• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Letteratura [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Musica [1]
Numismatica e sfragistica [1]

mixed zone

Neologismi (2012)

mixed zone loc. s.le f. inv. Nello sport, zona mista (v.). ◆La fiesta degli spagnoli per il titolo europeo vinto a Vienna si è svolta in più tappe. Simpaticissimo il «trenino» fatto dai giocatori nella [...] calcio i conti si fanno alla fine” conclude un ottimista Cambiasso intercettato nella “mixed zone” dello stadio salentino. (Gazzetta di Parma.it, 29 gennaio 2012, calcio). Dall’ingl. mixed zone, a sua volta composto dall’agg. mixed (‘misto’) e dal s ... Leggi Tutto

daspato

Neologismi (2019)

daspato s. m. Chi è sottoposto al DASPO. ♦ Se si pensa, solo per fare un esempio, che a Torino 37 sono i «daspati» della Juve e 24 quelli del Toro, i conti sono presto fatti. (Fiorenza Sarzanini, Corriere [...] " recidivi la misura di prevenzione della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza, riservata ai sospetti mafiosi. (Gazzetta di Parma.it, 8 agosto 2014, Roma) • «I teppisti sono solo 6mila, li sradicheremo», promette il ministro dell'Interno ... Leggi Tutto

food

Neologismi (2020)

food s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] , è stata incentrata troppo sul food, perdendo la sua identità e per certi versi «snaturandosi». (s.l., Gazzetta di Parma.it, 19 ottobre 2019, Fidenza). Dall’ingl. food (propriamente ‘cibo’). Già attestato nel nome dell’Associazione food and beverage ... Leggi Tutto

coronabond

Neologismi (2020)

coronabond (Coronabond) s. m. Titolo obbligazionario comunitario europeo emesso per finanziare la crisi provocata dalla pandemia del coronavirus SARS-CoV-2; per estens., qualsiasi titolo obbligazionario [...] Ue intende usare per sostenere l’economia europea colpita dagli effetti del virus, dai coronabond al Mes. (Gazzetta di Parma.it, 23 marzo 2020, Italiamondo) • "Noi siamo tutti determinati a evitare in Europa una nuova edizione della crisi finanziaria ... Leggi Tutto

magata

Neologismi (2021)

magata s. f. Nel linguaggio giornalistico sportivo, colpo vincente imprevisto, che affascina come se fosse una magia | Per estensione, fuori dell’àmbito sportivo, trovata sorprendente e risolutiva. ♦ [...] alla «magata» di Pinturicchio, Fresi contro l'Atalanta (3-0, superfluo), Nedved a Piacenza (0-1, decisivo), Tudor contro il Parma (2-2, decisivo), Zalayeta contro il Como (1-1, decisivo), Camoranesi a Perugia (1-0, decisivo), Trezeguet a Udine (1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Parma
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme....
Parma
Torrente dell’Emilia-Romagna (lungo 100 km), affluente del Po. Nasce a circa 1500 m s.l.m. dal fianco nord-orientale del Monte Orsaro (1830 m). Sfocia in pianura, poco a N di Langhirano, con un’ampia conoide. Attraversata la città di P., prosegue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali