spendere
spèndere v. tr. [lat. expendĕre, propr. «pesare», come il semplice pendĕre: in origine infatti il denaro si pesava, nei pagamenti] (io spèndo, ecc.; pass. rem. spési, spendésti, ecc.; part. [...] ; anni, Che spender si deveano in miglior uso, In cercar pace et in fuggir affanni (Petrarca); s. qualche parola, quattro parole su un argomento, soffermarsi a parlarne: intorno a questo personaggio bisogna assolutamente che noi spendiamo quattro ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di [...] sostengono il corpo (o le forze), che lo mantengono sano e vigoroso; iniezioni che servono a s. il cuore; parole di fede che sostengono lo spirito. Aiutare, soccorrere: s. un amico nel bisogno, nelle avversità; difendere, proteggere, patrocinare: è ...
Leggi Tutto
ultra-
[dal lat. ultra «oltre»]. – 1. Primo elemento di parole composte formate modernamente (pochissime quelle esistenti già nel lat. tardo), che significa «oltre, al di là, più che»: ultraterreno, [...] ultracentenario. 2. Primo elemento di parole composte formate modernamente nel linguaggio comune e nella pubblicistica politica (di queste, saltuarie e occasionali, e in genere polemicamente connotate, le più sono state omesse) o nella terminologia ...
Leggi Tutto
sill
〈sil〉 s. ingl. (propr. «davanzale»; pl. sills 〈sil∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia, filone di roccia eruttiva, di forma tabulare, che si è intruso parallelamente alla stratificazione [...] accanto a di-su-gua-le, post-in-cu-na-bo-lo accanto a po-stin-cu-na-bo-lo), e nelle parole dotte, accanto alla divisione normale, è facoltativa una divisione che unisce alla vocale seguente gruppi consonantici estranei alla fonetica popolare (per es ...
Leggi Tutto
imboccare
v. tr. e intr. [der. di bocca] (io imbócco, tu imbócchi, ecc.). – 1. tr. Mettere il cibo in bocca a una persona che non sia in grado di farlo da sé: i. un bambino, un malato. Fig., ammaestrare [...] che deve dire o ciò che deve fare (cfr. imbeccare): dite quelle poche parole, con un fare sciolto: che non s’avesse a dire che v’hanno imboccata, e che non sapete parlare da voi (Manzoni). 2. tr. a. Adattare alla bocca uno strumento a fiato: i. la ...
Leggi Tutto
ebbro
èbbro (meno com. èbro) agg. [lat. ēbrius]. – Che ha la mente offuscata dal molto vino bevuto: questo reo uomo, il quale mi torna ebbro la sera a casa (Boccaccio). Spesso fig., esaltato, fuori di [...] sé per violenta passione e sim.: e. d’amore, di desiderio, di furore. Riferito a cosa: atti e., parole e., che manifestano ebbrezza, proprî di un ebbro: io tacetti Perché le sue parole parver ebbre (Dante). ...
Leggi Tutto
circuito
circùito (ant. circuìto) s. m. [dal lat. circuǐtus -us, der. di circuire «andare intorno»]. – 1. Giro, circonferenza: il territorio del comune ha un c. di quasi 40 km; la città è compresa entro [...] case de’ calonaci, e tutta la chiesa e circuito (G. Villani); fig., circonlocuzione, giro di parole: mille strane maniere e lunghi c. di parole affettate (B. Castiglione). 2. a. Percorso (su pista o su strada) di una gara automobilistica, ciclistica ...
Leggi Tutto
cortese
cortéṡe agg. [der. di corte; cfr. provenz. cortes e fr. ant. corteis (poi courtois)]. – 1. a. ant. Che ha le qualità proprie della persona di corte, cioè soprattutto nobiltà, gentilezza, liberalità: [...] , garbato, affabile: persona molto c.; è c. con tutti; sei stato poco c. verso di lui. b. Di atto che mostra cortesia: parole, modi c.; un’accoglienza c.; un c. invito; si prega di rispondere con c. sollecitudine, nelle chiuse di lettere d’ufficio. 3 ...
Leggi Tutto
riprovazione
riprovazióne s. f. [dal lat. tardo reprobatio -onis, der. di reprobare «riprovare2»]. – 1. L’azione di riprovare, il fatto di venire riprovato, e il modo e le parole con cui si riprova (nel [...] senso di non approvare): così facendo si espone alla pubblica r.; gli disse parole di severa riprovazione. 2. Nel diritto canonico, r. delle testimonianze, istituto per il quale, quando siano state rese pubbliche le testimonianze, le parti hanno ...
Leggi Tutto
parentesi
parènteṡi s. f. [dal lat. tardo parenthĕsis, gr. παρένϑεσις «inserzione», der. di παρεντίϑημι «inserire», comp. di παρά «presso», ἐν «in» e τίϑημι «porre»]. – 1. Parola o frase che s’interpone [...] cui viene incluso l’inciso nella scrittura, rappresentati da due archi di cerchio ( ), detti propr. p. tonde: scrivere tra p.; mettere una parola, una frase in p. (o tra p. o entro p.); p. aperta, p. chiusa, rispettivam. il primo e il secondo della ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...