cashback
(cash-back) loc. s.le m. inv. Particolare procedura di sconto fisso cui il cliente può accedere per determinati acquisti di prodotti in Rete o come rimborso nel caso di pagamenti effettuati [...] ”. Nei fattiè una specie di sconto, vestito in un modo un po’ diverso. Anziché far pagare un prodotto il 10% o il 20% in meno, si restituisce quella medesima percentuale, in moneta sonante, ad acquisto effettuato. Si tratta, in altre parole, di ...
Leggi Tutto
sanza1
sanza1 prep. – Antica variante fior. di senza, in uso nel sec. 13° ma continuata anche più tardi (e sporadicamente presente, per imitazione o per esigenze di rima, anche in autori non toscani), [...] molto basso: veramente io sono stato legno sanza vela e sanza governo (Dante); e sanza dubbio in piccol tempo assai divenne famoso (Boccaccio); Alberto sanza dire troppe parole ... venne a’ fatti (Sacchetti); non sanza Molta sospizïon stava di questo ...
Leggi Tutto
vocabolario
vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con [...] di opere, o che traduce le parolee le locuzioni di una lingua nelle corrispondenti fatti caratteri [poetici] si truova essere il vocabolario di tutte le prime nazioni gentili (Vico). Con questo sign., è sinon. di lessico; spesso però vocabolario è ...
Leggi Tutto
ibridismo
s. m. [der. di ibrido]. – 1. Stato, condizione di ibrido. a. In biologia, l’insieme dei fattie delle teorie che riguardano gli incroci tra forme differenti di piante, di animali o umane. b. [...] In petrologia e vulcanologia, mescolanza di magmi a composizione chimica differente: per es., di un magma basico con un , generato dal concorrere, in una frase, di parole che richiederebbero collocazione o determinazioni morfologiche diverse da quelle ...
Leggi Tutto
giustificazione
giustificazióne s. f. [dal lat. tardo iustificatio -onis]. – 1. a. L’atto, il fatto di giustificare (nel senso sia di dimostrare sia di riconoscere giusto), e anche di giustificarsi, [...] di una spesa; g. delle assenze; addurre prove, documenti, fatti a propria g.; principio di g., uno dei principî base prescritta, variando opportunamente la larghezza degli spazî tra parolaeparola, che, per una buona estetica tipografica, devono ...
Leggi Tutto
interpista
s. m. e agg. inv. Autobus per il trasporto dei passeggeri sulle piste aeroportuali; che collega le varie piste aeroportuali. ◆ Con i pullman – che sarebbero dei veri «interpista» – [i passeggeri] [...] Al. Bo., Repubblica, 5 aprile 2005, Palermo, p. V) • Dalle parole, sprona [Dario] Balotta, si passi ai fatti. La Sea «intervenga sui raccordi interpista e realizzi il terzo satellite» e la Regione «si impegni per migliorare l’accessibilità a Malpensa ...
Leggi Tutto
metrosessualita
metrosessualità s. f. inv. La cura del proprio aspetto secondo i dettami della moda, con la volontà di superare schemi esteriori e usi tradizionalmente maschili. ◆ Più difficile, al momento, [...] nuovo modello anche per maschi che all’apparenza disprezzano la metrosessualità. E che, se a parole criticano l’amico modaiolo, poi hanno cedimenti su scarpe firmate o jeans fatti a mano dai prezzi sconcertanti. (Matteo Persivale, Corriere della sera ...
Leggi Tutto
rinascere
rinàscere v. intr. [lat. renasci, comp. di re- e nasci «nascere»] (coniug. come nascere; aus. essere). – 1. Nascere di nuovo: per li gran savi si confessa Che la fenice more e poi rinasce (Dante); [...] . a. Delle forze del corpo o dell’animo, di pensiero e sentimenti, riprendere vigore dopo un periodo di debolezza, di depressione, di attenuazione: quest’aria mi ha fatto r. le forze, la salute; bastò una parola a fargli r. il dubbio, il sospetto; la ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione [...] in senso scherz., con riferimento a persone o a fatti che si vogliono dimenticare o si sono ormai dimenticati. Messa da (o di) requiem, messa per i defunti, così chiamata dalla prima parola del suo introito; la composizione musicale stessa dalla ...
Leggi Tutto
spime
s. m. inv. Oggetto individuabile nello spazio e nel tempo. ◆ Il neologismo è stato coniato da Bruce Sterling. Il futurologo texano, creatore di nuovi concetti, usa «spime» per designare gli oggetti [...] sono «sostenibili, migliorabili... efatti di sostanze che possono essere – e saranno – reincanalate nel nome è ispirato dal concetto di «spime», contrazione delle parole space e time, neologismo elaborato dallo scrittore Bruce Sterling, ed è un’ ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio NATALI
Stefano LA COLLA
Telesio...
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...