psittacismo
s. m. [der. del gr. ψιττακός «pappagallo»]. – 1. Tendenza a imitare pappagallescamente ciò che fanno gli altri, o a ripetere passivamente, meccanicamente, parole e idee altrui; pappagallismo. [...] quella forma esagerata di nominalismo che considera ogni idea generale e astratta come mera emanazione di voce, per cui il linguaggio dell’uomo non sarebbe diverso da quello del pappagallo che ripete meccanicamente parole per lui senza significato. ...
Leggi Tutto
equivocare
v. intr. [der. di equivoco; cfr. lat. tardo aequivocare «chiamare con lo stesso nome più cose»] (io equìvoco, tu equìvochi, ecc.; aus. avere). – 1. Sbagliare nel significato delle parole, [...] di una frase; talora, anche, dare volutamente a una parola, a una frase, un significato diverso da quello che avevano nelle intenzioni di chi le ha pronunciate: hai equivocato sulle sue parole. 2. Confondere tra loro cose diverse, cadere in un ...
Leggi Tutto
parser
‹pàa∫ë› s. ingl. [der. di (to) parse «analizzare grammaticalmente»] (pl. parsers ‹pàa∫ë∫›), usato in ital. al masch. – In informatica, algoritmo di un programma applicativo che, sulla base della [...] , ma di struttura più complessa, trovano un’applicazione anche in linguistica in quanto permettono di riconoscere se una sequenza di parole è una frase in senso grammaticale oppure no e, nel primo caso, consentono di produrre un’analisi morfologica e ...
Leggi Tutto
lusinga
luṡinga s. f. [dal provenz. lauzenga, che è dal franco lausinga, propr. «bugia»]. – Qualsiasi allettamento, fatto di frasi adulatorie, di parole amiche, di promesse, di atti esteriormente benevoli, [...] alle l.; con lui ogni l. fu inutile. Spesso, soprattutto nell’uso letter., con sign. più generico, carezza, allettamento, blande parole di persuasione e di invito (anche al bene): né per fatica di maestro ne per lusinga o battitura del padre ... gli ...
Leggi Tutto
sinchisi
sìnchiṡi s. f. [dal gr. σύγχυσις «confusione», comp. di σύν «con, insieme» e tema affine a χέω «versare»]. – 1. Nella retorica classica, forma accentuata di iperbato, in cui l’ordine abituale [...] contesto; se ne hanno esempî frequenti nella poesia latina (nella quale le desinenze dei casi facilitavano la costruzione logica delle parole), non rari tuttavia anche nella poesia italiana: per es., le dal Sol percosse Del suo fiotto inegual spume d ...
Leggi Tutto
nota
nòta s. f. [dal lat. nŏta «segno, contrassegno, marchio, ecc.», di etimo oscuro, non essendo possibile, per la brevità della ŏ, una connessione con nōsco «conoscere» e nōmen «nome»]. – 1. a. Segno [...] o all’articolo) per fare un’osservazione, dare una notizia, chiarire o illustrare o commentare un passo o una parola: le n. di un commento; n. storiche, filologiche, grammaticali, linguistiche; n. esplicative, illustrative; testo con note, senza note ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] convenuto, non tenendone momentaneamente conto; col sign. di in disparte, è anche didascalia premessa, nel testo di un’opera teatrale, alle parole che l’attore dice a mezza voce, fingendo di parlare tra sé, per lo più in contrasto con ciò che dice ad ...
Leggi Tutto
flusso1
flusso1 s. m. [dal lat. fluxus -us, der. di fluĕre «scorrere»]. – 1. In senso proprio, scorrimento di un liquido o altro fluido su una superficie o attraverso un determinato condotto, e, con [...] scorrere: il f. della gente per le vie del centro; il f. del tempo, della storia; il f. delle parole (ma, un f. di parole, gran quantità). Analogam., in economia, f. dei depositi, il loro movimento; f. delle merci, la corrente commerciale; f. di ...
Leggi Tutto
agnusdei
agnusdèi (o àgnus Dèi) locuz. lat. («agnello di Dio»), usata come s. m. – 1. Propr., parole iniziali della formula che viene recitata, o cantata, tre volte nella liturgia latina della messa [...] durante la frazione del pane eucaristico (e si trova anche alla conclusione delle litanie), adattamento delle parole evangeliche (Giovanni 1, 29) «Ecce agnus Dei, ecce qui tollit peccatum mundi» pronunciate da Giovanni Battista all’indirizzo di Gesù. ...
Leggi Tutto
risposta
rispósta s. f. [der. di risposto, part. pass. di rispondere]. – 1. a. L’atto e il fatto di rispondere a una domanda o a una richiesta; il modo e la forma con cui si risponde, e ciò che viene [...] tutta r., introducendo risposte per lo più inattese e date con altri mezzi che non le parole (per tutta r. si alzò e se ne andò senza pronunciare verbo). 2. a. Le parole o gli atti con cui si risponde, si reagisce o si ribatte a espressioni, azioni o ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...