• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Diritto [51]
Religioni [15]
Storia [14]
Matematica [10]
Medicina [10]
Militaria [10]
Arti visive [9]
Diritto civile [7]
Industria [7]
Comunicazione [6]

Cnb

Neologismi (2008)

Cnb s. m. inv. Acronimo di Comitato nazionale di bioetica. ◆ Francesco D’Agostino, presidente del Cnb, ribatte a titolo personale: «Se l’autonomia del paziente consiste nel rinunciare ad una cura dico [...] ultimi 4 anni, in cui sono stati prodotti ben 30 documenti su temi difficili, di frontiera, molti dei quali recepiti dal Parlamento». Perché tra gli scienziati, i medici, i filosofi, i giuristi che compongono il Comitato Nazionale di Bioetica, il Cnb ... Leggi Tutto

navigazióne

Vocabolario on line

navigazione navigazióne (ant. navicazióne) s. f. [dal lat. navigatio -onis]. – 1. a. L’attività del navigare, di percorrere cioè con una idonea costruzione galleggiante (nave, veliero o altra imbarcazione) [...] e il nome del proprietario. Atto di n., denominazione di due leggi (ingl. acts of navigation) emanate dal parlamento inglese nel 1651 e nel 1660, che introdussero misure protezionistiche del commercio con l’estero le quali influirono enormemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sfidùcia

Vocabolario on line

sfiducia sfidùcia s. f. [der. di fiducia, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Mancanza di fiducia: avere s. in qualcuno, o nella riuscita di un tentativo, di un’impresa; tutti nutrono una profonda s. per [...] ; non si deve guardare all’avvenire con sfiducia. 2. In diritto costituzionale, voto di s., voto con cui il parlamento respinge gli indirizzi politici e la correlativa azione del governo; mozione di s., proposta, presentata da almeno un decimo dei ... Leggi Tutto

protettóre

Vocabolario on line

protettore protettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre «proteggere», part. pass. protectus]. – 1. s. m. a. Chi protegge, chi agisce in difesa o in soccorso [...] (ingl. Lord Protector) d’Inghilterra, Scozia e Irlanda, titolo assunto da O. Cromwell (1599-1658) dopo lo scioglimento del «Parlamento piccolo», nel 1653. 3. agg. In alcune scienze e tecnologie, detto di elemento o sostanza atti a proteggere da ... Leggi Tutto

nazificare

Vocabolario on line

nazificare v. tr. [comp. di nazi- e -ficare] (io nazìfico, tu nazìfichi, ecc.). – Con riferimento alla politica tedesca, prima e durante la seconda guerra mondiale, ridurre un organismo politico, sociale [...] o culturale all’osservanza dei principî teorici e delle direttive pratiche del nazionalsocialismo: n. il parlamento, n. la scuola. ... Leggi Tutto

scanno

Vocabolario on line

scanno s. m. [lat. scamnum «sgabello, panchetto»]. – 1. a. Sedile di forma varia, isolato o facente parte di una serie, generalmente dotato di particolari caratteri di severità, solennità e imponenza [...] di forme, destinato a persone investite di speciali funzioni: gli s. del parlamento; gli s. dei senatori, dei prelati; entrò una giovane avvocatessa, ... e con passo eccessivamente disinvolto s’avvicinò al suo s. (Palazzeschi). b. ant. o region. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

irresponsàbile

Vocabolario on line

irresponsabile irresponsàbile agg. [comp. di in-2 e responsabile]. – 1. Che non ha la responsabilità relativamente a qualche singolo fatto: io sono i. delle sue azioni; mi sento i. di quanto è avvenuto [...] della prerogativa dell’irresponsabilità (v.), detto del capo dello stato e dei membri del parlamento. ◆ Avv. irresponsabilménte, in modo irresponsabile, da irresponsabile: agire, comportarsi irresponsabilmente; fare irresponsabilmente un sorpasso ... Leggi Tutto

irresponsabilità

Vocabolario on line

irresponsabilita irresponsabilità s. f. [der. di irresponsabile]. – In genere, l’essere irresponsabile, riguardo a singoli atti o in senso assoluto: il difensore sosterrà la tesi dell’i. dell’imputato; [...] sue funzioni (ad eccezione dell’alto tradimento e dell’attentato alla Costituzione); i. parlamentare, prerogativa dei membri del parlamento, che non possono essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni ... Leggi Tutto

criptogay

Neologismi (2008)

criptogay (cripto-gay, cripto gay), s. m. inv. Chi tenta di dissimulare la propria omosessualità. ◆ Vigilia di nozze reali: Edoardo è l’unico dei tre figli della regina ad andare all’altare vestito in [...] sul nostro Magazine di Claudio Sabelli Fioretti nella quale il presidente onorario di Arcigay gigioneggiava sui cripto-gay in Parlamento. (Gian Antonio Stella, Corriere della sera, 15 gennaio 2006, p. 1, Prima pagina) • non voglio escludere a priori ... Leggi Tutto

elezióne

Vocabolario on line

elezione elezióne s. f. [dal lat. electio -onis, der. di eligĕre «eleggere», part. pass. electus]. – 1. Scelta compiuta per un libero atto della volontà: l’ho fatto di mia e., di piena e., di libera [...] e. politiche e amministrative, secondo che riguardino un organo con funzioni politiche (per es., il parlamento) ovvero con funzioni totalmente o anche principalmente amministrative (e. comunali, provinciali, regionali): indire, rinviare le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 34
Enciclopedia
Parlamento
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda metà del medioevo (XII-XIV secolo)...
parlamento
parlamento Luigi Vanossi Ricorre una volta nelle Rime, una nella Commedia; è comune nel Fiore (6 esempi). In If XXVIII 88 l'espressione farà venirli a parlamento seco vale " li farà venire a parlamentare con lui ". A Rime LXXXIII 50, dove...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali