spesa
1. MAPPA Nell’uso più comune e quotidiano, la parola SPESA indica l’acquisto abituale di generi alimentari o di prodotti di uso domestico necessari a una famiglia (andare a fare la s.; uscire [...] s. pubblica). Tali spese sono distinte, a loro volta, in ordinarie (stipendi, pensioni ecc.) e straordinarie (opere e interventi particolari).
Parole, espressioni e modi di dire
a spese di
con poca spesa
fare la spesa
fare le spese
non badare a spese ...
Leggi Tutto
specchio
1. MAPPA Uno SPECCHIO è una lastra di vetro metallizzata nella parte posteriore, che riflette l’immagine di persone o cose poste di fronte; è usato per guardarsi, per truccarsi, per pettinarsi, [...] 3. oppure a una distesa d’acqua calma, piatta, non increspata (il mare era uno s.). 4. In senso più astratto, invece, la parola specchio si riferisce a chi costituisce un modello, un esempio di virtù (essere uno s. di onestà), 5. o a ciò che rivela ...
Leggi Tutto
sistema
1. MAPPA Nel suo significato più generale, il termine SISTEMA indica un insieme di elementi, tra loro collegati, che reagiscono o evolvono come un tutto, con proprie leggi generali (un s. fisico, [...] enti disposti secondo certi criteri a scopo, per esempio, di classificazione (s. periodico degli elementi). 3. In filosofia, con la parola sistema si intende un insieme organizzato di teorie o di dottrine (il s. di Aristotele), mentre in astronomia 4 ...
Leggi Tutto
simbolo
1. MAPPA SIMBOLO deriva da una parola greca che significava ‘accostamento, segno di riconoscimento’ e faceva riferimento all’usanza di alcune famiglie di spezzare un oggetto in due e conservarne [...] le due parti come segno di reciproca amicizia: da qui la parola ha preso il significato, rimasto anche nella nostra lingua, di oggetto concreto che rappresenta un concetto astratto. Nella lingua comune, infatti, il simbolo è qualsiasi elemento (segno ...
Leggi Tutto
silenzio
1. MAPPA Il SILENZIO è l’assenza di rumori, di suoni, voci (il s. della notte; nella casa abbandonata regnava un profondo s.; un s. di morte; il s. fu rotto da un urlo; è possibile avere un [...] tromba che ne segna l’inizio (sono stati puniti perché chiacchieravano dopo che era suonato il s.). In senso figurato, la parola indica 3. il fatto di non manifestare i propri sentimenti (soffrire in s.; amare in s.; sopportare in s. un’ingiustizia ...
Leggi Tutto
testo
1. MAPPA Un TESTO è un insieme di parole presentate in forma manoscritta o stampata o digitalizzata, considerate non solo nel loro significato ma anche nella forma precisa in cui si leggono (il [...] introduzione, illustrazione, spiegazione ecc. (t. commentato; note al t.; chiosare un t.; traduzione con t. a fronte). 3. MAPPA La parola testo può anche indicare un’opera a cui si riconosce autorità in un settore, o un’opera antica che abbia valore ...
Leggi Tutto
terreno
1. MAPPA Il TERRENO è lo strato superficiale della crosta terrestre con le sue varie caratteristiche, che lo rendono più o meno adatto all’uso dell’uomo (t. franoso, t. paludoso; t. alluvionale; [...] un incontro (giocare, vincere sul o nel proprio t.), raggiungendo anche la lingua comune, nella quale, con senso figurato, la parola 5. ha acquisito il significato di argomento di discussione (è un t. un po’ infido e bisogna andare cauti; non riesco ...
Leggi Tutto
tomba
1. MAPPA La TOMBA è un ambiente naturale o artificiale in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone e può avere diverse forme: dalla tomba a terra in cui [...] nel muro, a quella molto piccola destinata alla custodia delle ceneri (tombe ipogee; t. singola, t. di famiglia). In senso figurato la parola è usata per indicare 2. un ambiente chiuso, buio e tetro che ricorda l’interno di una tomba (abita in una t ...
Leggi Tutto
tipo
1. MAPPA La parola TIPO, nel suo significato più generico, indica un modello, un esemplare; 2. in particolare, si può riferire a un oggetto che è conforme a uno schema, e che ha un insieme di caratteristiche [...] tipo è una delle principali categorie con cui gli esseri viventi vengono classificati, situata gerarchicamente fra il regno e la classe.
Parole, espressioni e modi di dire
del tipo, sul tipo di
di ogni tipo
essere, non essere il tipo di qualcuno
tipo ...
Leggi Tutto
tesoro
1. MAPPA Un TESORO è una grande quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli ecc.) accumulati e conservati con cura (accumulare un t.; custodire, nascondere, [...] la sede in cui questo è custodito (un funzionario del T.; recarsi al T. per la pratica della pensione). In senso figurato, la parola tesoro è usata per indicare 4. tutto ciò che è prezioso, come le ricchezze naturali di un luogo (i tesori del mare, i ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...