, quieto, tranquillo. ↔ mosso. ↑ agitato, burrascoso, impetuoso, tempestoso. 2. a. (estens.) [di luogo, caratterizzato [...] alle donne, così come l’intens. e spreg. isterico: non fare l’isterica! Chi è incline ad offendersi per le parole o il comportamento degli altri è suscettibile, permaloso o irritabile. Chi non riesce mai a rilassarsi, a sentirsi a proprio agio ... Leggi Tutto

sarco-

Sinonimi e Contrari (2003)

sarco- [dal gr. sarko-, elemento compositivo da sárks sarkós "carne"]. - Primo elemento di parole dotte o di termini scientifici, derivati dal greco (come sarcocarpio, sarcofago), o formati modernamente, [...] che significa genericamente "carne" oppure "parte carnosa, muscolo, tessuto molle" ... Leggi Tutto

enunciato

Sinonimi e Contrari (2003)

enunciato s. m. [part. pass. di enunciare]. - 1. [insieme di parole con cui si enuncia una questione, un problema, un argomento] ≈ enunciazione, formulazione. ‖ espressione, frase. 2. (filos.) [nella logica, [...] ogni proposizione di cui ha senso dire che è vera o che è falsa] ≈ asserto, asserzione ... Leggi Tutto

enunciazione

Sinonimi e Contrari (2003)

enunciazione /enuntʃa'tsjone/ s. f. [dal lat. enuntiatio -onis]. - [atto dell'enunciare e, anche, le parole con cui si enuncia: un'e. sommaria dei fatti] ≈ comunicazione, esposizione, espressione, formulazione, [...] manifestazione ... Leggi Tutto

epanalessi

Sinonimi e Contrari (2003)

epanalessi /epana'lɛs:i/ s. f. [dal gr. epanálēpsis "ripresa"]. - (crit.) [figura retorica che consiste nel ripetere una o più parole nello stesso periodo] ≈ iterazione, reiterazione, ripetizione, ripresa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali