presente2
preṡènte2 (ant. anche preṡènto) s. m. [uso sostantivato di presente1 (propr., oggetto che serve a far presente, a ricordare, chi lo invia), esemplato sul fr. ant. présent]. – Regalo, dono, [...] ; la casa editrice ha mandato un piccolo p. a tutti gli autori; venuto il famigliare e col presento e con le parole del prenze, [Ghismunda] con forte viso la coppa prese (Boccaccio); fare presente di qualche cosa, farne dono, offerta (anche di beni ...
Leggi Tutto
lenitivo
agg. e s. m. [der. di lenire]. – 1. agg. Che ha per fine e per effetto di lenire, cioè di mitigare o attenuare un dolore o fastidio fisico: rimedio, farmaco l., e il potere l., l’azione l. di [...] di una situazione (spesso con il sign. di rimedio temporaneo, provvisorio e insufficiente, con accezione quindi simile a palliativo): quelle parole furono un dolce l. alla sua pena; non c’era alcun l. per quegli animi esasperati; cercare un l., fare ...
Leggi Tutto
dizionarite
s. f. (iron.) Produzione di dizionari a getto continuo. ◆ Quanto influisce la dizionarite editoriale sulla reale acquisizione della lingua? [...] È anche vero però che nella «dizionarite [...] puro consumismo, di deformazione merceologica, secondo il malinteso concetto che il dizionario migliore è quello che ha più parole. (Enzo Golino, Repubblica, 11 marzo 2003, p. 41, Cultura) • Tutto questo movimento induce i lessicografi e gli editori ...
Leggi Tutto
verbiparo
agg. (iron.) Che genera, produce parole. ◆ Ma certe parole-beffa, da qualunque schieramento patrocinate, languono inerti: «rompiscatolismo, troppismo, prestanomismo, occorrismo» e via ismeggiando [...] in una «attività verbipara» (dice [Vittorio] Coletti, con ironico neologismo) minata dall’insuccesso. (Enzo Golino, Repubblica, 18 maggio 2005, p. 50, Cultura).
Composto dal s. m. verbo con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
innocenza
innocènza s. f. [dal lat. innocentia, der. di innŏcens -entis «innocente»]. – 1. a. Mancanza assoluta di colpa o responsabilità, morale o giuridica, in un individuo, per cosciente volontà di [...] ostenta ingenuità, semplicità; frequenti le espressioni esclamative beata i.!, santa i. !, a proposito di bambini che ripetono innocentemente parole e frasi inadatte alla loro età, o, ironicam., di adulti che mostrino o fingano un’ingenuità che ormai ...
Leggi Tutto
chatbot
s. f. inv. Programma informatico capace di interagire vocalmente con l’utente. ◆ [tit.] Quando in Rete risponde il robot / Le chatbot utilizzate dalle aziende come assistenti virtuali. Ma anche [...] con gli esseri umani. Riuscendo, almeno per qualche minuto, a spacciarsi per gente in carne e ossa. Memorizzano cioè parole e frasi di ogni conversazione, per farne uso nelle conversazioni seguenti, verificandone l’effetto e affinandone di passo in ...
Leggi Tutto
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] l’idea, il concetto. c. non com. Tradurre (cfr. l’analogo uso di recare): r. in italiano; r. il testo parola per parola. 4. letter. a. Emettere, produrre suoni o voci, luce, odori: Diverse voci fanno dolci note; Così diversi scanni in nostra vita ...
Leggi Tutto
-scopia
-scopìa [dal gr. -σκοπία, der. di -σκοπος; v. -scopo]. – Secondo elemento di parole composte derivate dal greco, nelle quali indica esame di un organo o di un fenomeno a scopo divinatorio (per [...] di un fenomeno fisico o esame eseguito con mezzi ottici o comunque controllato a vista. Il primo elemento della parola composta può indicare il fenomeno, l’organo, l’oggetto, il campo preso in esame (ebullioscopia; laringoscopia, oftalmoscopia ...
Leggi Tutto
verita
verità s. f. [lat. vērĭtas -atis, der. di verus «vero»]. – 1. Carattere di ciò che è vero, conformità o coerenza a principî dati o a una realtà obiettiva: dubitare della v. di una notizia; non [...] v., soprattutto come oggetto e scopo della filosofia e della scienza; l’amore per la v.; Io sono la via, la v. e la vita, parole di Gesù Cristo, secondo il Vangelo di Giovanni, 14, 6 (Ego sum via, et veritas, et vita); la v. innanzi tutto!, la v. si ...
Leggi Tutto
irido-
ìrido- [da iride, nei due sign. di «arcobaleno» e di parte dell’occhio]. – 1. Primo elemento di parole composte della terminologia scient., che indica colore vivace o varietà di colorazione. 2. [...] In parole composte del linguaggio medico, indica riferimento all’iride dell’occhio. ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...