luna
1. MAPPA La LUNA è un satellite naturale della Terra, intorno alla quale compie un giro completo in circa 27 giorni, e in questo significato si scrive generalmente con la lettera maiuscola (la [...] generico significa periodo di tempo corrispondente all’incirca a quello di un mese (sono ormai due lune che se ne è andato).
Parole, espressioni e modi di dire
abbaiare alla luna
al chiaro di luna
avere la luna, avere la luna storta
avere il cervello ...
Leggi Tutto
linguaggio
1. MAPPA Il LINGUAGGIO è la capacità degli esseri umani di comunicare pensieri, esprimere sentimenti e dare informazioni ad altri esseri umani, per mezzo di un sistema di segni fonici (cioè [...] discorso (tenere o usare un l. severo, paterno; che razza di l. è questo?). 4. In senso più ampio, con la parola linguaggio si indica anche la capacità degli animali di comunicare con gli altri membri della propria specie per mezzo di segnali chimici ...
Leggi Tutto
lingua
1. MAPPA La LINGUA è un organo della bocca, che nell’uomo ha funzione tattile e gustativa, e ha una parte importante nella masticazione, nella deglutizione e nell’articolazione del linguaggio; [...] allungata e piatta (schioccare la l.; tirare fuori la l.; scottarsi la l. con il tè bollente). 2. In molte espressioni la parola viene usata in riferimento al fatto che è un organo essenziale per parlare (moderare, frenare la l., tenere la l. a freno ...
Leggi Tutto
medico
1. MAPPA Il MEDICO è chi professa la medicina, e dunque si occupa di studiare, curare e prevenire le malattie delle persone (fare il m.; chiamare il m.). La parola indica la professione più che [...] come avvocato o ingegnere): in queste funzioni, la parola medico è sostituita da dottore. Abbiamo: il medico attività di medico accertano elementi o fatti di rilevanza legale.
Parole, espressioni e modi di dire
Proverbi
dove entra il sole ...
Leggi Tutto
mestiere
1. MAPPA Un MESTIERE è qualsiasi attività, di carattere prevalentemente manuale, imparata con la pratica, che si fa per guadagnare il denaro necessario alle proprie necessità (il m. di sarto, [...] svolta senza fini di lucro e legata a un determinato ruolo sociale (il m. di genitore, di marito). 4. La parola mestiere indica anche l’insieme di nozioni teoriche e tecniche indispensabili per compiere un’attività (conosce tutti i trucchi del m.). 5 ...
Leggi Tutto
messaggio
1. MAPPA Un MESSAGGIO è una comunicazione che si trasmette a voce, per iscritto o con altro mezzo (mandare, ricevere, scrivere, riferire un m.; lasciare un m. sulla segreteria telefonica; [...] , sotto forma di e-mail, chat o SMS (mi mandi un m. quando arrivi?; non ho ancora letto il tuo m.). 3. La parola messaggio si riferisce anche a un discorso solenne che un’alta autorità politica o religiosa rivolge al popolo o ai fedeli (il m. del ...
Leggi Tutto
medicina
1. MAPPA La MEDICINA è la scienza che ha per oggetto lo studio, la cura e la prevenzione delle malattie (i progressi, le scoperte della m.; un trattato di m.). 2. La parola è anche il nome [...] ; il medico mi ha prescritto molte medicine; hai preso la m.?; una m. amara, dolce, disgustosa). 5. Per estensione, la parola può indicare qualsiasi mezzo considerato utile a prevenire o a curare una malattia (per l’indigestione la miglior m. è il ...
Leggi Tutto
materia
1. Secondo Aristotele e, più in generale, nel pensiero filosofico antico, la MATERIA è la componente sensibile di ogni essere, mera potenzialità opposta alla forma, la quale soltanto può renderla [...] , può indicare le condizioni necessarie perché una cosa avvenga o sia fatta (c’è m. per un processo, una denuncia).
Parole, espressioni e modi di dire
in materia di
materia grigia
materia prima
Citazione
Ognun di noi è composto di quattro elementi ...
Leggi Tutto
mondo
1. La parola MONDO indica in primo luogo l’universo, cioè l’insieme di tutte le cose esistenti (l’origine, il principio del m.); 2. MAPPA più concretamente e comunemente, si riferisce poi alla [...] terrestre (fare il giro del m.; un angolo di m.; è andato ad abitare in capo al m.). 3. In un uso figurato la parola indica la Terra come luogo in cui si svolge la vita dell’uomo, e quindi simbolo della vita stessa (mettere, venire al m.; essere ...
Leggi Tutto
movimento
1. MAPPA Il MOVIMENTO è l’azione di muovere, spostare qualcosa di inanimato (imprimere un m. a qualche cosa; m. di capitali) 2. MAPPA oppure di muoversi, spostarsi nello spazio, compiere un [...] l’impressione di vivacità che può scaturire da un’opera (un quadro pieno di m.; una pagina piena di m.).
Parole, espressioni e modi di dire
essere sempre in movimento
libertà di movimento
movimento di capitali
movimento di cassa
movimento di macchina ...
Leggi Tutto
Complesso di fonemi, cioè di suoni articolati, o anche singolo fonema (e la relativa trascrizione in segni grafici) mediante i quali l’uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d’una frase.
Linguistica
Il termine...
parola
Domenico Consoli
Ciascuno degli elementi lessicali di cui è composto il discorso. Solo due volte ha valore di " vocabolo singolo ": in tale accezione è al singolare, preceduto da ‛ ultima ', e all'interno di modi idiomatici che alludono...