insincerita
insincerità s. f. [dal lat. tardo insincerĭtas -atis]. – L’essere insincero; mancanza di sincerità, in una persona o nei suoi atti, nelle sue parole: era evidente l’i. delle sue parole; nella [...] sua voce c’era una nota d’insincerità ...
Leggi Tutto
insinuazione
insinuazióne s. f. [dal lat. insinuatio -onis]. – 1. L’insinuare, l’insinuarsi, quasi esclusivam. negli usi traslati del verbo. In partic., accusa maligna o calunniosa mossa indirettamente; [...] maligne; questa è una vile insinuazione. Meno com. (con riferimento al sign. 2 a del verbo insinuare), l’azione e le parole con cui si cerca di instillare in altri un sentimento, una convinzione, di influire sulla sua volontà: s’immaginava che la sua ...
Leggi Tutto
spiccare
v. tr. e intr. [tratto da appiccare, per sostituzione del pref. s- (nel sign. 1) a a-] (io spicco, tu spicchi, ecc.). – 1. tr. È il contrario di appiccare, e ha quindi il valore fondamentale [...] un rapido balzo: non ti sia fatica A dir chi è, pria che di qui si spicchi (Dante); Finito non avea queste parole La guardïana, che veloce Ettorre Dalle soglie si spicca (V. Monti); come intr. pron., staccarsi con facilità: queste pèsche si spiccano ...
Leggi Tutto
insipiente
insipiènte agg. [dal lat. insipiens -entis, comp. di in-2 e sapiens (v. sapiente)], letter. – Di persona che non sa o sa poco di ciò che dovrebbe sapere, che vive nell’ignoranza e non si cura [...] spesso uno stato di sordità intellettuale e di cecità morale (senso, questo, comune spec. nel linguaggio eccles., per ricordo delle parole bibliche [Salmi 13, 1]: dixit insipiens in corde suo, non est Deus «disse l’insipiente in cuor suo: Dio non ...
Leggi Tutto
asciutto
agg. [lat. exsuctus, part. pass. di exsūgĕre «succhiare, seccare», con sostituzione di prefisso]. – 1. Privo di umidità, secco (contr. quindi di umido, bagnato): terreno, luogo a.; coltivazione [...] : mi ha risposto asciutto, o asciutto asciutto); è una persona di modi a., o semplicem. una persona a., riservata, di poche parole. 3. Come s. m., terreno asciutto, non bagnato: camminare sull’a.; o clima secco: sono piante che vogliono l’a.; fig ...
Leggi Tutto
insolentire
v. intr. e tr. [der. di insolente] (io insolentisco, tu insolentisci, ecc.), non com. – 1. intr. (aus. avere) a. Rivolgere parole insolenti e offensive: ha insolentito contro il vigile. b. [...] s’insolentiscono (Caro). 2. tr. a. Rendere insolente: il successo insolentisce spesso le persone mediocri. b. Investire con parole insolenti, ingiuriare: siccome la fila allo sportello procedeva lentamente, cominciò a i. tutti gli impiegati; o dire ...
Leggi Tutto
ascoltare
v. tr. [lat. volg. *ascŭltare per il class. auscŭltare] (io ascólto, ecc.). – 1. Udire con attenzione, stare a udire; può avere come compl. le parole, le cose che si dicono, oppure la persona [...] con molto interesse, o con ammirazione, con stupore; ascoltarsi, ascoltare sé stesso, parlare compiacendosi del suono delle proprie parole. Anche assol.: preferisco a. che parlare; parla poco ma ascolta con attenzione; spesso, porgere attentamente l ...
Leggi Tutto
scrizione
scrizióne s. f. [dal lat. scriptio -onis, der. di scribĕre «scrivere»]. – 1. ant. o letter. Scrittura, intesa come atto dello scrivere; con sign. concr., la parola o le parole stesse scritte. [...] 2. Nel linguaggio dei filologi e linguisti, il modo di rappresentare graficamente una parola o serie di parole (ted. Schreibung o Schreibart): s. latineggianti, s. antiquate; si confrontino le s. del Petrarca nell’autografo del Canzoniere con quelle ...
Leggi Tutto
modesto
modèsto agg. [dal lat. modestus, der. di modus «misura, limite»]. – 1. a. Di persona che non ama mettere in mostra i proprî meriti, anzi cerca di nasconderli o sminuirli agli occhi altrui, sia [...] tutto esente da vanità e presunzione: mi si rivolse con fare m.; ha fatto un resoconto semplice e m. del suo operato; raccontò la sua impresa con m. parole. d. Che rivela un sentimento di intimo pudore, di riservatezza, di decenza negli atti e nelle ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, [...] di meglio; che c’è di nuovo?; ne va della vita, del mio onore; e con valore enfatico: tra buoni amici, con due parole s’accomodano di gran cose (Manzoni); tosc. ne so di molto io! E similmente in frasi esclamative: farmi di queste cose!; di quelle ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...