podcasting
s. m. inv. Modalità di diffusione attraverso la rete telematica di brani audio o video digitalizzati, utilizzando il protocollo di codifica dei dati Rss (Really simple syndication, Diffusione [...] si naviga online, durante lo shopping. Una narrativa di sottofondo. Molti scrittori inseriscono suoni e musiche tra le parole. Altri utilizzano voci diverse nei dialoghi, come in una rappresentazione teatrale. (Fabio Sindici, Stampa, 9 marzo 2007, p ...
Leggi Tutto
mestruato
mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. [...] La parola è nota per la frequenza con cui ricorre nella Bibbia, e spec. per il passo di Isaia 64, 6 (quasi giustizie sono più lorde che panno menstruato, ha contribuito a dare alla parola il sign. improprio di «sporco di sangue mestruale», e in questo ...
Leggi Tutto
suffisso
s. m. [dal lat. suffixus «attaccato sotto», part. pass. di suffigĕre: v. suffiggere]. – 1. In linguistica, elemento formativo di una parola, con funzioni di derivazione e di determinazione morfologica [...] il prefisso e l’infisso, il suffisso costituisce la categoria degli affissi. In opere che studiano la formazione delle parole, come, per es., i dizionarî etimologici, è usuale la locuz. a suffisso zero per definire la formazione di quei sostantivi ...
Leggi Tutto
lineetta
lineétta s. f. [dim. di linea]. – Breve linea, in genere. In partic.: 1. Il piccolo tratto orizzontale che nella scrittura e in tipografia è usato con varie funzioni: per unire due elementi [...] locuzioni (per es., la linea Roma-Napoli, il Trentino-Alto Adige); per segnare in fin di riga l’interruzione di una parola che continua nella riga seguente (in questi due casi, però, essendo la linea cortissima, si preferisce in tipografia il termine ...
Leggi Tutto
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] gruppo di nòccioli che si giocano di volta in volta. 4. letter. Manipolo, schiera (conformemente all’uso lat. della parola manus): una m. di prodi; quelle medesime armi e m. trionfali [gli eserciti trionfatori dei Macedoni], le quali aveano occupato ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] disonesto, dotto, ignorante, volgare, educato; un u. d’ingegno; un u. di cuore, generoso; un u. di poche parole, taciturno; un u. di parola, sulla cui parola si può contare; un u. d’onore, che ha il senso del proprio onore, onorato e rispettabile (ma ...
Leggi Tutto
Prodi-pensiero
loc. s.le m. inv. Il pensiero politico di Romano Prodi. ◆ Dal botta e risposta con gli studenti esce tutto l’attuale Prodi-pensiero sull’Europa e il suo ruolo nel mondo. Bisogna scegliere [...] all’iniziativa americana e fatta dall’Europa, perché il nemico non dichiarato da battere è l’America. La parola chiave, una parola burocratica ma non innocente, è «multilateralismo». (Paolo Guzzanti, Giornale, 9 marzo 2004, p. 3, Il fatto).
Composto ...
Leggi Tutto
replicare
v. tr. [dal lat. replicare, propr. «ripiegare» (der. di plicare «piegare»); il sign. «replicare» è del lat. dei giuristi: cfr., per il passaggio semantico, ritorcere] (io rèplico, tu rèplichi, [...] (Machiavelli); di fronte a questo ragionamento non ho nulla da r.; vorrei r. che ...; assol.: obbedì senza r. (anche senza replicar parola); non c’è nulla da replicare. Con pronuncia piana nel verso: Or qui t’ammira in ciò ch’io ti replìco (Dante ...
Leggi Tutto
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, [...] altri criterî concordati). b. In semantica, come corrispondente dell’ingl. reference, lo stabilirsi di un rapporto tra una parola o un’espressione (detta referendo) e un contenuto mentale o lo stesso oggetto concreto (detto referente) cui il parlante ...
Leggi Tutto
enclitico
enclìtico agg. [dal lat. tardo enclitĭcus, gr. ἐγκλιτικός, der. di ἔγκλισις: v. enclisi] (pl. m. -ci). – Di parola atona che si appoggia nella pronuncia alla parola precedente (v. enclisi): [...] particella e., pronome e., avverbio enclitico. Anche come s. f.: un’enclitica, le enclitiche ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...