caveau
〈kavó〉 s. m., fr. [der. di cave (v.)]. – 1. Cantinetta; anche nome di bettole eleganti a Parigi (cfr. l’ital. taverna, buca, con usi analoghi). 2. Nel linguaggio di banca, locale sotterraneo corazzato [...] dove è custodito il tesoro, cioè le disponibilità liquide della banca, e i titoli e i valori della clientela ...
Leggi Tutto
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, [...] in poi ai mercanti e banchieri italiani in genere, uso di cui si conserva ancor oggi traccia nella Rue des Lombards di Parigi, e nella famosa Lombard Street di Londra, via in cui si riunivano fin dal sec. 15° i banchieri, in prevalenza italiani, per ...
Leggi Tutto
sorbonista
s. m. (pl. -i). – Nome (lat. mediev. Sorbonista) con cui, accanto al più generico socii, erano chiamati in origine gli ospiti della Sorbóna (fr. Sorbonne) a Parigi, quando questa era ancora [...] collegio per studenti e maestri poveri (fondata come tale nel 1256), prima di diventare, con la fine del secolo, anche sede universitaria; in seguito designò i docenti, in partic. i teologi, della Sorbona ...
Leggi Tutto
deco
déco 〈dekò〉 agg. e s. m., fr., invar. – Forma abbreviata di décoratif («decorativo»), usata spesso in luogo della locuz. art déco 〈àar dekò〉, che designa lo stile diffusosi in Europa e in America [...] a partire dagli anni ’20 del Novecento, e soprattutto dopo il 1925, anno in cui si svolse a Parigi l’Exposition des Arts Décoratifs et Industriels Modernes (e perciò detto anche Stile 1925); influenzato dall’art nouveau, dalla Bauhaus, dal cubismo, ...
Leggi Tutto
marsigliese
marsigliése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce alla città di Marsiglia, nella Francia merid.: il porto m.; dialetto m. (o assol. il marsigliese); zuppa di pesce alla [...] da C.-J. Rouget de Lisle nel 1792, cantato per la prima volta dai volontarî marsigliesi al momento della loro entrata a Parigi, in quello stesso anno, e decretato inno nazionale nel 1795. b. Tipo di tegola piana (anche come agg., tegola m.) con due ...
Leggi Tutto
londiniano
agg. e s. m. [der. del lat. Londinium «Londra»]. – In geologia, denominazione, per la zona di Londra, del piano basale dell’eocene: corrisponde all’ypresiano del Belgio e al cuisiano del bacino [...] di Parigi. ...
Leggi Tutto
Nigergate
s. m. inv. Scandalo legato a presunti contatti tra Niger e Iraq in merito alla fornitura di uranio per la fabbricazione di armi nucleari. ◆ E mentre cresce il numero dei soldati uccisi contemporaneamente [...] del falso dossier sull’acquisto di uranio da parte di Saddam Hussein, hanno inoltrato una richiesta di rogatoria a Parigi per poter raccogliere le dichiarazioni di Alain Chouet, ex dirigente della Dgse, il controspionaggio francese. (Manifesto, 28 ...
Leggi Tutto
anticedista
(anti cedista), s. m. e f. e agg. Chi o che è contrario alla Comunità europea di difesa, alla costituzione di un esercito europeo; con particolare riferimento ai politici francesi della metà [...] degli anni Cinquanta contrari alla ratificazione del trattato istitutivo della Ced, firmato a Parigi nel 1952. ◆ Per spiegare ai lettori la confusione che regna nel parlamento francese, nascono dei neologismi: si parla infatti, testualmente, di « ...
Leggi Tutto
oratorio2
oratòrio2 s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare «pregare»]. – 1. Luogo sacro destinato al culto, talvolta riservato solo a determinate persone della famiglia o della comunità [...] parrocchiale di S. Maria in Vallicella, poi sostituita dalla «Chiesa Nuova». O. di Gesù e Maria Immacolata, fondato a Parigi nel 1611 dal teologo Pierre de Bérulle, destinato spec. alla formazione culturale del clero. 3. Ambiente o complesso di ...
Leggi Tutto
riparare2
riparare2 (ant. reparare) v. intr. [dal provenz. repairar, che è il lat. tardo repatriare (der. di patria), propr. «ritornare in patria»] (aus. essere). – 1. Rifugiarsi, spec. di chi cerca [...] ripara sotto la frasca, ha quella che piove e quella che casca (prov.). 2. ant. Prendere stanza, albergare, dimorare; nell’intr. pron.: un ser Cepparello da Prato, il quale molto alla sua casa in Parigi si riparava (Boccaccio). V. anche rempairare. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...