parolaio
parolàio s. m. (f. -a) e agg. [der. di parola]. – Persona che parla molto, che ama fare discorsi verbosi, generalm. futili, privi di corrispondenza con la realtà, o destinati a non tradursi [...] in pratica: non dar retta a quel parolaio! Come agg., che abbonda di parole, per lo più inconcludenti: oratore, scrittore p.; analogam., accademie p., congressi p., e sim., dove si fanno molti discorsi ma si conclude poco. Per estens.: letteratura, ...
Leggi Tutto
costruzione
costruzióne (ant. construzióne) s. f. [dal lat. constructio -onis, der. di construĕre «costruire», part. pass. constructus]. – 1. a. L’operazione del costruire: c. d’una casa, d’un ponte, [...] reggenza richiesta, nella proposizione o nel periodo, da alcuni verbi o aggettivi, cioè la forma grammaticale assunta dalle parole che ne dipendono (costruzione dei verba timendi, di opus est, degli aggettivi di memoria, ecc. in latino; costruzione ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] di regione, contrada), l. santi, per antonomasia quelli, nella Palestina, dove nacque, visse e morì Gesù Cristo. Valore generico ha anche la parola, quando il posto si determina da ciò che in esso avviene o è avvenuto: il l. di partenza, d’arrivo, di ...
Leggi Tutto
sin-
[dal gr. σύν «con, insieme»; lat. scient. syn-]. – Prefisso di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, che indica unione, connessione, coesione, completamento, complessità, contemporaneità. [...] Analogamente a quanto avviene per il pref. lat. in-, nei composti ital. la -n del pref. si assimila davanti a parole che cominciano con l-, m-, r-, s- (sillaba, simmetria, sissizio); si cambia in -m davanti a b- o p- (simbiosi, simpatia); tende a ...
Leggi Tutto
bravo1
bravo1 agg. [dallo spagn. bravo, di etimo discusso, prob. dal lat. barbărus nel senso di «selvaggio, indomito», forse incrociato con pravus «malvagio»]. – 1. Coraggioso, ardimentoso: questi giovinetti [...] b. quando il nemico fugge, e sim.), e soprattutto nella locuz. fare il b., ostentare ardire, fare lo spavaldo millantandosi a parole o esponendosi senza necessità a rischi: ora fai tanto il b., ma ti vedremo alla prova; ha voluto fare il b. uscendo ...
Leggi Tutto
-grafo
[dal gr. -γράϕος con sign. attivo, -γραϕος con sign. passivo]. – Secondo elemento, atono, di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, usato: 1. Con valore attivo, per indicare: [...] o apparecchio che segna, che registra (sismografo, telegrafo, fonografo); a questo secondo gruppo appartengono soltanto parole di formazione moderna. 2. Con valore passivo, in aggettivi, talora sostantivati (come autografo, chirografo, omografo ...
Leggi Tutto
sciogliere
sciògliere (pop. o letter. sciòrre) v. tr. [lat. exsolvĕre, comp di ex- e solvĕre «slegare, sciogliere»] (io sciòlgo, tu sciògli, ecc.; pass. rem. sciòlsi, sciogliésti, ecc.; fut. scioglierò, [...] questioni importanti, particolarmente intricate o controverse, da superare o chiarire); Agnese, come più esperta, sciolse, con poche parole, tutti que’ dubbi, e spiegò tutto il mistero (Manzoni). b. Sc. un’abbreviazione, sostituire all’abbreviazione ...
Leggi Tutto
fluoro-
flüòro- [da fluoro]. – Primo elemento di molte parole composte della terminologia chimica, che indicano o composti chimici contenenti fluoro, o processi connessi con la fluorescenza. Nel primo [...] altra forma. Davanti a vocale si ha spesso la riduzione di fluoro- in fluor- (così fluoracetico, fluoridrico, ecc.); in rare parole, come fluorimetria, il prefisso assume la forma fluori-. ◆ Per maggior chiarezza, nell’etimo delle varie voci, si dà l ...
Leggi Tutto
scioglilingua
scioglilìngua s. m. [comp. di sciogliere e lingua], invar. – Gioco di parole costituito da una frase o serie di parole, talvolta senza senso compiuto, che, contenendo frequenti allitterazioni [...] «trentatré trentini entrarono tutti e trentatré trottando in Trento»); costituisce un gioco o un esercizio per superare difficoltà di pronuncia: dire uno sc.; pare uno sc., è proprio uno sc., con riferimento a parola o frase difficile da pronunciare. ...
Leggi Tutto
ortoepico
ortoèpico agg. [der. di ortoepia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’ortoepia, la retta pronuncia delle parole: scrittura o.; segni o.; regole o.; dizionario o., che si limita a indicare la corretta [...] pronuncia delle parole. ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...