• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Botanica [2]
Anatomia [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Anatomia comparata [1]
Medicina [1]
Zoologia [1]
Letteratura [1]

Parnaṡo

Vocabolario on line

Parnaso Parnaṡo (raro Parnasso) s. m. – Propriam., nome (lat. Parnasus o Parnassus, dal gr. Παρνασός o Παρνασσός) di un massiccio montuoso della Grecia centrale, a nord del golfo di Corinto (nelle vicinanze [...] , l’arte, l’attività e l’ispirazione poetica, e più concretam. la produzione poetica di un autore: tu prima m’inviasti Verso Parnaso a ber ne le sue grotte (Dante), mi avviasti verso la poesia (sono parole che Stazio rivolge a Virgilio); Sai che là ... Leggi Tutto

parnàṡio

Vocabolario on line

parnasio parnàṡio (o parnàssio) agg. [dal lat. Parnasius o Parnassius, gr. Παρνάσιος o Παρνάσσιος], letter. – Del monte Parnaso (v. Parnaso), anche con riferimento indiretto ad Apollo e alle Muse, o [...] alla poesia ... Leggi Tutto

eterno

Thesaurus (2018)

eterno 1. MAPPA Si dice ETERNO ciò che si estende infinitamente nel tempo e non ha principio né fine; in questo significato l’aggettivo si riferisce specialmente a Dio (il Padre e.; l’e. amore). 2. [...] stima Apollo indegna di sé, che anco per brevissimo tempo ritardare il dovuto premio della gloria a que’ virtuosi che co’ dotti scritti loro hanno meritata la fama eterna. Traiano Boccalini, Ragguagli di Parnaso Vedi anche Epoca, Ora, Passato, Tempo ... Leggi Tutto

derivare¹

Vocabolario on line

derivare1 derivare1 v. intr. e tr. [dal lat. derivare tr., propr. «trarre l’acqua da un ruscello», der. di rivus «ruscello, corso d’acqua»]. – 1. intr. (aus. essere) Scaturire, aver origine, provenire [...] bolle e riversa Per un fossato che da lei deriva (Dante); anticam. anche con la particella pron.: L’acqua che di Parnaso si deriva (Petrarca). 2. intr., fig. a. Discendere, trarre principio, provenire: d. da nobile famiglia; da Dio deriva ogni verità ... Leggi Tutto

oliva

Vocabolario on line

oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo [...] di Bari e Foggia. b. Anticam., anche la pianta dell’olivo: L’o. è secca, et è rivolta altrove L’acqua che di Parnaso si deriva, Per cui in alcun tempo ella fioriva (Petrarca); o la fronda dell’olivo: Sovra candido vel cinta d’uliva Donna m’apparve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tèssere

Vocabolario on line

tessere tèssere v. tr. [lat. tĕxĕre] (pass. rem. tesséi, tessésti, ecc.). – 1. Intrecciare al telaio i fili della trama con quelli dell’ordito, per fare una tela o altro tessuto: t. la tela, la canapa, [...] : t. un discorso (cfr. l’espressione metaforica le fila d’un discorso); queste cose tessendo, né dal monte Parnaso né dalle Muse non mi allontano (Boccaccio); questi dunque tessé una storia lunghissima e sommamente inverosimile (P. Verri); Più ... Leggi Tutto

pìtico

Vocabolario on line

pitico pìtico agg. [dal gr. Πυϑικός] (pl. m. -ci). – Di Pito, antico nome (gr. Πυϑώ) della città di Delfi (v. delfico) e del dio Apollo ivi particolarmente venerato: feste p., o anche, come s. f. pl., [...] ogni quattro anni con agone musicale, ludi ginnici e gare di poeti, dapprima nel piano di Cirra o Crisa ai piedi del Parnaso e successivamente nello stadio e nel teatro di Delfi. Per estens., che si riferisce alle feste pitiche: i giochi, gli agoni ... Leggi Tutto

parnàṡico

Vocabolario on line

parnasico parnàṡico (o parnàssico) agg. [der. di Parnaso] (pl. m. -ci), letter. – Forma rara per parnasio: Il parnassico allòr (L. Alamanni), in quanto l’alloro era sacro ad Apollo, e quindi alla poesia. ... Leggi Tutto

parnàssia

Vocabolario on line

parnassia parnàssia s. f. [lat. scient. Parnassia, dal lat. class. Parnassius «del Parnaso»]. – Genere di piante sassifragacee con una cinquantina di specie dell’emisfero boreale, tra le quali Parnassia [...] palustris, erba perenne dei prati torbosi e suoli paludosi, con foglie a lungo picciolo e lamina cuoriforme, tutte basali, eccetto una, sessile sul fusto, che è alto fino a 20 cm e termina con un fiore ... Leggi Tutto

parnàssio²

Vocabolario on line

parnassio2 parnàssio2 s. m. [lat. scient. Parnassius, dal lat. class. Parnassius «del Parnaso»]. – Genere di insetti lepidotteri della famiglia papilionidi, al quale appartengono varie specie, tra cui [...] la nota apollo ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Parnaso
(gr. Παρνασός ο Παρνασσός) Massiccio montuoso, uno dei più elevati della Grecia centrale, a N del Golfo di Corinto, al confine tra i nomi di Focide, di Ftiotide e di Beozia. È costituito da una massa calcarea, le cui cime più importanti superano...
Castalia
Castalia Clara Kraus . Fonte del Parnaso, sacra ad Apollo e alle Muse, le cui acque erano usate nei riti delfici e che i poeti romani ritenevano avessero la virtù di infondere ispirazione poetica a chi ne beveva. Secondo la leggenda, la fonte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali