morte
1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la MORTE è la cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente (è in lutto per la m. del fratello; l’afta epizootica [...] e può essere anche la fine, la rovina o la scomparsa di qualcosa (la m. di una istituzione, di un’impresa, di una tradizione).
Parole, espressioni e modi di dire
a morte
a ogni morte di papa
atto di morte
avercela a morte
certificato di morte
con la ...
Leggi Tutto
museo
1. MAPPA Un MUSEO è una raccolta di opere d’arte o di oggetti che hanno un valore storico, scientifico, artistico o culturale, e che vengono esposti al pubblico (m. d’arte, di archeologia; musei [...] archeologici o di beni storici e culturali (il centro storico di Roma è un grande m. all’aperto). 4. In senso scherzoso, la parola museo rimanda a cose, abitudini o anche persone d’altri tempi (è roba da m.; sono idee da m.; ormai è un pezzo da ...
Leggi Tutto
miseria
1. MAPPA La MISERIA è una condizione di estrema povertà, in cui manca ciò che è necessario per vivere (essere in estrema m.; morire in m.; lo spettro della m.). 2. Più concretamente, la parola [...] un salario che è una m.; gli basta una m. per vivere, per essere contento). In quest’ultimo significato, la parola viene usata in alcune esclamazioni del linguaggio familiare che esprimono, con una certa enfasi, stupore e meraviglia (per la m., che ...
Leggi Tutto
nuvola
1. MAPPA La NUVOLA è un ammasso di goccioline d’acqua o di minuscoli cristalli di ghiaccio sospesi nell’aria, di varia forma e spessore, che si frappone tra la terra e il cielo, impedendo spesso [...] nell’aria (una n. di polvere, di fumo; volavano nel cortile nuvole di moscerini). 3. Con valore figurato, questa parola è usata anche per indicare una situazione di incertezza, di preoccupazione, di turbamento (un’atmosfera pesante, carica di nuvole ...
Leggi Tutto
nota
1. Una NOTA è un segno, una parola o una breve frase che serve per ricordare o riconoscere qualcosa (scrivere una n. a margine; contrassegnare con una n.; tenere n. di tutto). 2. In senso figurato, [...] nota è un’annotazione che l’autore, l’editore o il traduttore di un testo scrivono per chiarire, commentare o illustrare meglio una parola o un passo; in genere sono stampate in carattere più piccolo rispetto a quello in cui è stampato il testo e si ...
Leggi Tutto
nome
1. MAPPA Il NOME è una parola che indica una persona, un animale, una cosa, o un insieme di persone, animali o cose; è detto anche sostantivo (qual è il n. della signora con cui parlavi?; dimmi [...] è molto conosciuto (i grandi nomi della politica, della finanza; alla prima erano presenti i nomi più prestigiosi del cinema internazionale).
Parole, espressioni e modi di dire
a nome di
chiamare le cose col loro nome
fare il nome di
in nome di
nome ...
Leggi Tutto
ospedale
1. MAPPA Un OSPEDALE è un edificio (o un insieme di edifici) destinato all’assistenza sanitaria dei cittadini, e quindi attrezzato per il ricovero e le cure di ammalati e feriti (ospedali pubblici; [...] ’: un tempo, infatti, l’ospedale non era un luogo destinato alla cura, ma un ospizio per poveri o per orfani.
Parole, espressioni e modi di dire
finire all’ospedale
mandare all’ospedale
ospedale da campo
Citazione
Pensa un po’ se dovessi sentirmi ...
Leggi Tutto
origine
1. MAPPA La parola ORIGINE indica la prima apparizione o manifestazione di qualche cosa e il modo in cui essa si è formata; in questo significato il termine è spesso usato anche al plurale (l’o. [...] ; o. di una lite, di una disputa; terreno d’o. alluvionale). 3. MAPPA Riferita a una famiglia o a una persona, la parola origine ne descrive la genealogia, la nazionalità o l’ambiente di provenienza (famiglia di nobile o., di origini oscure; è una ...
Leggi Tutto
organo
Il nome ORGANO deriva da una parola greca che significava ‘strumento per eseguire un lavoro’, e fin dall’antichità il suo significato è sempre stato ampio, esteso a diversi ambiti, da quello [...] una o più tastiere e da una pedaliera (suonare l’o.; musica per o.; canto con accompagnamento d’o.). 3. MAPPA La parola organo si trova anche nel linguaggio giuridico e politico, con il valore figurato di persona o insieme di persone che svolgono una ...
Leggi Tutto
ordine
1. MAPPA Si chiama ORDINE la disposizione regolare nello spazio di più cose, sistemate secondo un criterio razionale e ragionato (tenere in o. le proprie carte). 2. Si dice anche per riferirsi [...] da parte di una persona che ha l’autorità di imporre a qualcun altro di fare o non fare qualcosa (obbedire a un o.).
Parole, espressioni e modi di dire
agli ordini!
all’ordine del giorno
di prim’ordine
in bell’ordine
in buon ordine
in ordine sparso ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...