terrore
1. MAPPA Il TERRORE è un sentimento di intensa paura (suscitare, incutere t.; vista, scena, spettacolo che riempie di t.; era sopraffatto dal t.; i suoi occhi rivelavano il t., erano pieni di [...] comandare, governare col t.; racconti del t.; il t. della morte, del contagio, della peste). Come accade spesso per le parole che indicano un sentimento, anche terrore spesso è usata per indicare concretamente 2. MAPPA la persona, la cosa o il fatto ...
Leggi Tutto
teoria
1. MAPPA Una TEORIA è un’esposizione logica e coerente di un insieme di principi e leggi, che consente di descrivere e interpretare un aspetto della realtà; viene formulata analizzando dei risultati [...] alla realtà concreta (in t. le cose dovevano andare così, ma in pratica sono andate diversamente). 4. In alcuni casi la parola teoria indica un modo di pensare, un insieme di idee e di opinioni; in questo significato è spesso usato il plurale teorie ...
Leggi Tutto
tavola
1. La TAVOLA è un’asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza che si presta a vari usi (segare, piallare una t.; chiudere un’apertura con tre tavole inchiodate; [...] altezza di circa 70-80 cm da una struttura di supporto, usato per mangiare e per fare varie attività; la stessa parola tavola, pertanto, indica anche questo mobile (t. di legno, di metallo, di materiali plastici, di marmo o di pietra; t. rettangolare ...
Leggi Tutto
VANITÀ
1. MAPPA La VANITÀ è un aspetto del carattere di una persona che consiste in un eccessivo compiacimento di sé e delle proprie qualità; spesso si traduce in un’ostentazione delle proprie doti [...] si chiama vanità ciò che è privo di un valore reale (dire addio alle v. del mondo; rinunciare alle v. del secolo).
Parole, espressioni e modi di dire
fiera delle vanità
Citazione
È dunque primamente da sapersi che l’indole mia nativa si compone di un ...
Leggi Tutto
westplaining s. m. inv. L’atteggiamento paternalistico con il quale una parte dell’intellettualità progressista europea e statunitense presume di spiegare la geopolitica dei Paesi dell’ex blocco sovietico [...] ancora di lottare per la liberazione delle donne” appare poi bizzarro, perché salta subito agli occhi uno sfacciato westplaining: la parola che abbiamo imparato dalla sinistra ucraina, quando ci hanno spiegato che la prima cosa da fare per esprimere ...
Leggi Tutto
misinformazione s. f. Informazione non accurata, inattendibile, i cui contenuti, diffusi frettolosamente, rischiano di essere accettati come veritieri perché difficili o impossibili da verificare. ◆ [tit.] [...] . misinformation, che, come segnala Licia Corbolante nel suo blog Terminologia etc., è stata scelta dal sito Dictionary.com come parola dell’anno del 2018, nell’accezione di «false information that is spread, regardless of whether there is intent to ...
Leggi Tutto
grassofobia s. f. Atteggiamento di ripulsa della grassezza e di discriminazione nei confronti delle persone grasse o considerate tali. ◆ Ma soprattutto: ora Garbo chiede ai clienti del Club Bounce di firmare [...] - in caso di violenze e aggressioni. (Maria Luisa Rodotà, Corriere della sera, 16 novembre 2009, p. 25, Cronache) • La parola non esiste ancora nel dizionario, ma è solo una questione di tempo visto il dibattito scatenato negli ultimi mesi. Ieri è ...
Leggi Tutto
privatocrazia s. f. Sistema istituzionale, politico, economico che amministra il pubblico tramite il privato. ◆ [tit.] Siamo finiti nella privatocrazia [catenaccio] Chiara Cordelli (università di Chicago): [...] sistema amministrativo il cui la gestione della funzione pubblica viene delegata, sic et simpliciter, ai privati. In altre parole, i privati vengono chiamati ad operare come amministratori pubblici e i fondi pubblici finiscono nelle mani dei privati ...
Leggi Tutto
continenza formale loc. s.le f. (giur.) Il requisito di misura, correttezza e moderazione espressiva che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. [...] che le modalità espressive attraverso le quali si estrinseca il diritto alla libera manifestazione del pensiero – con la parola o qualunque altro mezzo di diffusione – richiede una forma espositiva "temperata" della critica e cioè funzionale alle ...
Leggi Tutto
pommelier s. m. e f. Professionista dell’assaggio e del servizio del sidro. ◆ Mai assaggiato il Sidro!? Bhè è l'occasione giusta… assieme all'unico Pommelier d'Italia!! E lo abbiamo noi...!! (BaBaAssociazioneCulturale, [...] portare le informazioni alla portata di tutti». (Alessandra Vaccari, Arena.it, 14 marzo 2024, Wine & Food) • La parola era all’epoca [2019] recentissima. […] Quando nel Regno Unito fu accreditata per la prima volta una «pommelier»: Jane Peyton ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...