• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Zoologia [4]
Biologia [4]
Botanica [3]
Medicina [2]
Letteratura [1]
Biografie [1]
Agronomia e tecniche agrarie [1]
Temi generali [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura nella storia [1]

cirìparo

Vocabolario on line

ciriparo cirìparo agg. [adattam. del fr. ciripare, comp. del lat. cera «cera1» e -paro]. – Che secerne sostanze cerose: ghiandole c., quelle di cui sono provvisti molti insetti (nell’ape sono ghiandole [...] ipodermiche disposte sul lato ventrale dei segmenti addominali) ... Leggi Tutto

parére²

Vocabolario on line

parere2 parére2 v. intr. [lat. parēre «apparire, mostrarsi»] (pres. pàio, pari, pare, paiamo, paréte, pàiono [ant. paro, pariamo, pàrono]; pass. rem. parvi, parésti, parve, parémmo, paréste, pàrvero [...] [ant. o poet. parsi, parse, pàrsero]; fut. parrò, ecc. [ant. raro parerò, ecc.]; condiz. parrèi, ecc. [ant. raro parerèi, ecc.]; cong. pres. pàia [ant. para], ..., paiamo, paiate, pàiano; part. pass. parso ... Leggi Tutto

mucìparo

Vocabolario on line

muciparo mucìparo agg. [comp. di muco e -paro]. – 1. In biologia, che produce muco: cellula m., lo stesso che cellula caliciforme; ghiandola m., lo stesso che ghiandola mucosa. 2. In botanica, che produce [...] mucillagine ... Leggi Tutto

florìparo

Vocabolario on line

floriparo florìparo agg. [comp. del lat. flos floris «fiore» e -paro]. – In botanica, che produce fiori: gemma f., sinon. di gemma fiorifera; ecblastesi f., sviluppo anomalo di gemme all’ascella dei [...] pezzi fiorali ... Leggi Tutto

racemìparo

Vocabolario on line

racemiparo racemìparo agg. [comp. di racemo e -paro]. – In botanica, propriam., che produce racemi: ecblastesi r., l’ecblastesi che dà origine a un racemo. ... Leggi Tutto

scissìparo

Vocabolario on line

scissiparo scissìparo agg. [comp. di scissi(one) e -paro]. – In biologia, di animale che si riproduce per scissione (detto anche fissiparo). ... Leggi Tutto

multìpara

Vocabolario on line

multipara multìpara (meno com. moltìpara) agg. e s. f. [comp. di multi- e -paro]. – 1. Di donna, o di femmina d’altri mammiferi, che ha partorito più volte o che ha avuto una gravidanza multipla; sinon. [...] di pluripara. 2. agg. In botanica, cima m., tipo di ramificazione o d’infiorescenza con più rami inseriti allo stesso livello ... Leggi Tutto

plasmòpara

Vocabolario on line

plasmopara plasmòpara s. f. [lat. scient. Plasmopara, comp. di plasmo- e tema del lat. parĕre «generare, produrre» (cfr. -paro)]. – Genere di funghi oomiceti della famiglia peronosporacee con una ventina [...] di specie, legate alla vita delle piante superiori di cui compromettono spesso il prodotto delle colture; particolarmente dannosa è Plasmopara viticola, causa della malattia detta peronospora (v.) della ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Paro
(gr. Πάρος) Isola del Mar Egeo (196,3 km2 con 12.853 ab. nel 2001), nel gruppo delle Cicladi, separata a E dall’isola di Nasso da un canale largo 5 km. Di forma ovale, presenta sulla costa occidentale un’insenatura in fondo alla quale è situato...
PARO
Vedi PARO dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PARO (v. vol. V, p. 961 e S 1970, p. 601) G. Gruben Quarta isola delle Cicladi in ordine di grandezza, si estende per 195 km2 (241 con Antiparos). L'elevazione montuosa centrale (724 m) digrada con pendii...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali