parola
1. MAPPA Una PAROLAè un suono o un insieme di suoni attraverso i quali l’uomo esprime un concetto, che si precisa ancora meglio quando, insieme ad altre parole, forma una frase (il significato [...] ci può essere un valore spregiativo, soprattutto quando le parole vengono contrapposte ai fatti concreti (le parole non bastano, occorrono i fatti; lui è buono solo a parole) o alle idee (si riempiono la testa di parole; nel suo articolo ci sono solo ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] apprendere un testo qualsiasi in modo da poterlo poi ripetere parola per parola (come giudizio critico, ripetere la lezione a m., regola riservato, che contiene una sommaria esposizione di fatti ed è diretto da uno ad altro soggetto di diritto ...
Leggi Tutto
confronto
1. MAPPA Si chiama CONFRONTO l’operazione di confrontare qualcosa, cioè di mettere vicine due persone o cose per trovarne le somiglianze e le differenze, o anche per valutarne le caratteristiche, [...] (fare il c. di due alberghi, di due autovetture, di due studenti; bisogna mettere a c. le parole coi fatti; il c. delle impronte digitali è risultato negativo). Il termine ha poi alcuni significati più specifici, a seconda dell’ambito in cui viene ...
Leggi Tutto
differenza
1. MAPPA La DIFFERENZA è la mancanza di uguaglianza, identità, somiglianza o corrispondenza fra persone o fra cose; queste possono essere diverse tra loro per la loro stessa natura oppure [...] d. d’età tra i due; bisogna far d. tra le parolee i fatti); in alcuni casi si può anche determinare la misura della differenza (la d. è solo di pochi punti; tra i due fratelli c’è d. di quattro anni). Il termine ha poi dei significati più specifici ...
Leggi Tutto
notizia
1. MAPPA Una NOTIZIA è un’informazione su di sé o su altri, data da chi è direttamente coinvolto oppure riferita o ricevuta tramite altre persone (è confermata la n. del nostro prossimo trasferimento; [...] conoscenza relativa a fatti vicini o lontani nel tempo, di cui si conserva traccia o si trasmette la memoria (un’antica civiltà di cui si hanno scarse notizie; raccogliere notizie sulle vicende di un’antica dinastia).
Parole, espressioni e modi di ...
Leggi Tutto
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano [...] e rielaborare efficacemente parolee testi parlati e scritti. ◆ Il computer usa le tecniche dell'intelligenza artificiale per passare in rassegna le notizie pubblicate online, sceglierle e c'è scritto, interpreta l'importanza dei diversi fatti sulla ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] mille parolee teorie luccicanti. Pensieri sparsi e febbricitanti su disabilizzazione, empatia e privilegio umano Anzi, i confini me li ha fatti varcare quasi tutti, e se a volte non è accaduto è stata colpa delle barriere architettoniche incontrate ...
Leggi Tutto
atteggiamento
1. MAPPA L’ATTEGGIAMENTO è il modo in cui si dispone la propria persona o una parte di essa; in altre parole, è una movenza o una posizione del corpo o anche un’espressione del volto (stare [...] quale sarà l’a. del governo nei riguardi delle nuove rivendicazioni sindacali). 3. La parola può indicare anche una presa di posizione rispetto a fatti dell’arte, della politica e così via (l’a. della critica verso un libro; l’a. dei giornalisti nei ...
Leggi Tutto
critica
1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] il nuovo libro). 5. MAPPA Nel linguaggio corrente, una critica è un giudizio sfavorevole, di biasimo, che riguarda azioni, parolee comportamenti altrui, o anche fattie situazioni (muovere delle critiche a qualcuno; tirarsi addosso molte critiche ...
Leggi Tutto
largo
1. MAPPA Si dice LARGO ciò che si estende notevolmente in larghezza, soprattutto in rapporto alle altre dimensioni (una larga piazza; una porta larga; una stanza poco, molto larga; l. un metro; [...] senso figurato, si dice di chi dona o spende senza parsimonia, e ha quindi il valore di generoso, prodigo (è avaro con i suoi ma l. con gli amici; è più l. a parole che a fatti); 6. riferito a cosa, significa abbondante, copioso (una larga messe; in ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio NATALI
Stefano LA COLLA
Telesio...
Attività di pensiero che attinge ciò che è costante e uniforme al di là del variare dei fenomeni, con l’ambizione di definire le strutture permanenti della realtà e di indicare norme universali di comportamento.
Definizioni
La f. può definirsi...