prendere
prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] o farla prigioniera: sia preso questo traditore, e beffatore diDio e de’ santi (Boccaccio); specificando: è stato preso gabbo, p. in giro, p. in gioco, p. di mira, p. in parola, p. di petto, p. di punta, ecc. 14. Con il pron. la indeterminato: ...
Leggi Tutto
memento
v. lat. [imperat. di meminisse «ricordare», quindi: «ricòrdati!»]. – 1. Usato come s. m., nome (dalla parola iniziale) di due preghiere che fanno parte del canone della messa in latino: una all’inizio [...] di me», sia per raccomandarsi piamente alle preghiere di qualcuno, sia, più spesso, per dirgli di non dimenticarci, o di la messa della Feria IV delle Ceneri, in ricordo delle parole con cui Dio formulò ad Adamo, dopo il peccato, la sua condanna ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] gli, su le, sempre senza variazione di pronuncia rispetto alle forme unite. Davanti a parole che cominciano con la vocale u, l giardino; le ombre calano rapidamente sulle vie; la benedizione diDio scenda su voi; piovere sul bagnato; capitare come il ...
Leggi Tutto
acrostico1
acròstico1 s. m. [dal gr. tardo ἀκρόστιχον, comp. di ἄκρος «estremo» (v. acro-) e στίχος «verso3»] (pl. -ci). – 1. Tipo di poesia in cui le iniziali dei singoli versi, lette nell’ordine, [...] agg.: carme a.; sonetti acrostici. 2. estens. Parola formata dalle iniziali diparole singole: per es. ΙΧΘΥΣ (’ Ιη σοῦς Χριστὸς Θεο ῦ Υἱὸς Σωτήρ «Gesù Cristo figlio diDio Salvatore»). Acrostici di questo genere si hanno in alcune sigle industriali ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più [...] nozione che la mente si forma o riceve di una cosa reale o immaginaria: l’i. diDio, dell’universo, del tempo, dello spazio, parola ha nella filosofia platonica, deriva il senso di modello astratto e ideale a cui si guarda come termine di paragone ...
Leggi Tutto
perdonare
v. tr. e intr. [lat. mediev. perdonare, der. del lat. class. condonare «condonare» per sostituzione di prefisso] (io perdóno, ecc.). – 1. tr. a. Non tenere in considerazione il male ricevuto [...] chiedere un’informazione o altro: perdoni, dov’è piazza Verdi?; e per scusarsi di espressioni audaci, o comunque inadeguate alla situazione: mi si perdoni la parola, l’espressione, e simili. 2. intr. (aus. avere) a. Risparmiare, aver pietà, offrire ...
Leggi Tutto
liturgia
liturgìa s. f. [dal gr λειτουργία, der. di λειτουργός, comp. di λήιτον «il luogo degli affari pubblici» (der. di λαός «popolo») e ἔργον «opera»]. – 1. Nell’antica Grecia, e soprattutto in Atene, [...] , la parte della messa che segue ai riti d’introduzione, e comprende le letture della «paroladiDio» desunte dalle sacre scritture, l’omelia, il Credo e la preghiera universale; l. eucaristica, la parte centrale della messa che va dall’offertorio ...
Leggi Tutto
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo [...] – 1. Ogni attività diretta a un fine; è paroladi sign. ampio, come azione, lavoro, di cui è spesso sinon., ma con valore anche più generico: l’o. dell’uomo; l’o. creatrice diDio; non basterebbe l’o. di cento operai; ci vorrebbe l’o. d’un chirurgo ...
Leggi Tutto
terra
tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] et terram»); sia fatta la tua volontà, come in cielo così in t., parole del Padre nostro; gloria a Dio nell’alto dei cieli, e pace in t. agli uomini di buona volontà, parole iniziali del Gloria; ascendere dalla t. al cielo; le reliquie Della t. e ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio [...] dopo il peccato e prima dell’incarnazione del Figlio diDio, e quella successiva all’incarnazione, che ha di fare, d’una parola così innocente, un delitto di s.!); pensieri di s., preoccupazioni di governo; colpo di s. (v. colpo, n. 4); scuole di ...
Leggi Tutto
teologia In senso largo, ogni dottrina relativa a Dio, o agli dei, o più genericamente alla religione. In senso stretto, con riferimento alla religione cristiana, la riflessione intorno al dato rivelato.
La nozione di teologia
Antichità greco-latina....
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta ed eterogenea, che lascia ancora molte...