misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) [...] nelle spese, nel mangiare, o assol. misurarsi); dobbiamo m. il nostro tempo, non sprecarlo. Con sign. più particolare, m. le proprie parole, considerarne bene il valore, la gravità, prima di pronunciarle: è molto suscettibile, e con lui bisogna m. le ...
Leggi Tutto
emologismo
s. m. Nei discorsi dei politici, parola d’ordine, frase ad effetto che mira esclusivamente a veicolare forza emotiva ritualizzata, come fanno, in altri contesti, emoticon ed emoji. ◆ La narrazione [...] • Il risultato è quello che conosciamo e del quale abbiamo riscontro in ogni momento: trionfo degli “emologismi” (le parole-chiave, impiegate come un emoticon in una conversazione su WhatsApp), brusca rottura con le tradizioni preesistenti (una volta ...
Leggi Tutto
machine learning
loc. s.le m. inv. Branca dell'Intelligenza Artificiale che si occupa dello sviluppo di algoritmi e tecniche finalizzate all'apprendimento automatico mediante la statistica computazionale [...] . (Rosalba Miceli, Repubblica.it, 2 dicembre 2006, Scienza & Tecnologia) • Sull’Intelligenza Artificiale si sentono (e leggono) parole su parole, spesso senza avere idea di cosa vogliano dire al fondo. Per dirne una, cos’è il machine learning, ma ...
Leggi Tutto
bezzicare
v. tr. [da pizzicare, incrociato con becco1, beccare] (io bézzico, tu bézzichi, ecc.), non com. – 1. Beccare con piccoli e rapidi colpi di becco: i piccioni bezzicano il grano sull’aia; un [...] cui una capinera bezzica qua e là (Panzini). 2. fig. Molestare, offendere con parole pungenti: si divertiva a bezzicarlo di tanto in tanto; rifl. recipr., scambiarsi parole pungenti, bisticciarsi: le due cognate si bezzicano dalla mattina alla sera. ...
Leggi Tutto
mitannico
mitànnico agg. (pl. m. -ci). – Relativo o appartenente al Mitanni, antico stato della Mesopotamia settentr. fiorito tra il 1500 e il 1350 a. C. per opera degli Urriti, popolazione dell’antico [...] . Lingua m. (o assol. il mitannico s. m.), caratterizzata da una struttura nettamente anaria, in cui gli elementi formativi delle parole sono indipendenti dalla radice e le parole ripetono spesso gli elementi comuni a tutto un complesso sintattico. ...
Leggi Tutto
minaccia
minàccia s. f. [lat. minaciae -arum, der. di minax -acis «minaccioso», dal tema di minari «minacciare»] (pl. -ce). – 1. L’atto di minacciare, le parole con cui si minaccia, e in genere il fatto [...] penale, il delitto commesso da chi provoca in altri il timore di un ingiusto danno, prospettando in qualunque modo, con parole, gesti, scritti, un male futuro e indebito, la cui realizzazione dipenda esclusivam. dalla volontà di chi minaccia e che ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che [...] stilistico (v. sinonimia): «educazione» non sempre è s. di «gentilezza». Dizionarî dei s., raccolte contenenti i sinonimi delle parole di una lingua, la cui tradizione si diffonde, in Italia e in Francia, nel Settecento, per poi consolidarsi nel ...
Leggi Tutto
spada
s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] o del giusto rimprovero: la s. della Giustizia; non piangere ancora; Ché pianger ti conven per altra s. (Dante), per le parole di aspra rampogna che Beatrice rivolgerà al poeta. c. Frequente in frasi proverbiali: ne ammazza più la gola che la s., con ...
Leggi Tutto
lista
(ant. listra) s. f. [dal germ. (ant. ted.) *līsta «orlo, striscia»]. – 1. a. Striscia, pezzo lungo e stretto di stoffa, panno, pelle, carta e sim. (meno com. di altra materia più solida): il laticlavio [...] web; nelle analisi di testi e documenti linguistici, spec. in quelle compiute con elaboratore elettronico, lista delle parole, elenco delle unità lessicali che ne fanno parte, ordinate alfabeticamente, con o senza indicazione della frequenza con cui ...
Leggi Tutto
logobulimico
s. m. (scherz.) Divoratore smodato di parole. ◆ Chiamateci neologisti, grazie. Noi, i giornalisti inventori di parole. Quelle del vocabolario non bastano alle nostre esigenze. Così creiamo, [...] e dove non giunge la realtà, s’avventura la fantasia. […] Nel frattempo noi continueremo a produrre, da inguaribili logobulimici (registrare, prego). (Avvenire, 6 dicembre 2003, p. 2, Primo piano).
Composto ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...