negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo [...] ancora se al vertice di Parigi sul clima il mondo riuscirà a raggiungere un accordo soddisfacente, ma c'è da chiedersi come sarebbero potute andare le cose se il negazionismo climatico non avesse intossicato per anni la discussione pubblica. Per ...
Leggi Tutto
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino [...] per audiodescrittori: è il primo in Italia [catenaccio] Professionisti, amanti del settore e non solo, in collegamento anche da Parigi e Madrid. (Mattino.it, 8 dicembre 2023, Napoli/Cultura).
Composto dal confisso audio- con l’aggiunta del s ...
Leggi Tutto
Swift economy (Swift Economy, Swift-economy, Taylor Swift economy, Swiftonomics, Taylornomics) loc. s.le f. Il giro di affari e attività economiche che ruotano intorno alla figura della cantante e imprenditrice [...] 2023, Economia e Finanza) • PODCAST. Ascolta la puntata di Soldi del 17 aprile sulla Swift-economy. L'effetto Taylor Swift a Parigi non è una sorpresa. L'arrivo dello show “The Eras Tour” crea un vero e proprio indotto economico, misurato su diversi ...
Leggi Tutto
trumpeggiare v. intr. (iron.) Prendere i modi, i toni e gli atteggiamenti del politico statunitense Donald J. Trump, farne propria l’ideologia. ♦ Ma ci sono anche agenzie federali e think-tank di primo [...] trattare senza troppo garbo la coalizione di popolari, leghisti e destra nazionale oggi al governo a Roma, dovesse volare a Parigi per abbracciare Marine Le Pen, votare contro la presidente proposta per la Commissione, Ursula von der Leyen, e magari ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] importato, provenire: è un vino che viene direttamente dal Portogallo; viene dalla Turchia questo tappeto?; moda che viene da Parigi, idee che vengono d’oltralpe; analogam., far v., ordinare o disporre che una cosa sia portata, o una merce spedita ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] pari a quelle di una legge; far legge, avere autorità di legge: l’uso spesso fa l.; e anche, fig., imporsi come guida: Parigi fa l. in fatto di moda; farsi una l. di una cosa, imporsela come obbligo, come norma costante: mi son fatto una l. di ...
Leggi Tutto
faubourg
〈fobùur〉 s. m., fr. [alteraz. del fr. ant. forsbourc (comp. del lat. foris «fuori» e del lat. tardo burgus «borgo»), inteso come «falso (fr. faux) borgo»]. – 1. Sobborgo. 2. Quartiere di una [...] città che anticamente era fuori del recinto delle mura: i faubourgs di Parigi (tra i quali quello di Saint-Germain è uno dei più aristocratici ed eleganti). ...
Leggi Tutto
riverso
rivèrso agg. [dal lat. reversus, part. pass. di reverti «volgersi indietro»]. – 1. Rovescio, rovesciato: questi due fumavano a mano riversa, senza guardare la sigaretta (Pavese). In questo sign. [...] (Dante), si rovesciò in tal modo. 2. Supino, disteso, con il corpo accasciato in avanti e all’indietro: cadde r.; giaceva r. a terra; lo trovarono r. sulla scrivania; r. sui cuscini, guardò alle strade di Parigi, mentre il taxi correva (Moravia). ...
Leggi Tutto
fauve
〈fòov〉 s. m., fr. [propr. «fulvo, falbo», e quindi – attraverso il sign. di «(bestia) di pelo fulvo» – «belva»; ha lo stesso etimo dell’ital. falbo]. – Nome (per lo più usato al plur., fauves) [...] sono stati designati i pittori appartenenti al movimento del fauvisme, per la violenza espressiva delle opere presentate al Salon d’Automne di Parigi nel 1905. Anche in funzione di agg.: la pittura fauve, i pittori fauves, mostra di dipinti fauves. ...
Leggi Tutto
esercito europeo
loc. s.le m. Esercito comune agli Stati membri dell’Unione europea. ◆ Al vertice informale dei 15 ministri della Difesa Ue (più i 10 dei Paesi che si apprestano a entrare nell’Unione) [...] con contingenti anche germanici ma con un comando integrato e quindi in grado di tenerli sotto controllo. Nel 1952, a Parigi, si firma il trattato istitutivo ed a sottoscriverlo sono le stesse nazioni che hanno dato vita alla CECA, la «Comunità ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...