consonanza
s. f. [dal lat. tardo consonantia, der. di consonare «consonare»]. – 1. Il fatto di consonare, di dar suono insieme: chi, passando per una fiera, s’è trovato a goder l’armonia che fa una compagnia [...] medioevo, gli intervalli di terza e di sesta. 3. Nella versificazione, l’accordo delle sillabe finali di due o più parole da cui risulta la rima. In senso stretto, e in opposizione alla «rima perfetta», l’uguaglianza delle sole consonanti nella ...
Leggi Tutto
rombo1
rómbo1 s. m. [lat. rhŏmbus, dal gr. ῥόμβος «trottola», der. di ῥέμβω «girare»]. – 1. Assicella di legno attaccata a una cordicella, che roteata nell’aria produce un suono caratteristico: aveva [...] verticalmente; oltre che letterale il rombo può essere sillabico se vengono considerate le sillabe, oppure a frase se è costruito con frasi invece di parole. Esempî:
(letterale) (sillabico)
O DO
F R A
E R I C A MI MI CA
F R A G O L A ...
Leggi Tutto
improprio
impròprio (ant. e pop. impròpio) agg. [dal lat. improprius]. – 1. a. Non proprio, riferito soprattutto a parole, locuzioni e sim. adoperate in un senso o in un modo diverso da quello che hanno [...] mai avuto) la pronuncia dittongata, come in francese ou 〈u〉, eau 〈o〉. c. Preposizioni i., quelle costituite da parole appartenenti ad altre categorie grammaticali ma usate con funzione di preposizione; per es., i participî presenti durante e mediante ...
Leggi Tutto
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. [...] interpretazione che attribuisce alla norma giuridica il senso che risulta dal significato proprio delle parole nella loro connessione; traduzione l., che rende parola per parola il testo originale. b. Che concerne una lettera dell’alfabeto o il suono ...
Leggi Tutto
malaccorto
malaccòrto (meno com. 'male accòrto') agg. – Non accorto, malavveduto, incauto: un ragazzo m.; anche come sost.: comportarsi da malaccorto. Con riferimento a parole e azioni, non saggio, imprudente: [...] parole m.; è stato un atto malaccorto. ◆ Avv. malaccortaménte, senza avvedutezza: impresa condotta malaccortamente. ...
Leggi Tutto
crociato
agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate [...] . agg. Disposto o fatto a forma di croce: ansava, curvo su la sua mazza c. (D’Annunzio); parole c., lo stesso che parole incrociate. In partic., in anatomia, legamenti c., legamenti dell’articolazione del ginocchio, distinti in anteriore e posteriore ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] , mettersi in posizione v.; rimettere in posizione v. un traliccio abbattuto dal vento; caselle v., parole v. (e sostantivato le verticali), nelle parole incrociate, quelle che si leggono dall’alto in basso; volo v., e decollo, atterraggio v., degli ...
Leggi Tutto
tenero
tènero agg. [lat. tĕner -a -um]. – 1. Non duro, o meno duro, meno consistente dell’ordinario: a. Riferito a materiali e a prodotti che si lasciano tagliare, tritare e lavorare facilmente: legno [...] (Boccaccio). b. Riferito a sentimenti, atti e gesti, parole che esprimono profonda e delicata affettuosità e tenerezza: un t. t. amicizia; gli dette una t. occhiata; gli volgeva t. sguardi; parole t.; t. carezze; O mio t. verso, Di chi parlando vai, ...
Leggi Tutto
chemio-
chèmio- (o chèmo-) [dall’ingl. chemio-, chemo-, tratti da chemical, chemist, ecc.]. – Primo elemento di parole composte nelle quali significa «chimica, chimico» o indica rapporto con reazioni [...] o sostanze chimiche. I due prefissi spesso si alternano nelle stesse parole, con oscillazioni di frequenza che talora sono puramente casuali o dovute a preferenze personali; per rendere più agevole la ricerca, in questo Vocabolario si è registrata in ...
Leggi Tutto
acerbo
acèrbo agg. [dal lat. acerbus, affine ad acer «acre»]. – 1. a. Di sapore aspro, acre, pungente: mangiare delle nespole a.; un succo a.; vino a., vino giovane e ricco di acidità totale. b. Non [...] (Dante); Qual nell’a. fato amor vi trasse? (Leopardi), nella morte prematura (cfr. funere mersit acerbo di Virgilio, Aen. VI, 429, parole assunte dal Carducci come titolo di un suo noto sonetto). Riferito all’età, giovanile: A la matura etade od a l ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...