aria
ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] a., sparare in a., guardare in a.; a mezz’a., a media altezza, né troppo in basso né troppo in alto; fig., parole, discorsi a mezz’a., reticenti, non espliciti. Più determinatamente, lo spazio in cui si vola, quindi talora per aeronautica, aviazione ...
Leggi Tutto
avemmaria
avemmarìa (o avemarìa, meno com. ave Marìa) s. f. – 1. a. Forma corrente per indicare la preghiera dell’Ave Maria, detta anche salutazione angelica, che nella prima parte ripete le parole con [...] di minor grandezza del rosario, in corrispondenza delle quali si recita un’Ave Maria: fra Cristoforo ... stava sospeso, cercando le parole, e facendo scorrere tra le dita le ave marie della corona che teneva a cintola (Manzoni). 3. Tipo di pasta ...
Leggi Tutto
troncamento
troncaménto s. m. [der. di troncare]. – 1. L’azione del troncare, il fatto di venire troncato: t. di un ramo; il t. di una relazione. 2. a. In linguistica, lo stesso che apocope, ossia caduta [...] (poet. o ant. per come). Il troncamento in vocale si può avere in questi casi: 1) quando un dittongo discendente finale di parola perde, in posizione proclitica, la vocale debole (es. a’, co’, da’, de’, ne’, pe’, su’, tra’, per ai, coi, dai, dei, nei ...
Leggi Tutto
beppegrillismo
s. m. La strategia politica di Beppe Grillo. ◆ E non per tornare alla civiltà del cavallo ma alla bicicletta, sessanta milioni di biciclette «come i danesi» che sono trasfigurati in eroi [...] Merlo, Repubblica, 12 novembre 2012, Prima Pagina) • A monitorare i neologismi e le miniere di parole più o meno futuriste, è la banca dati di Giovanni Adamo: "Le parole più nuove nel 'ramo' politico sono legate al M5S con il 'beppegrillismo' che si ...
Leggi Tutto
culturnomica
s. f. Studio dei fenomeni culturali attraverso metodi quantitativi, basato sulla raccolta, digitalizzazione e indicizzazione di una grande quantità di parole contenute nelle opere a stampa. [...] di volumi e alla potenza di calcolo dei moderni elaboratori, diventa possibile misurare la frequenza assoluta e relativa delle parole dal 1500 a oggi. (Oliviero Ponte di Pino, Repubblica, 3 gennaio 2013. pp. 40-41, Cultura).
Dall'ingl. culturnomics ...
Leggi Tutto
incitamento all'odio
incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione [...] dopo le elezioni presidenziali negli Stati Uniti: ciò che ha rilevato è il ricorso sistematico da parte degli utenti a parole codificate che in realtà ne celano ben altre. Un sotterfugio per evitare la rimozione dei commenti. (cartadiroma.org, 5 ...
Leggi Tutto
ludolinguistica
s. f. Parte della linguistica che si occupa dei giochi con le parole in chiaro, intesi in particolare come strumento di apprendimento o studio della lingua madre o di una lingua seconda; [...] in senso concreto, l'attività consistente nell'inventare o risolvere giochi con le parole. ◆ Il secondo reference zanichelliano è il Dizionario enciclopedico di enigmistica e ludolinguistica di Giuseppe Aldo Rossi (pagg. 448, euro 24,00). In quest' ...
Leggi Tutto
bambinitudine
s. f. La condizione tipica dell’essere bambino. ♦ La divulgazione, che pure si dovrebbe basare su una chiarezza essenziale, ha spesso questo difetto: troppi esempi, troppe ripetizioni. [...] e lo trascinino oltre la realtà. Nel libro di Erika Kaufmann, Il post-Adamo, c' è anche questo. Siamo mitragliati da parole come bambinitudine o deruolizzazione, da termini sfiniti come il post del titolo, oltre ad essere sballottati fra errori di ...
Leggi Tutto
logofago
s. m. (iron.) Chi parla molto e a sproposito, quasi divorando le parole, in spregio al loro valore e significato. ♦ “Potremmo dire che questo è un governo di ‘logofagi’, di mangiatori di parole: [...] Antonelli, intervistato da David Allegranti, Foglio.it, 16 gennaio 2019, Politica).
Composto dai confissi logo- e -fago.
Parola d’autore, che recupera l’illustre precedente del commediografo Giuseppe Amenta (Napoli 1659 - ivi 1719), nella commedia La ...
Leggi Tutto
demassificazione
s. f. Tendenza volta a contrastare quanto le società industriali avanzate hanno prodotto in termini di livellamento e standardizzazione nei comportamenti e negli stili di vita, in direzione [...] Italiana, 1991) • Scrivi come parli. In modo naturale. Scrivi parole brevi, frasi brevi, paragrafi brevi. Non usare parole gergali come riconcettualizzazione, demassificazione, attitudinalmente, pregiudizialmente. Sono tutti segni distintivi ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...