lode
lòde (ant. lòda) s. f. [lat. laus laudis]. – 1. a. Parola, frase, discorso (pronunciato o scritto) con cui si manifesta piena approvazione per l’operato, il comportamento di una persona, o se ne [...] , esaltarne la gloria, o rivolgere ad essi paroledi ringraziamento, di benedizione; sia l. a Dio (traduz. del lat. eccles. laus Deo), formula di glorificazione e insieme di gratitudine. Al plur., preghiera o inno di lode: dire, cantare le l. del ...
Leggi Tutto
morire
v. intr. [lat. *mŏrīre per il lat. class. mŏri] (pres. muòio, muòri, muòre, moriamo, morite, muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. muòia ..., [...] diDio (fam., morir male); Quelli che muoion ne l’ira diDio Tutti convegnon qui d’ogne paese (Dante); con più sensi: morir di a poco (Leopardi); analogam., in frasi partic.: la parola gli morì sulle labbra, non riuscì a terminarla; l’imprecazione ...
Leggi Tutto
voce
vóce s. f. [lat. vox vōcis]. – 1. Serie o insieme di suoni articolati emessi dall’uomo (v. fonazione), o di suoni inarticolati emessi da varî animali (o anche dall’uomo), alla cui produzione concorrono [...] v. (sinon., in queste espressioni, diparola), far circolare una notizia, una parola d’intesa, tra coloro che appartengono a un determinato ambiente. e. Opinione, fama: la v. pubblica lo accusa; voce di popolo voce diDio, v. vox populi vox Dei; nell ...
Leggi Tutto
intendere
intèndere v. tr. [dal lat. intendĕre, comp. di in-1 e tendĕre «tendere, rivolgere, mirare a»] (coniug. come tendere). – Verbo di largo uso e di molteplici significati, che si possono ricondurre [...] frase detta spesso con tono di risentimento o di minaccia, chiedendo spiegazione diparole che sono ritenute offensive (ma non sa farsi i.; cerca di farti i., se vuoi ottenere qualcosa. d. Dare ascolto, esaudire: Dio intenderà le vostre preghiere. 4. ...
Leggi Tutto
segnacolo
segnàcolo (ant. signàcolo e signàculo) s. m. [dal lat. tardo signacŭlum «sigillo, segno», der. di signare «segnare»], letter. – 1. Segno, simbolo, insegna, emblema (in questo sign. la parola [...] , Divenisser signaculo in vessillo Che contra battezzati combattesse (Dante); tu se’ signacolo d’ogni bontà diDio: tu se’ segnacolo de la sapienza diDio (s. Bernardino); Il consol dice, e poste ha pria le mani Sopra i santi segnacoli cristiani ...
Leggi Tutto
uomo
uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] da uomini, l’ostinarsi è da bestie; l’u. propone e Dio dispone, ecc. Locuz. particolare: uomo in mare!, in marina, u. d’ingegno; un u. di cuore, generoso; un u. di poche parole, taciturno; un u. diparola, sulla cui parola si può contare; un u. ...
Leggi Tutto
qaedista
(qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto [...] fermi il sostegno ai gruppi armati. (Foglio, 27 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina).
Derivato dal nome proprio (Al) Qaida, in arabo ‘la paroladiDio, la legge’ (anche nella variante Al Qaeda), con l’aggiunta del suffisso -ista.
V. anche alqaedista. ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] e dolce amico e signor mio (Boccaccio); anche, appellativo del dio dell’amore: Di’, signor, con che lacci da te presa Fu l’alta altro discorso; Ill.mo Signore, a principio di una lettera; anche rivolgendo la parola a un estraneo: signore, può dirmi l ...
Leggi Tutto
ispirazione
ispirazióne (ant. o letter. inspirazióne; ant. anche spirazióne) s. f. [dal lat. tardo inspiratio -onis, der. di inspirare: v. ispirare]. – 1. a. Intervento di uno spirito divino che, con [...] mente delle verità, spesso stimolandolo e guidandolo a esprimerle con la parola o con gli scritti: operare, scrivere, parlare per i. divina o diDio (meno com. con compl. di specificazione oggettiva: l’i. dei profeti, degli apostoli, dei libri sacri ...
Leggi Tutto
messo2
mésso2 s. m. [lat. mĭssus s. m., part. pass. sostantivato di mittĕre «mandare»]. – 1. Persona incaricata di portare notizie, messaggi, lettere, comunicazioni, e sim. (sinon. in genere di inviato [...] m. del cielo, m. diDio, angelo (in quanto mandato da Dio a recare qualche annuncio agli uomini); Ben parve m. e famigliar di Cristo (Dante, di san Domenico). 2. Dipendente di un ufficio o ente pubblico, incaricato di recapitare a domicilio cartelle ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La nozione di teologia
Antichità greco-latina....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...