• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Diritto [28]
Lingua [23]
Religioni [22]
Comunicazione [17]
Matematica [17]
Storia [15]
Medicina [15]
Industria [14]
Fisica [12]
Geografia [11]

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] . di libertà!; cose di dubbio c., d’incerta apparenza; parole di c. oscuro, incomprensibili (per un fraintendimento di un verso , a vivaci c., raccontare, rappresentare un fatto in forma espressiva e attraente; fare del c., usare, magari oltre ... Leggi Tutto

inflüènza

Vocabolario on line

inflüènza (ant. inflüènzia) s. f. [dal lat. mediev. influentia, der. di influĕre «scorrere dentro»: v. influire]. – 1. ant. Il fluire dentro, e in genere lo scorrere, di liquidi: veggono certo giallore [...] e lor signori mi vorranno negar l’influenze? Mi negheranno che ci sian degli astri? (Manzoni: sono parole astenia, dolori lombari e alla colonna vertebrale, fatti infiammatorî a carico della mucosa nasale, faringea, tracheale e bronchiale: avere, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

semplice

Thesaurus (2018)

semplice 1. MAPPA Quando si riferisce a una cosa, l’aggettivo SEMPLICE significa non complesso, non complicato (una domanda s.; quesito, problema s.; la questione è molto s., un concetto espresso in [...] la situazione; è un s. operaio; voglio sapere i semplici fatti; la mia è una s. supposizione; voglio la pura e s. verità); gerarchia (è ancora impiegato s.; soldato, marinaio s.). Parole, espressioni e modi di dire carta semplice puro e semplice ... Leggi Tutto

colpa

Thesaurus (2018)

colpa 1. MAPPA Una COLPA è, in generale, qualsiasi azione contraria a una disposizione della legge o a una norma morale, o anche qualsiasi azione che causi un danno o che sia criticabile, riprovevole [...] regolamento, oppure anche una negligenza o un’imprudenza. Parole, espressioni e modi di dire dare la colpa per colpa di che colpa ci ha la gatta se la massaia è matta? Citazione Se tradimenti hai fatti alla tua vita già mille volte, a questa datti ... Leggi Tutto

colore

Thesaurus (2018)

colore 1. MAPPA Nel linguaggio comune, parlando di un COLORE ci si riferisce alla sensazione visiva che si ha osservando un oggetto alla luce naturale (una stoffa di c. rosso; una lana color turchino); [...] (il suo racconto aveva il c. della sincerità; i fatti hanno assunto il c. della leggenda), oppure anche l’insieme vivacità, brio o espressività (una narrazione piena di c.). Parole, espressioni e modi di dire a colori dare una mano di colore di ... Leggi Tutto

conto

Thesaurus (2018)

conto 1. MAPPA Si chiama CONTO, genericamente, ogni tipo di calcolo aritmetico (fare i conti; sbagliare un c.), 2. MAPPA oppure anche l’operazione del contare (c. alla rovescia). 3. MAPPA In ambiti [...] puoi fare c. sulle sue promesse). Parole, espressioni e modi di dire a conti fatti a ogni buon conto chiedere conto conto conto di tenere il conto Citazione «Eccoli qui,» disse l’oste: e, mettendo in opera tutta la sua pratica, tutta la sua pazienza, ... Leggi Tutto

discorso

Thesaurus (2018)

discorso 1. MAPPA Un DISCORSO è l’espressione del pensiero per mezzo della parola (lasciare in tronco un d.; perdere il filo del d.; discorsi senza importanza); in particolare, può coinvolgere due o [...] di eventuale sviluppo (proporre, iniziare un nuovo d.; un d. che dovrà essere ripreso e trasformato in fatti). Parole, espressioni e modi di dire attaccare discorso cambiare discorso chiudere il discorso discorso della corona essere un altro discorso ... Leggi Tutto

disegno

Thesaurus (2018)

disegno 1. MAPPA Un DISEGNO è una rappresentazione grafica, cioè prodotta attraverso linee, segni e colori, di oggetti della realtà o dell’immaginazione, persone, luoghi e così via; questa rappresentazione [...] mente il d. del romanzo nelle sue linee essenziali). Parole, espressioni e modi di dire disegno animato disegno di legge Citazione E pensato il luogo più forte di tutto il Mugello e che meglio risedeva alla signoria del tutto, mandò suo ambasciadore ... Leggi Tutto

dispiacere

Thesaurus (2018)

dispiacere 1. MAPPA Il verbo DISPIACERE significa essere causa di dolore, di sdegno o di disappunto (mi dispiace questo tuo atteggiamento; sono fatti che dispiacciono); spesso si costruisce in modo [...] , o anche solo di amarezza, delusione o fastidio (la sua malattia è stata un d. per tutti; fa d. sentire queste cose; in tutta questa faccenda non ho avuto altro che dispiaceri). Parole, espressioni e modi di dire non mi dispiace se non ti, le, vi ... Leggi Tutto

divertire

Thesaurus (2018)

divertire 1. MAPPA DIVERTIRE significa distrarre lo spirito di qualcuno da eventuali pensieri seri o preoccupati e creare buon umore, allegria (uno spettacolo che diverte molto il pubblico; le sue barzellette [...] (va con quella ragazza solo per divertirsi). Parole, espressioni e modi di dire divertirsi alle spalle di qualcuno aver fatti passare qualche momenti gaj a quelli che vivono di stenti e di malinconie; ed è qualche cosa. Alessandro Manzoni, Fermo e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
GIORNALE e Giornalismo
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio NATALI Stefano LA COLLA Telesio...
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali