• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4466 risultati
Tutti i risultati [4466]
Lingua [274]
Medicina [199]
Religioni [152]
Letteratura [136]
Diritto [117]
Industria [111]
Storia [92]
Fisica [85]
Chimica [84]
Matematica [80]

mièle

Vocabolario on line

miele mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in [...] : cfr. mielato, mellifluo), o a uno stato di godimento spirituale: un uomo tutto m.; era m. e zucchero; avere il m. sulle labbra; parole di m.; di sua bocca uscièno Più che mel dolci d’eloquenza i fiumi (T. Tasso, Ger. Lib. II, 61; i due versi si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

confortare

Vocabolario on line

confortare v. tr. [dal lat. tardo confortare «rendere forte», der. di fortis «forte»] (io confòrto, ecc.). – 1. a. Rendere forte a sopportare un dolore, a sostenere una fatica; alleviare una pena, incoraggiare [...] presto tutto sarà finito. 2. Esortare, incitare con parole d’incoraggiamento: mi confortava a persistere nella ricerca; la sua teoria di numerose citazioni; confortò l’uso della parola con esempî tratti dai classici. ◆ Part. pres. confortante, ... Leggi Tutto

edificare

Vocabolario on line

edificare v. tr. [dal lat. aedificare, comp. di aedes «edificio» e tema di facĕre «fare»] (io edìfico, tu edìfichi, ecc.). – 1. a. Fabbricare, costruire; si dice per lo più di opere in muratura: e. una [...] : e. il prossimo; il sacerdote deve e. i fedeli con il suo contegno prima che con le prediche; e assol.: parole che edificano, un contegno che edifica, che incita al bene. Come intr. pron. (poco com.), edificarsi, essere indotto a un comportamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lavabo

Vocabolario on line

lavabo s. m. [dal lat. lavabo, futuro del v. lavare «lavare» (v. oltre)] (pl. -i o invar.). – 1. a. Il momento della messa, all’offertorio, in cui il sacerdote, lavandosi le mani, recitava, secondo la [...] ab iniquitate mea, et a peccato meo munda me (versetto 4 del salmo 50), cui corrispondono, nella messa in italiano, le parole «Lavami, Signore, da ogni colpa, purificami da ogni peccato». b. Una delle tre cartaglorie: quella che, prima della riforma ... Leggi Tutto

stizzóso

Vocabolario on line

stizzoso stizzóso agg. [der. di stizza]. – 1. a. Facile a stizzirsi, irritabile: un vecchietto s.; s’era fatta più che mai s. e tormentosa e perfino persecutoria (Morante). b. Pieno di stizza, che rivela [...] stizza: mi rivolse uno sguardo s.; parole s.; disse queste parole con la solita s. aggressività (Moravia). 2. fam. Insistente, incessante, e quindi fastidioso da sopportare: una tosse stizzosa. ◆ Avv. stizzosaménte, in modo stizzoso, con stizza, ... Leggi Tutto

partire

Vocabolario on line

partire v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] (in ragionamenti, deduzioni e sim.): p. da un presupposto sbagliato; partiamo da posizioni troppo diverse; io parto dall’idea che le sue parole siano sincere. Avere (o dare) inizio: il lavoro è partito male; è ora di p. con questa iniziativa; a p. da ... Leggi Tutto

plasma¹

Vocabolario on line

plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] dei gas ionizzanti. ◆ Con i due primi sign., il termine compare anche come elemento iniziale di parole composte del linguaggio scientifico (plasmaglobulina, plasmalogeno, plasmaproteina), mentre come elemento finale compare soltanto nel sign. 2 ... Leggi Tutto

dèmo-

Vocabolario on line

demo- dèmo- [dal gr. δῆμος «popolo»]. – 1. Primo elemento di parole composte derivate dal greco (come democrazia) o formate modernamente (come demografia, demologia), nelle quali significa «popolo». [...] 2. In parole del linguaggio polit. e giornalistico di formazione recente, è abbrev. di democratico (demo-liberale, democristiano, ecc.). ... Leggi Tutto

-stoma

Vocabolario on line

-stoma [dal gr. στόμα «bocca»]. – Secondo elemento, atono, di parole composte del linguaggio scientifico ital. e lat., di formazione moderna (come amblìstoma, nefròstoma, ecc.), nelle quali significa [...] modernamente, si ha la forma -stomo (lat. scient. -stomus o -stomum), che riproduce il suffisso aggettivale gr. -στομος. ◆ Le parole nelle quali il secondo elemento è usato con i sign. proprî della voce stoma in zoologia e botanica si considerano ... Leggi Tutto

abnegazióne

Vocabolario on line

abnegazione abnegazióne (ant. annegazióne) s. f. [dal lat. tardo abnegatio -onis, der. di abnegare: v. abnegare]. – 1. Nella morale cristiana, disposizione a praticare le virtù contrarie all’egoismo [...] umili doveri. 3. Con l’uno e con l’altro sign., per il valore di «rinuncia» volontaria e totale che è implicito nella parola, si usa anche con compl. di specificazione: a. di sé, della propria volontà; la compassione è quasi un’annegazione che l’uomo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 62 ... 447
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali