• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Religioni [66]
Diritto [17]
Fisica [15]
Arti visive [15]
Architettura e urbanistica [14]
Storia [13]
Industria [13]
Matematica [12]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Militaria [8]

lìmite

Vocabolario on line

lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. [...] parola è oggi poco com. o ha valore generico; frequente, invece, nel linguaggio sport., per indicare la delimitazione di un campo di gioco o di una parte di limiti, di ogni ente infinito, o di cosa straordinaria, eccessiva: la misericordia di Dio non ... Leggi Tutto

idea

Thesaurus (2018)

idea 1. Nel suo significato più ampio, l’IDEA è ogni singolo contenuto del pensiero, e specialmente la rappresentazione che la mente si fa di una cosa, reale o immaginaria (l’i. di Dio, del tempo, della [...] ciò che non corrisponde alla realtà o alla verità (questa è solo una tua i.). 10. Spesso, poi, la parola idea indica il modo che ognuno ha di vedere e di giudicare le cose (hanno le stesse idee), cioè un’opinione (vorrei conoscere la tua i. su questa ... Leggi Tutto

servo

Thesaurus (2018)

servo 1. MAPPA Un SERVO è chi svolge lavori umili, specialmente domestici, alle dipendenze di una persona o di una famiglia (un vecchio s.; un s. fedele); al giorno d’oggi la parola in questo significato [...] In quest’ultimo significato, il termine è usato anche con valore di aggettivo (essere s. delle passioni, del denaro). Parole, espressioni e modi di dire servo della gleba servo di Dio servo di scena servo muto servo vostro! Citazione Del resto io non ... Leggi Tutto

volontà

Thesaurus (2018)

VOLONTÀ 1. MAPPA La VOLONTÀ è la capacità di volere, di scegliere e realizzare un comportamento adatto per raggiungere uno scopo determinato (avere v., una v. di ferro, una grande forza di v.; mancare, [...] la v. di Dio; non son venuto per fare la v. mia, ma la vostra), 4. oppure la tendenza a fare qualcosa o l’intenzione di farlo (non ha v. di studiare; lavora con v.; pace in terra agli uomini di buona v.). Parole, espressioni e modi di dire a volontà ... Leggi Tutto

Retrogradismo

Neologismi (2025)

retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. [...] passo” è guidata “da un branco di bigotti, bacchettoni, legati alla paura del castigo di Dio, della Chiesa”. (Lorenzo Drigo, Sussidiario. luce o tutto al più col fulgido gasse!». La parola fu adoperata anche da Benito Mussolini, allora direttore del ... Leggi Tutto

disgrazia

Thesaurus (2018)

disgrazia 1. Il primo e più antico significato di DISGRAZIA è quello di una situazione di privazione della benevolenza e della simpatia da parte di un’altra persona; è il contrario di grazia (prima [...] l’ho fatto apposta: è stata una d.). Parole, espressioni e modi di dire avere in disgrazia disgrazia volle che essere, cadere, venire in disgrazia essere, trovarsi in disgrazia di Dio per disgrazia portare disgrazia Proverbi le disgrazie non vengono ... Leggi Tutto

dono

Thesaurus (2018)

dono 1. La parola DONO indica l’azione del donare, cioè del regalare qualcosa spontaneamente e senza aspettarsi nulla in cambio (offrire, dare una cosa in d.; cos’hai ricevuto in d. per Natale?), 2. [...] un d. di Dio; incontrarla è stato un d. del destino) o da qualcosa di inanimato; in quest’ultimo caso è sinonimo di frutto, prodotto ha il d. di riuscire a fare le cose bene e in fretta). Parole, espressioni e modi di dire dono di natura pacco dono ... Leggi Tutto

sapienza

Thesaurus (2018)

sapienza 1. MAPPA La parola SAPIENZA indica una conoscenza molto vasta, che porta a una condizione di perfezione intellettuale (la s. degli antichi filosofi). 2. In alcuni casi il termine si usa invece [...] sapienza è uno dei sette doni dello Spirito Santo, che suscita nell’uomo il desiderio di avvicinarsi alle cose divine, e anche uno degli attributi di Dio, che si manifesta principalmente nella creazione e nel governo del mondo. Citazione Ad ogni modo ... Leggi Tutto

valere

Thesaurus (2018)

valere 1. MAPPA Riferito a una cosa, il verbo VALERE significa avere valore o pregio (una poesia, un quadro, uno spettacolo che vale molto, poco; una lode, un giudizio che vale assai poco), 2. MAPPA [...] suo gesto gli valse il plauso di tutta la cittadinanza). Parole, espressioni e modi di dire farsi valere far valere il l’anima dei vostri morti! Che all’anno nuovo, coll’aiuto di Dio, vale due onze! Giovanni Verga, Novelle rusticane Vedi anche Denaro ... Leggi Tutto

ayatollah

Vocabolario on line

ayatollah ‹aiatollà› s. m. – Adattamento della pronuncia persiana dell’arabo āyat Allāh «segno (o miracolo) di Dio», titolo dato in Iran a eminenti dottori di scienze religiose e giuridiche costituenti [...] quasi una aristocrazia teologica oggi con forte influsso politico. La parola è stata usata talora in senso fig., per indicare persona che ha o si attribuisce la funzione di capo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Enciclopedia
teologia
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato. La nozione di teologia Antichità greco-latina....
'Di fronte alle prime esortazioni della Chiesa a rinnovarci'. L'evoluzione istituzionale del monachesimo italiano
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali