incidere2
incìdere2 v. tr. [dal lat. incĭdĕre, comp. di in-1 e caedĕre «tagliare»] (coniug. come il verbo precedente). – 1. Tagliare incavando, operare su una superficie un taglio per lo più netto e [...] un poeta (e con frase per lo più iperbolica: i. a caratteri d’oro); far i. sull’anello la data delle nozze. Fig., di parole, fissare, imprimere in modo durevole: i. una massima nella memoria; in questa accezione, è usato anche l’intr. pron.: quelle ...
Leggi Tutto
valere
valére v. intr. [lat. valēre «essere forte, sano; essere capace; significare»] (pres. indic. valgo [ant. o poet. vàglio], vali, vale, valiamo, valéte, vàlgono [ant. o poet. vàgliono]; pres. cong. [...] , vale certamente meno di te; crede forse di v. più di me? d. Avere forza ed efficacia legale o logica: non è la parola, è la firma che vale; le tue sono ragioni che non valgono proprio; vale qualcosa questa dichiarazione?; la colpa è sua, né vale ...
Leggi Tutto
gioco
giòco (letter. giuòco) s. m. [lat. iŏcus «scherzo, burla», poi «gioco»] (pl. -chi). – 1. a. Qualsiasi attività liberamente scelta a cui si dedichino, singolarmente o in gruppo, bambini o adulti [...] , o di bussolotti, di mano, esercizî di destrezza fatti per diletto degli spettatori; con accezione più partic., g. di parole (calco del fr. jeu de mots), bisticcio, doppio senso, fondato sul contrasto di significato fra vocaboli o locuzioni di suono ...
Leggi Tutto
traducibile
traducìbile agg. [dal lat. tardo traducibĭlis, der. di traducĕre «tradurre»]. – Che si può tradurre: nel testo c’è un gioco di parole non facilmente t. nella nostra lingua; e fig.: un sentimento [...] incerto, confuso, non t. in parole. ...
Leggi Tutto
incipit
〈ìnčipit〉 v. lat. [3a pers. sing. dell’indic. pres. di incipĕre «incominciare»; quindi propr. «incomincia»], usato in ital. come s. m. – Nei manoscritti e nelle prime stampe, parola iniziale [...] Petrarche. Nell’uso filologico e bibliografico il termine, usato come s. m., introduce invece e indica la citazione delle parole iniziali di un testo, citazione che, da sola o insieme con l’explicit (v.), serve a individuarlo chiaramente, soprattutto ...
Leggi Tutto
blandire
v. tr. [dal lat. blandiri, der. di blandus «carezzevole»] (io blandisco, tu blandisci, ecc.), letter. – Lusingare, allettare con parole carezzevoli: b. gli animi; contento di b. il marchese [...] un poco dal partito clericale (Fogazzaro); b. le passioni, favorirle, secondarle. Anche, trattare con modi blandi, rivolgere buone parole: soccorre i piccoli infermi, li conforta, li blandisce (D’Annunzio); o lenire, mitigare: b. il dolore, gli ...
Leggi Tutto
tradurre
v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. [...] mi hanno fatto tradurre (oralmente, o per iscritto) in francese un brano di C. Pavese; t. un’espressione, un termine tecnico, una parola; un modo di dire, una metafora che non è facile t.; in relazione al modo: t. all’impronta, a prima lettura e ...
Leggi Tutto
freddo
fréddo agg. e s. m. [lat. frīgĭdus (cfr. frigido), lat. tardo *frĭgĭdus, prob. per influenza di rĭgĭdus]. – 1. agg. a. Genericamente, di corpo che è a temperatura inferiore a quella circostante; [...] malattia o spavento); era ormai f. cadavere. Di cose: lavarsi con l’acqua f.; fare una doccia f. (e fig.: le sue parole sono state per me una doccia f.); Sei ne la terra fredda, Sei ne la terra negra (Carducci); in similitudini (anche con riferimento ...
Leggi Tutto
traduttore
traduttóre s. m. [dal lat. traductor -oris, che aveva solo il sign. di «chi fa passare, chi trasferisce»: v. tradurre]. – 1. (f. -trice) Chi traduce o ha tradotto in altra lingua, autore di [...] di una tastiera alfanumerica per l’immissione dei termini da tradurre, di un indicatore a segmenti per la visualizzazione delle parole tradotte e di una memoria interna molto estesa e capiente. b. Programma facente parte del sistema operativo di un ...
Leggi Tutto
etero-
ètero- [dal gr. ἕτερος, ἑτερο- «altro, diverso»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente, col sign. di «altro, diverso»; nelle parole della terminologia [...] latina scientifica gli corrisponde hetero- ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...