inversivo
agg. [der. di invertire, inverso1]. – Che ha rapporto con un’inversione, che comporta inversione, soprattutto in riferimento a fatti linguistici: costruzione i. e periodi i. (ant.), in cui [...] i., quelli che consentono di derivare (da verbi, aggettivi o sostantivi) parole di significato opposto a quello della parola originaria; per es., in ital., sono prefissi inversivi s- e dis- (contento - scontento; onore - disonore; legare - slegare ...
Leggi Tutto
ipotetico
ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento [...] periodo ipotetico: il tipo della realtà, quando l’ipotesi è un fatto reale e la conseguenza è affermata come sicura (in latino con l’indicativo): ; eventualmente: se ipoteticamente non dovesse credere alle mie parole, i fatti dovrebbero convincerlo. ...
Leggi Tutto
intimo
ìntimo agg. e s. m. [dal lat. intĭmus, superl. formato sulla prep. in «in, dentro» (cfr. anche inter «entro»); il compar. corrispondente è interior: v. interiore]. – 1. agg. a. Che è il più interno, [...] significato; gli i. recessi dell’animo umano; l’i. essenza dei fatti; le i. radici di un male sociale. b. Che si riferisce o Nell’uso, il valore e la forza di superlativo della parola si sono alquanto attenuati, sicché non è raro il comparativo (una ...
Leggi Tutto
dimostrare
(ant. demostrare) v. tr. [dal lat. demonstrare, comp. di de- e monstrare «mostrare, dimostrare»] (io dimóstro, ecc.). – 1. a. Rendere manifesto con fatti, con parole, con segni certi: d. affetto, [...] soggetto di cosa, essere indizio, essere prova di: queste parole dimostrano la sua malafede; ciò dimostra che non hai capito possesso; ti dimostrerò che ho ragione io; le cose stanno così e ve lo dimostro; come dovevasi (o volevasi) d., formula con ...
Leggi Tutto
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). [...] prep. di o a): Di fischi e bussi tutto il bosco suona (Poliziano); d’antichi fatti Certo udisti suonar dell’Ellesponto I liti un’armonia fonica o tonale, o anche logica e di corrispondenza semantica: una parola, una sigla, un titolo, un nome che ...
Leggi Tutto
luce
s. f. [lat. lūx lūcis, ant *louk-s, affine al sanscr. roká-, armeno loys, gotico liuhath, ted. Licht, e all’agg. gr. λευκός «brillante, bianco»]. – 1. a. Ente fisico al quale è dovuta l’eccitazione [...] l., far vedere come una persona, una cosa, un fattoè realmente (e analogam., mettere in piena l., chiarire in modo da non gli uomini vollero piuttosto le tenebre che la l., traduz. delle parole del Vangelo di Giovanni, 3, 19 (nella Vulgata: «et ...
Leggi Tutto
a2
a2 prep. [lat. ad] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate al, allo, alla, ai (a’ nella forma tronca), agli, alle; davanti a parola che comincia con la vocale [...] abito a lavare; dare a credere, darla ad intendere; causali: ho fatto male a dargli retta; condizionali: a volere esser giusti, ...; a a quello che è il normale uso odierno) la prep. a, spec. davanti a parola con a- iniziale, e in dipendenza dal ...
Leggi Tutto
infedele
infedéle agg. e s. m. e f. [dal lat. infidelis, comp. di in-2 e fidelis «fedele»]. – 1. agg. Di persona che, per debolezza, per volubilità o per più consapevoli motivi, non osserva la fede dovuta, [...] intenzionalmente la verità dei fatti: storico, traduttore, testimone, interprete infedele. 3. s. m. e f. e agg. Chi o ricevuto col battesimo la fede, quindi non cristiano, pagano: portare la parola di Cristo tra gli i.; abbandonando il campo A gli i. ...
Leggi Tutto
breve1
brève1 (ant. briève) agg. [lat. brĕvis]. – 1. a. Di poca durata, detto del tempo o di un fatto che si estenda nel tempo: la vita è b., o ha b. durata; una gioia, una felicità b., una b. illusione; [...] . c. Locuzioni avv.: in breve, con poche parole, concisamente: riassumere in b. (e, come locuz. aggettivale, notizie in b.); è anche modo di riprendere il discorso, quando si vuol venire al fattoe affrettare la conclusione, saltando il superfluo: in ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] fig.: un tempo fra loro passavano buoni rapporti; tra i due fatti passa una grande differenza; in modo più fam.: da me a presto; il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno, saranno eternamente valide (parole di Gesù nel Vangelo ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio NATALI
Stefano LA COLLA
Telesio...
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...