paroliereparolière s. m. (f. -a) [dal fr. parolier, der. di parole «parola»]. – Chi scrive i versi o le parole per una canzone o per altra composizione di musica leggera; in partic., chi adatta le parole [...] a musica già composta ...
Leggi Tutto
-gramma
[dal gr. -γραμμα (di parole come διάγραμμα, ἐπίγραμμα, ecc.), dallo stesso tema di γράϕω «scrivere»]. – Secondo elemento compositivo di parole dotte, formate modernamente per indicare dispaccio [...] (come telegramma, fonogramma, ecc.), o grafico, diagramma (come cardiogramma, chimogramma, ecc.). Compare anche, con sign. diversi, in parole derivate direttamente dal greco, come anagramma, parallelogramma (variante di parallelogrammo), ecc. ...
Leggi Tutto
j, J
(i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] i, I: la minuscola come variante di i dopo altre lettere con aste verticali (i, m, n, u) e spec. in fine di parola o di numero (iudicij, xiij), la maiuscola come variante di I in posizione iniziale. Soltanto dal sec. 16° j fu adottato per indicare la ...
Leggi Tutto
conforto
confòrto s. m. [der. di confortare; nel sign. 3 ricalca l’ingl. comfort e il fr. confort]. – 1. a. Sentimento di sollievo che una persona afflitta da dolori, disgrazie, preoccupazioni e sim. [...] può dargli c. nel suo grande dolore, trovava c. solo nella fede; le sue parole mi erano di gran c.; avere bisogno di c., di essere confortato. b. Persona, o parole, pensieri e sim. che confortano o possono servire a confortare: i figli sono il c ...
Leggi Tutto
preciso2
preciṡo2 agg. [dal lat. praecisus, propr. part. pass. di praecidĕre «tagliare, troncare»: v. precidere]. – 1. a. Che risponde esattamente alla realtà, ai fatti: fare un conto, un calcolo p.; [...] e le qualità della cosa indicata, affermando che si tratta di quella e non altra: sono queste le sue p. parole; o per identificare con maggiore determinatezza: quali sono i suoi compiti p.?; e con valore più genericam. rafforzativo: questo sarebbe ...
Leggi Tutto
mente
ménte s. f. [lat. mens mĕntis, affine al lat. meminisse e al gr. μιμνήσκω «ricordare»]. – 1. Il complesso delle facoltà umane che più specificamente si riferiscono al pensiero, e in partic. quelle [...] per indicare con braccio l’esecutore materiale e con mente l’ideatore di una qualsiasi impresa. 3. a. È assai com. l’uso della parola per indicare, in modo più o meno concr., la sede e l’attività del pensiero: le idee, i pensieri, i concetti della m ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] -ate, -ete, -ite, sostantivi in -ata, e poche altre parole), può essere conguagliato al c duro e, come questo, assoggettato all’ così spada, lido, padre, lat. spata, litus, patrem); e le parole che in latino avevano il gruppo ti + voc. (con i atono), ...
Leggi Tutto
bestemmiare
v. tr. e intr. [lat. tardo blasphēmare (dal gr. βλασϕημέω), lat. volg. blastemare, per incrocio con bestia; v. anche blasfemo e biasimare] (io bestémmio, ecc.; come intr., aus. avere). – [...] ; b. come un turco, come un carrettiere, gravemente e con frequenza. 2. estens. Imprecare contro persona o cosa, maledire, ingiuriare con parole villane: Bestemmiavano Dio e lor parenti, L’umana spezie e ’l loco e ’l tempo e ’l seme Di lor semenza e ...
Leggi Tutto
saluto
s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] congedare bruscamente qualcuno); trasmetterò i tuoi s.; portagli i miei saluti. b. Il modo di salutare; il gesto, le parole, o l’espressione, il tono con cui si saluta: un s. rispettoso, ossequioso, cordiale, amichevole, affettuoso, caloroso, freddo ...
Leggi Tutto
legologo
s. m. (iron.) Esperto delle strategie politiche del partito della Lega Nord. ◆ Il leghismo per quanto venga ridotto a degenerazione sistemica nasconde in sé tutte le contraddizioni della crisi [...] bisogna essere più sorpresi di [Umberto] Bossi o delle reazioni a Bossi. Il leader leghista quel ditino e quelle parole poteva tranquillamente risparmiarseli. I «legologhi» ci diranno che quando parla alla sua base e propone alleanze strane (come l ...
Leggi Tutto
PAROLE INCROCIATE (fr. mots croises; sp. palabras cruzadas ted. Kreuzworträtsel; ingl. crosswords)
Giuoco di pazienza, che consiste nella ricerca di una serie di parole disposte orizzontalmente e verticalmente, aventi un certo numero di lettere...
MACEDONIA, PAROLE
Le parole macedonia sono un caso particolare di parole ➔composte. Sono parole formate dalla fusione di due o più parole, che di solito hanno un segmento in comune; di norma il primo elemento è una parola accorciata, mentre...