fiat voluntas tua
〈fìat volùntas tùa〉 (lat. «sia fatta la tua volontà»). – Parole di Gesù nell’orto di Getsemani (Matteo 26, 42); le stesse parole sono contenute nel Pater noster (Matteo 6, 10). Si ripetono, [...] talora, nella loro forma latina per esprimere concessione oppure accettazione rassegnata ...
Leggi Tutto
lacuna
s. f. [dal lat. lacuna «laguna; cavità; mancanza», der. di lacus «lago»]. – 1. ant. a. Distesa d’acqua stagnante, laguna. b. Concavità, fondo: da l’infima lacuna De l’universo (Dante), dall’Inferno. [...] di continuità, spazio vuoto creato dalla mancanza di ciò che dovrebbe occuparlo, e quindi mancanza in genere; in partic., mancanza di parole, righe, pagine in un manoscritto o più raramente in opere a stampa: in questo passo ci dev’essere una l ...
Leggi Tutto
contraddire
(o meno corretto contradire) v. tr. [lat. contradīcĕre, comp. di contra «contro» e dicĕre «dire»] (coniug. come dire; imperat. contraddici). – 1. a. Opporre alle affermazioni di una persona [...] è per contraddirti, ma questa volta ha ragione lui; meno com. l’uso intr., con il compl. di termine: c. alle parole di qualcuno; un agnello se nessun lo tocca, ma se uno vuol contraddirgli ... ih! (Manzoni). b. fig. Riferito a situazioni, avvenimenti ...
Leggi Tutto
acronimo
acrònimo s. m. [comp. di acro- e -onimo]. – Nome formato unendo le lettere o sillabe iniziali di più parole, come per es. radar, dall’ingl. ra (dio) d (etection) a (nd) r (anging), o come molti [...] , rispetto a cui ha sign. più ristretto (la sigla può non costituire un vero e proprio nome, e talora non ha neanche la possibilità di essere letta come parola). Per estens., si chiamano acronimi anche i nomi formati con le sillabe estreme di due ...
Leggi Tutto
contraddizione
contraddizióne (o meno corretto contradizióne) s. f. [dal lat. contradictio -onis, der. di contradicĕre «contraddire»]. – 1. a. Il contraddire, il contraddirsi: cadere in c.; cogliere [...] non è spirituale; con altro sign. nell’uso com. è detta c. in termini la situazione che si verifica quando le parole stesse di una proposizione sono tra loro in contrasto semantico, o anche, talora, etimologico, come per es. ascoltare il silenzio, un ...
Leggi Tutto
prefissoide
prefissòide s. m. [comp. di prefisso e -oide]. – Termine introdotto in linguistica da B. Migliorini per designare quei primi elementi di parole, generalmente composte, che, avendo acquistato [...] una certa autonomia lessicale, possono essere premessi a parole di qualunque origine: per es. auto- nel sign. di «automobile» in autorimessa, autostrada e sim.; moto- nel sign. di «motocicletta» in motofurgone e sim.; foto- nel sign. di «fotografia» ...
Leggi Tutto
preformante
s. m. [comp. di pre- e formante]. – Nome dato nella linguistica strutturale a certe consonanti iniziali che si trovano in alcune parole delle lingue indoeuropee e mancano nelle parole corrispondenti [...] in altre lingue (per es., il k- nello slavo kostĭ «osso» accanto al sanscrito ásthi, gr. ὀστέον, lat. os, ecc.), in quanto vengono considerate come antichissimi prefissi ...
Leggi Tutto
intelligenti pauca
〈... pàuka〉 locuz. lat. (propr. «a chi sa intendere, poche [parole bastano]»). – Frase proverbiale latina corrispondente a quella ital. a buon intenditor poche parole e, come questa, [...] usata sia in senso proprio (chi è pronto a capire non ha bisogno di lunghe spiegazioni), sia come avvertimento, ammonizione o minaccia (sai benissimo a che cosa voglio alludere; ci siamo già capiti, e ...
Leggi Tutto
orizzontale
oriżżontale agg. e s. f. [der. di orizzonte]. – 1. Relativo all’orizzonte; quasi esclusivam. nell’espressione coordinate o., il sistema di coordinate topografiche, geodetiche e astronomiche [...] della matrice aventi il medesimo primo indice (sinon. quindi di riga). b. Nelle parole incrociate (in contrapp. a verticale), denominazione delle caselle, e quindi delle parole, disposte da sinistra a destra su una stessa riga. c. In araldica, una ...
Leggi Tutto
intendimento
intendiménto s. m. [der. di intendere]. – 1. a. Capacità d’intendere con l’intelletto: uomo d’i., di retto i., privo d’i., di scarso i.; è un bambino che mostra già i.; anche le bestie hanno [...] errare nell’i. di una legge; le note di commento giovano all’esatto i. del testo; a pieno i. di queste parole (Dante). Non com., sentore, presentimento: ebbe ... l’i. della morte (Pascoli). 2. Ciò che si vuole intendere, cioè esprimere, significare ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...