• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4466 risultati
Tutti i risultati [4466]
Lingua [274]
Medicina [199]
Religioni [152]
Letteratura [136]
Diritto [117]
Industria [111]
Storia [92]
Fisica [85]
Chimica [84]
Matematica [80]

eppure

Vocabolario on line

eppure cong. [da e pure]. – Ha (come altre cong. simili, tuttavia, nondimeno) valore avversativo, «e con tutto ciò» o «con tutto ciò che»: sapeva di combinare un guaio, e. l’ha fatto!; non ci ha ancora [...] e. sa che dobbiamo uscire. Spesso si riferisce, con tono esclamativo, a parole dette precedentemente, o anche a un fatto, a una situazione non espressa a parole ma presente al pensiero, oppure esprime opposizione, contraddizione a un giudizio d’altri ... Leggi Tutto

sottolineare

Vocabolario on line

sottolineare v. tr. [der. di linea, col pref. sotto-] (io sottolìneo, ... noi sottolineiamo, voi sottolineate, e nel cong. sottolineiamo, sottolineiate). – 1. Segnare, nella scrittura o nella stampa, [...] via dei capelli, che ... sottolineavano l’ovale scarno del viso (Pratolini). In partic., nel discorso parlato, proferire una o più parole con maggiore stacco e intensità, perché abbiano più rilievo: mi ha detto solo: «Che non accada mai più», e ha ... Leggi Tutto

sottolineatura

Vocabolario on line

sottolineatura s. f. [der. di sottolineare]. – L’atto e soprattutto l’effetto del sottolineare parole in uno scritto: non si deve abusare della s.; con valore concr., la linea o le linee tracciate sotto [...] uno scritto: cancellare la s.; usare una s. semplice, una s. doppia; la s. in rosso indica le parole sbagliate nella traduzione. ... Leggi Tutto

parodìa

Vocabolario on line

parodia parodìa s. f. [dal gr. παρῳδία, comp. di παρα- per indicare somiglianza e ᾠδή «canto»; cfr. lat. tardo parodĭa]. – 1. a. Travestimento burlesco di un’opera d’arte, a scopo satirico, umoristico [...] ), nel contraffare i versi conservandone la cadenza, le rime, il tessuto sintattico e alcune parole e, nel caso di opere musicali, nel sostituire le parole del testo originario, conservando intatto o con leggere variazioni il motivo: fare la p. di ... Leggi Tutto

archi-

Vocabolario on line

archi- [dal gr. ἀρχι-, dal tema di ἄρχω «essere a capo»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come archiatra, archiginnasio, architetto, ecc.), nelle quali [...] in archenteron, archipallio, architterigio). Talvolta subisce l’elisione, come in arcangelo. La forma ereditaria, conservata in molte parole di tradizione non dotta, è arci-, come in arciprete, arcivescovo, arcidiacono, ecc. Meno com. la forma arche ... Leggi Tutto

Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur

Vocabolario on line

Graeca per Ausoniae fines sine lege vagantur ‹ġrèka per Au∫ònie ...› (lat. «i [vocaboli] greci vagano senza legge nel territorio dell’Ausonia», cioè in Italia). – Esametro della Regia Parnassi (dizionario [...] senza regole fisse di prosodia; si ripete talvolta, con uso estens., per indicare la possibile oscillazione nella pronuncia di parole greche, secondo che si segua l’accentazione latina o quella greca (per es., tragèdia e tragedìa; scleròsi e sclèrosi ... Leggi Tutto

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] col sost. tempo, equivale a «molto»: l’ho atteso per l. tempo; da l. tempo appresi Ad esser forte (V. Monti). Di suono, di parole: nota l.; un l. suono di campane; un l. squillo di tromba; Mutar lor canto in un «Oh!» lungo e roco (Dante); Il gemer l ... Leggi Tutto

ecolalìa

Vocabolario on line

ecolalia ecolalìa s. f. [comp. di eco e -lalia]. – 1. Abitudine di ripetere, parlando, una o più parole della frase (per es.: ci vado io, ci vado; vorrei vederlo alla prova, vorrei). 2. In psichiatria, [...] disturbo del linguaggio consistente nella ripetizione automatica di parole o frasi udite al momento; si riscontra in certi stati demenziali, catatonici, isterici. ... Leggi Tutto

grafia

Vocabolario on line

grafia grafìa s. f. [dal fr. graphie, e questo dal gr. -γραϕία (v. la voce prec.)]. – 1. Maniera di rappresentare le parole nella scrittura: g. esatta, inesatta, corretta, scorretta; «hauere» è una g. [...] ; modificare la g., adattare la g. all’uso moderno. È in genere sinon. di ortografia, quando non si riferisca a parole singole; talora usato anche con il sign. di calligrafia, intesa nel suo valore medio, non etimologico, come modo cioè di tracciare ... Leggi Tutto

costrutto²

Vocabolario on line

costrutto2 costrutto2 s. m. [uso sostantivato di costrutto1]. – 1. Ordinato accostamento delle parole nella frase, in modo da esprimere un concetto determinato; o la frase stessa: vidi che con riso Udito [...] c. regolare, irregolare; c. italiano, antiquato, latineggiante. 2. Concetto, senso sostanziale di un discorso: il c. delle sue parole dovrebbe esser questo; discorso senza c., senza senso, senza consistenza; un affastellamento di frasi da cui non si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 447
Enciclopedia
PAROLE INCROCIATE
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords) Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
MACEDONIA, PAROLE Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali