• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1046 risultati
Tutti i risultati [1046]
Religioni [21]
Industria [15]
Alimentazione [12]
Medicina [8]
Tempo libero [4]
Arti visive [3]
Occultismo e metapsichica [3]
Telecomunicazioni [3]
Filosofia [2]
Fisica [2]

descrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

descrizione /desckri'tsjone/ s. f. [dal lat. descriptio -onis, der. di describĕre "descrivere"]. - 1. a. [l'atto del descrivere qualcosa a parole e, anche, le parole con cui si descrive: fare una d. dei [...] fatti; d. efficace] ≈ (non com.) delineazione, presentazione, rappresentazione. b. [il descrivere un fatto e sim.] ≈ esposizione, narrazione, racconto, relazione, resoconto. 2. (estens., non com.) [rappresentazione ... Leggi Tutto

strascicare

Sinonimi e Contrari (2003)

strascicare [alteraz. di trascinare, strascinare] (io stràscico, tu stràscichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tirarsi dietro qualcosa senza tirarla su da terra: s. un pacco] ≈ strascinare, strisciare, trascinare. [...] ≈ ‖ biascicare, cantilenare, impastare. ↔ compitare, scandire. b. [riferito a voce, prolungarla e deformarla nella pronuncia delle parole] ≈ (non com.) biasciare, biascicare, impastare. ■ v. intr. (aus. avere) [lambire il terreno: la gonna strascica ... Leggi Tutto

incoraggiamento

Sinonimi e Contrari (2003)

incoraggiamento /inkoradʒ:a'mento/ s. m. [der. di incoraggiare]. - 1. [l'atto d'incoraggiare, soprattutto chi ne ha bisogno per un'attività: rivolgere parole d'i. agli atleti] ≈ esortazione, incitamento, [...] sprone, stimolo. ↔ dissuasione, freno. 2. (estens.) [parole, discorso con cui si incoraggia qualcuno, anche al plur.: mi sono serviti molto i suoi i.] ≈ esortazione, stimolo. ‖ consiglio, [verso atti cattivi] istigazione. ... Leggi Tutto

incupire

Sinonimi e Contrari (2003)

incupire [der. di cupo, col pref. in-¹] (io incupisco, tu incupisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere cupo o più cupo qualcosa: i. le tinte] ≈ scurire. ↓ caricare. ↔ schiarire. 2. (fig.) [rendere qualcuno [...] scuro: il cielo (si) incupisce] ≈ oscurarsi, scurirsi. ↔ rischiararsi, schiarirsi. 2. (fig.) [di persona, farsi d'umore cupo: a quelle parole (si) incupì] ≈ (lett.) contristarsi, immalinconirsi, rabbuiarsi, rattristarsi. ↔ allietarsi, rallegrarsi. ... Leggi Tutto

onto-

Sinonimi e Contrari (2003)

onto- [dal gr. ṓn óntos, part. pres. di eimí "essere"]. - 1. (filos.) Primo elemento di parole composte in cui significa "essere, esistenza, ente" (ontologia). 2. (biol.) Primo elemento di parole composte [...] dove significa "essere vivente, organismo vivente" (ontogenesi) ... Leggi Tutto

rigiro

Sinonimi e Contrari (2003)

rigiro s. m. [da rigirare]. - 1. [il rigirare o il rigirarsi, sia con nuovi, ulteriori giri, sia con giri fatti in senso opposto al primo: con tanti giri e r. abbiamo finito per smarrire la strada] ≈ andirivieni, [...] va e vieni. 2. (fig.) [discorso complicato e poco chiaro: esponi il fatto senza tanti r. (di parole)] ≈ circonlocuzione, giro di parole, perifrasi. ↑ contorcimento, tortuosità. ... Leggi Tutto

rigo

Sinonimi e Contrari (2003)

rigo s. m. [var. di riga] (pl. -ghi). - 1. [sottile segmento rettilineo segnato su una superficie: tirare un r.] ≈ [→ RIGA (1)]. 2. a. [sequenza di parole disposte orizzontalmente sulla stessa linea, in [...] una pagina scritta: la divisione delle parole, delle sillabe in fin di r.] ≈ riga. b. [linea di scrittura o di stampa, con riferimento a ciò che vi si esprime, anche iperb.] ≈ [→ RIGA (3. b)]. ... Leggi Tutto

stuzzicare

Sinonimi e Contrari (2003)

stuzzicare /stuts:i'kare/ [prob. voce onomatopeica] (io stùzzico, ecc.). - ■ v. tr. 1. [toccare ripetutamente una ferita e sim., provocando un'irritazione: non s. la ferita!] ≈ (region.) sfruculiare, toccare. [...] , solleticare, stimolare, (non com.) titillare. ↔ inibire, reprimere. ■ stuzzicarsi v. recipr. [darsi fastidio con parole di rimprovero o allusive: i due fratellini si stuzzicano continuamente] ≈ infastidirsi, molestarsi, pungolarsi, punzecchiarsi ... Leggi Tutto

indicare

Sinonimi e Contrari (2003)

indicare v. tr. [dal lat. indicare] (io ìndico, tu ìndichi, ecc.). - 1. a. [fare l'indicazione di qualcosa o di qualcuno col dito, con un cenno qualsiasi, o con parole: i. l'oggetto desiderato; i. il colpevole] [...] qualcosa a qualcuno: vi prego di indicarmi le condizioni di vendita] ≈ comunicare, precisare, specificare. ⇑ dire. 3. [di parole, dare espressione ad un determinato concetto: un termine che indica lontananza, vicinanza] ≈ Ⓣ (ling.) denotare, Ⓣ (ling ... Leggi Tutto

rimanere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimanere /rima'nere/ [lat. remanēre, der. di manēre "restare", col pref. re-] (io rimango, tu rimani, ... essi rimàngono; pass. rem. rimasi, rimanésti; fut. rimarrò; cong. pres. rimanga; condiz. rimarrèi; [...] ; r. sorpreso; r. senza soldi] ≈ restare, trovarsi. ● Espressioni: fam., rimanere di sale (o di sasso o di stucco o senza parole) ≈ [→ RIMANERE v. copul. (2)]. 2. (fam.) [assol., restare sorpreso, sbalordito, non saper più che dire e sim: quando l'ho ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 105
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali