• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Storia [3]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Militaria [2]
Letteratura [1]
Geologia [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Musica [1]
Numismatica e sfragistica [1]

incoronata

Vocabolario on line

incoronata s. f. [part. pass. femm. di incoronare]. – 1. a. Uno degli appellativi di Maria Vergine, l’Incoronata, in quanto raffigurata tradizionalmente col capo cinto di corona, simbolo di regalità. [...] b. estens. La festività dell’incoronazione di Maria. 2. Denominazione di monete delle zecche di Parma e di Piacenza, aventi come tipo l’immagine della Vergine incoronata, emesse nei sec. 15° e 16° da papa Clemente VII (con il valore di un giulio e, ... Leggi Tutto

mangia-arbitri

Neologismi (2008)

mangia-arbitri s. m. inv. (scherz.) Dirigente di una società sportiva che è solito accusare gli arbitri di faziosità. ◆ Onorevole [Gianni] Rivera, gli arbitri restano il centro di gravità delle polemiche [...] può spiegare che cosa sta accadendo? «Io, dopo un Cagliari-Milan tumultuoso, sparai a zero sull’arbitro, quello di Parma...». [Alberto] Michelotti. «Giusto, Michelotti. Fui squalificato per due mesi e mezzo ma il problema non era lui in particolare ... Leggi Tutto

paggerìa

Vocabolario on line

paggeria paggerìa s. f. [der. di paggio], ant. – 1. Insieme dei paggi addetti al servizio di un nobile. 2. Collegio in cui venivano educati i paggi destinati a famiglie nobili o alla casa reale (Real [...] p.): il conte ... fece crescere il figliuolo all’aure borboniche, prima nel real convitto di Parma, poi nella p. della corte napoletana (Carducci). ... Leggi Tutto

prosciutto

Vocabolario on line

prosciutto s. m. [der. di asciutto, con sostituzione di prefisso]. – 1. Coscia di maiale salata e fatta prosciugare in ambienti adatti per la conservazione (il nome si usa anche per la spalla del maiale [...] (tranne che in alcuni usi di cucina, per i quali viene tagliato a dadini). Vengono detti tipici, i prosciutti (di Parma, di San Daniele, ecc.) preparati secondo particolari norme che prevedono strettamente la zona geografica, i tempi e i modi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

ammazzagrandi

Neologismi (2008)

ammazzagrandi s. m. e f. e agg. inv. Chi o che sconfigge, stronca gli avversari più importanti e accreditati. ◆ Quel che resta del Parma è una squadra allo sbando. […] Il 2-0 che ha inflitto ai gialloblù [...] quella squadra ammazzagrandi che è diventata l’Empoli affloscia ogni speranza, svuota ogni ambizione e allestisce scenari cupi. (Brunella Ciullini, Stampa, 16 marzo 1998, p. 30, Sport) • Poi [Gigi Del ... Leggi Tutto

coronazióne

Vocabolario on line

coronazione coronazióne s. f. [dal lat. tardo coronatio -onis], letter. – Incoronazione: Francesco Petrarca, recente della c., entrava a cavallo in Parma (Carducci). ... Leggi Tutto

serenìssimo

Vocabolario on line

serenissimo serenìssimo agg. [superl. di sereno]. – 1. Qualifica d’onore attribuita a principi dei rami collaterali di case reali e a principi minori (altezza serenissima) nonché al principe Gran Maestro [...] dell’Ordine di Malta, e in Italia, dal sec. 17°, ai granduchi di Toscana di casa Medici, ai duchi di Modena e di Parma. S. principe, titolo dei dogi di Venezia e di Genova. 2. Al femm.: a. Titolo della Repubblica di Venezia (anche assol., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

parmato

Vocabolario on line

parmato agg. e s. m. [dal lat. parmatus]. – Di fante o cavaliere dell’esercito romano antico armato di parma. ... Leggi Tutto

parmèlia

Vocabolario on line

parmelia parmèlia s. f. [lat. scient. Parmelia, der. del lat. class. parma «scudo»]. – Genere di licheni della famiglia parmeliacee, con circa 600 specie che vivono preferibilmente sulla scorza di alberi [...] o arbusti e sulle rocce, alcune tra i muschi, poche altre nell’humus: hanno tallo fogliaceo ben fissato al substrato per mezzo di numerose rizine, apoteci grandi fino a un diametro di 3 cm (nelle specie ... Leggi Tutto

parmigianina

Vocabolario on line

parmigianina s. f. [dim. femm. di parmigiano]. – In tipografia, il carattere tipografico di corpo 5, così chiamato dal celebre incisore G. Bodoni che a Parma aveva fondato la sua tipografia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Parma
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente Parma, sorge nella pianura uniforme....
Parma
Torrente dell’Emilia-Romagna (lungo 100 km), affluente del Po. Nasce a circa 1500 m s.l.m. dal fianco nord-orientale del Monte Orsaro (1830 m). Sfocia in pianura, poco a N di Langhirano, con un’ampia conoide. Attraversata la città di P., prosegue...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali