colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, [...] dizionario di 3000 pagine su 2 c. (nelle citazioni di stampati, colonna si abbrevia in col., il plur. in col. o coll.). c. Serie di parole, di numeri, scritti l’uno sotto l’altro: scrivere (o mettere) in colonna, allineare uno sotto l’altro numeri o ...
Leggi Tutto
dichiarare
v. tr. [dal lat. declarare, propr. «rendere chiaro, manifesto», rifatto secondo chiaro]. – 1. Dire in modo chiaro, rendere manifesto, far conoscere: d. le proprie generalità; d. la propria [...] dalla commissione di laurea dottore in legge. b. Nominare, eleggere: lo dichiarò suo erede universale. c. Giudicare, esprimendo con parole il giudizio: d. valido un atto; quando aveva vent’anni, la commissione di leva lo dichiarò abile; la giuria lo ...
Leggi Tutto
alti-
[der. di alto1, o dal lat. alti-]. – Primo elemento di parole composte, in cui esprime riferimento all’altezza (per es., altimetrìa). In parole derivate dal latino (per es., altisonante), ha valore [...] avverbiale ...
Leggi Tutto
barattare
v. tr. [der. di baratta]. – 1. a. Permutare, scambiare due cose, darne una in cambio di un’altra: b. una mela con un’arancia; ci siamo barattati le biciclette; voleva b. un chilo di zucchero [...] con un litro d’olio. b. Scambiare in genere, anche in senso fig.: b. una parola, poche parole con uno, discorrere un po’ del più e del meno; barattando e mescolando in fretta saluti, domande e risposte (Manzoni); b. (e più com. cambiare o scambiare) ...
Leggi Tutto
dicitura
s. f. [der. di dire, dicere]. – 1. letter. La forma di un discorso o di uno scritto, soprattutto per ciò che concerne la scelta e la collocazione delle parole: d. chiara, semplice, ornata, elegante. [...] 2. Oggi, comunem., l’insieme delle parole che costituiscono una frase isolata autonoma (per es., la didascalia posta sotto una figura, l’insegna di un negozio, un avviso al pubblico, ecc.): cambiare una d.; una targhetta con la d. «non parlate al ...
Leggi Tutto
incoerente
incoerènte agg. [dal lat. tardo incohaerens -entis, comp. di in-2 e cohaerens -entis «coerente»]. – 1. Che manca di coerenza, di coesione: materiale i.; terreno i.; roccia i., roccia sedimentaria [...] della schizofrenia. Riferito a persona, che agisce in modo non conforme ai suoi principî, ai suoi pensieri, alle sue parole, o afferma cose contraddittorie, o muta facilmente idee, propositi, convinzioni: è un uomo i.; se ora neghi sei incoerente ...
Leggi Tutto
mendacita
mendacità s. f. [dal lat. tardo mendacĭtas -atis], letter. – L’essere mendace, nel comportamento e nelle parole; abitudine alla menzogna: la m. di un testimone; anche riferito alle parole, [...] ai sentimenti: la m. di una promessa, di una speranza ...
Leggi Tutto
omeoteleuto
omeotelèuto (o omoiotelèuto, meno corretto omotelèuto) agg. e s. m. [dal lat. homoeoteleuton, s. neutro, gr. ὁμοιοτέλευτον, comp. di ὁμοιο- «omeo-» e τελευτή «fine, compimento»]. – 1. agg., [...] XIII, 38). Nella critica testuale, il termine indica genericam. qualsiasi ripetizione di parole uguali o simili alla fine di righe diverse, o vicinanza di parole di uguale terminazione nella stessa riga del testo, in quanto abbia provocato omissioni ...
Leggi Tutto
w, W
(vu dóppia o dóppia vu; anche, vu dóppio o dóppio vu); s. f. o m. – Ventiduesima lettera dell’alfabeto latino (usata solo in parole d’origine straniera non adattate). Sconosciuta all’alfabeto latino [...] una u semiconsonante (w inglese, come in whisky) oppure una u consonante, cioè una v (w tedesco, come in wafer). Nelle pochissime parole italiane che la contengono, la w è pronunciata di regola come v; si suol dare la stessa pronuncia anche alla w ...
Leggi Tutto
eteronimo
eterònimo agg. e s. m. [dal gr. ἑτερώνυμος «che ha un nome diverso», comp. di ἑτερο- «etero-» e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. In grammatica, di nomi che sono fra loro in rapporto di eteronimia. [...] il rapporto di eteronimia è definibile in genere per via di approssimazione, in quanto raramente la sovrapponibilità semantica tra parole di lingue differenti è totale (v. il sign. 2 di anisomorfismo). 2. In bibliologia, di pubblicazione che porta il ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...