• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Diritto [28]
Lingua [23]
Religioni [22]
Comunicazione [17]
Matematica [17]
Storia [15]
Medicina [15]
Industria [14]
Fisica [12]
Geografia [11]

Disabilizzazione

Neologismi (2025)

disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] mille parole e teorie luccicanti. Pensieri sparsi e febbricitanti su disabilizzazione, empatia e privilegio umano Anzi, i confini me li ha fatti varcare quasi tutti, e se a volte non è accaduto è stata colpa delle barriere architettoniche incontrate ... Leggi Tutto

atteggiamento

Thesaurus (2018)

atteggiamento 1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] quale sarà l’a. del governo nei riguardi delle nuove rivendicazioni sindacali). 3. La parola può indicare anche una presa di posizione rispetto a fatti dell’arte, della politica e così via (l’a. della critica verso un libro; l’a. dei giornalisti nei ... Leggi Tutto

scoperta

Thesaurus (2018)

scoperta 1. MAPPA Una SCOPERTA è la conoscenza di luoghi, nozioni, fatti, oggetti o anche di leggi, proprietà scientifiche prima ignorati (la s. di un’antica città persiana; la s. di nuove terre; la [...] la sua recente s.). 3. Comunemente con la parola si indica il semplice fatto di venire a sapere ciò di cui si era parla di scoperta anche per indicare il fatto di riconoscere e segnalare qualità e meriti, soprattutto artistici, fino allora trascurati ... Leggi Tutto

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] ; non prevedevo un n. tale di richieste; anche, il fatto dell’essere numerosi: fare assegnamento sul n. delle bocche da il n. occupato; nel linguaggio corrente, la parola numero è spesso sottintesa, e si può fare riferimento all’utente anziché all’ ... Leggi Tutto

proméssa

Vocabolario on line

proméssa s. f. [lat. tardo promĭssa -ae, in origine promissa -orum «cose promesse», neutro plur. del part. pass. di promittĕre «promettere»]. – 1. a. Impegno preso liberamente e sulla parola, o anche in [...] cosa sola, ma con molte parole o ripetutamente); ho la tua p., conto sulla tua p.; per ora, mi ha fatto soltanto belle promesse; mi ha di denaro a chi ritrovi un oggetto smarrito): è irrevocabile e vincolante (in assenza di espliciti termini) per un ... Leggi Tutto

memoria

Thesaurus (2018)

memoria 1. MAPPA La MEMORIA è la capacità che l’uomo in particolare ha di ricordare, cioè di conservare e richiamare alla coscienza nozioni ed esperienze del passato (la m. di quei momenti è ancora [...] : prendere m. di qualche cosa 4. e anche un breve saggio su un argomento o su un fatto (una m. scientifica), 5. oppure uno consentono di programmare funzioni (la m. della lavatrice). Parole, espressioni e modi di dire a futura memoria alla, in memoria ... Leggi Tutto

pensare

Thesaurus (2018)

pensare 1. MAPPA PENSARE significa esercitare l’attività della mente con cui l’uomo prende coscienza di sé e della realtà che lo circonda. Un altro significato importante di pensare è quello di 2. MAPPA [...] cento ne pensa; sto pensando di vendere la casa). Parole, espressioni e modi di dire dare da pensare far pensare non pensarci più pensa e ripensa pensare ai fatti propri pensare positivo una ne fa e cento ne pensa Citazione Si va dritti a casa senza ... Leggi Tutto

verità

Thesaurus (2018)

VERITÀ 1. MAPPA La VERITÀ è la caratteristica di ciò che è vero, cioè che è conforme e coerente con una realtà oggettiva (dubitare della v. di una notizia; non credere alla v. delle parole di qualcuno; [...] scientifico (la ricerca della v.; l’amore per la v.), 3. o anche ciò che è vero in relazione a un argomento o a un fatto specifico (conoscere, cercare, appurare la v. di quel che è accaduto; ciò che dico è la pura v.; giuro di dire la v., tutta la v ... Leggi Tutto

Ruscismo

Neologismi (2025)

ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile [...] sono più dubbi sul fatto che si debba stare da un'altra parte: quella è la "cosa brutta", tutto il resto è il mondo delle di “Ruscismo” è un neologismo creato dai media ucraini fondendo assieme le parole “russo” e “fascista”, e poi ripreso da ... Leggi Tutto

adesso

Thesaurus (2018)

adesso 1. MAPPA L’avverbio ADESSO significa in questo momento, nel tempo presente; è sinonimo più familiare e più frequente di ora (a. non posso riceverlo, sono occupato; sembra che a. siano di nuovo [...] usa soltanto per fatti e situazioni che avvengono nel presente, ma anche per fatti e situazioni che sono tempo molto breve (a. te lo dico; dovrebbe arrivare a.). Parole, espressioni e modi di dire adesso adesso adesso che adesso come adesso da adesso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Enciclopedia
GIORNALE e Giornalismo
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio NATALI Stefano LA COLLA Telesio...
filosofia
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento. Definizioni La f. può definirsi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali