• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Religioni [32]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [16]
Geologia [12]
Comunicazione [11]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Chimica [8]
Militaria [7]
Storia [7]

prigióne¹

Vocabolario on line

prigione1 prigióne1 (ant. pregióne) s. f. [dal fr. prison, che è il lat. pre(he)nsio -onis «l’atto di prendere», der. di pre(he)ndĕre «prendere» (v. prendere e prensione)]. – 1. a. Lo stesso che carcere, [...] politici, nei paesi a regime autoritario dell’età moderna (fino al sec. 19°): quel castello, stato eretto per difender Parigi dalle incursioni degli Inglesi, non serviva, fino dal regno di Luigi XIV, che ad uso di prigione di Stato (Manzoni ... Leggi Tutto

turlupini

Vocabolario on line

turlupini s. m. pl. [dal fr. turlupins]. – Nome degli appartenenti a una setta ereticale medievale che nella seconda metà del 14° secolo si diffuse spec. nella Savoia, nel Delfinato e nei dintorni di [...] Parigi; furono condannati nel 1372. ... Leggi Tutto

turoniano

Vocabolario on line

turoniano agg. e s. m. [dal fr. turonien, der. del nome lat., Turones, degli antichi abitanti gallici della regione dell’odierna Tours]. – In geologia, piano medio del cretaceo superiore, tipicamente [...] sviluppato nel bacino di Parigi, dove è rappresentato soprattutto da un calcare polverulento, talvolta selcifero, denominato craie. In Italia è sviluppato nel Veneto, nell’Appennino centrale e meridionale, in Sicilia e Sardegna. ... Leggi Tutto

elìṡio

Vocabolario on line

elisio elìṡio s. m. e agg. [dal lat. Elysium, gr. ᾿Ηλύσιον (πεδίον); come agg., ᾿Ηλύσιος]. – 1. a. Nella mitologia greca, luogo di beatitudine (detto anche Campi Elisî), destinato al soggiorno delle [...] sottratti per volere degli dei al destino di morte. Il nome di Campi Elisî (fr. Champs-Èlysées) è oggi dato a un parco di Parigi, al viale che l’attraversa (da Place de la Concorde all’Étoile) e al quartiere circostante. b. fig. Luogo e condizione di ... Leggi Tutto

teatrista

Vocabolario on line

teatrista s. m. e f. [der. di teatro] (pl. m. -i), ant. e raro. – Artista di teatro, attore: un architetto, un t. passabile, è più raro a trovarsi nelle provincie, che non un finanziere amabile a Parigi [...] (Bettinelli) ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] quale furono realizzate delle vere e proprie rappresentazioni cinematografiche di disegni a colori nella sala del museo Grévin a Parigi. 5. Titolo di opere del basso Medioevo e del Rinascimento di carattere enciclopedico o comunque intese a offrire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vestìgio

Vocabolario on line

vestigio vestìgio s. m. [dal lat. vestigium, di origine sconosciuta, come il verbo affine vestigare «seguire le tracce» (da cui investigare)] (pl. i vestigi o le vestigia, e ant. le vestigie o vestige). [...] il comportamento, le gesta. b. Traccia, segno qualsiasi che una persona lascia al suo passaggio: non trovando Angelica in Parigi, Si parte, e va cercandone vestigi (Ariosto). Con sign. ancora più generico, in usi letter. o rari, segno, indizio ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] come pigmento; r. d’indaco, altro nome della indirubina; r. d’Inghilterra (o di Berlino, o di Napoli, di Parigi, di Prussia, di Venezia), sesquiossido di ferro in polvere impalpabile, usato nella politura del vetro, dei metalli, ecc., addizionato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

vetrata

Vocabolario on line

vetrata s. f. [der. di vetro]. – Chiusura formata da un’ampia lastra di vetro o di cristallo, e più spesso da più lastre, sostenute da apposita intelaiatura a riquadri generalmente in parte fissi e in [...] come chiusura di finestre e altri vani luciferi di chiese e anche di grandi edifici pubblici e privati: le v. del Duomo di Milano, le v. della Sainte-Chapelle a Parigi, le v. di Marc Chagall della sinagoga di Gerusalemme. ◆ Dim. vetratina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

mòda

Vocabolario on line

moda mòda s. f. [dal fr. mode, che è dal lat. modus «modo, foggia, maniera»; in francese la parola è stata usata al femm. fino al sec. 16°, oltre che nel presente sign., anche in quello generico di «modo, [...] si è presto imposta, che passerà subito; è la m. del momento; sono m. superate, passeggere; seguire la m.; la m. di Parigi; la m. italiana; la m. di quest’anno; m. primaverile, estiva, invernale; le piace vestirsi secondo la m.; disegnatore, giornale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Enciclopedia
Parigi
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
PARIGI Luisa Becherucci . Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII. Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali