• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Religioni [32]
Arti visive [21]
Architettura e urbanistica [16]
Geologia [12]
Comunicazione [11]
Letteratura [9]
Diritto [9]
Chimica [8]
Militaria [7]
Storia [7]

uṡo²

Vocabolario on line

uso2 uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] e al modo di vestire): cucina, cucinare all’u. toscano; lasagne al pesto all’u. genovese; zuppa di cipolle all’u. di Parigi; vestire all’u. inglese; a uso, a somiglianza di: io non vorrei, per questo fatto, essere abbruciato vivo, a u. della fenice ... Leggi Tutto

abito-gioiello

Neologismi (2008)

abito-gioiello (abito gioiello), loc. s.le m. Abito femminile riccamente decorato con elementi preziosi. ◆ [tit.] Abiti gioiello, scarpe luminose / estate di lusso per Prada e Fendi [testo] Intellettuale [...] Wheeler, vestita con un abito-gioiello firmato Ungaro. (Corriere della sera, 29 aprile 2004, p. 58, Cronaca di Roma) • Giorgio, perché Parigi e perché l’alta moda? «Per una ragione emotiva tutta mia. Mi è venuta una gran voglia di mettermi alla prova ... Leggi Tutto

abito-vestaglia

Neologismi (2008)

abito-vestaglia (abito vestaglia), loc. s.le m. Abito femminile dalle linee morbide e sciallate. ◆ Corsetti fin de siècle, abiti vestaglia color lavanda, gonne asimmetriche in pizzo su stivali alti, [...] reggicalze. (Giovanna Vitale, Repubblica, 29 gennaio 2004, Roma, p. VII) • La viaggiatrice che si muove tra Venezia e Parigi, appena preraffaellita, «una che legge libri», porta pigiama palazzo di seta maculati, giacche decorate da unicorni. Adora il ... Leggi Tutto

accordo-ponte

Neologismi (2008)

accordo-ponte (accordo ponte), loc. s.le m. Intesa temporanea e provvisoria, nell’attesa di una soluzione definitiva. ◆ L’asse Parigi-Berlino ha resuscitato gli antichi splendori (e mai sopite diffidenze), [...] l’ottobre scorso, trovando un accordo-ponte sulla spesa agricola. (Claudio Lindner, Corriere della sera, 30 aprile 2003, p. 1, Prima pagina) • Atm aveva scritto ai sindacati mercoledì «per rinnovare la ... Leggi Tutto

affittopoli

Neologismi (2008)

affittopoli (Affittopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alle case di proprietà di enti pubblici o economici assegnate in affitto a personaggi eccellenti con condizioni di favore. ◆ C’è anche il caso [...] di Alain Juppé, primo ministro incappato nella storia di un appartamento del municipio di Parigi, concessogli indebitamente a prezzo di favore (tutta Affittopoli è paese). (Foglio, 5 novembre 1999, p. 1, Prima pagina) • I carabinieri si sono ... Leggi Tutto

permanènza

Vocabolario on line

permanenza permanènza s. f. [der. di permanere]. – 1. L’esser permanente, il persistere nel tempo (riferito a cose, è l’opposto di provvisorietà o temporaneità): la p. della febbre, della nuvolosità, [...] dopo un mese di p. nel suo paese natale è ripartito; la nostra p. al mare durerà ancora una settimana; la mia p. a Parigi è stata breve; è tornato in Italia dopo una lunga p. all’estero; buona p.!, formula di augurio rivolta da chi parte a chi rimane ... Leggi Tutto

comunardo

Vocabolario on line

comunardo s. m. (f. -a) e agg. [dal fr. communard, spreg., der. di Commune: v. comune3]. – 1. In senso storico, chi prese parte all’instaurazione e alla difesa della Comune di Parigi nel 1871. 2. estens. [...] Chi, o che, partecipa attivamente a moti rivoluzionarî popolari ... Leggi Tutto

orgoglio gay

Neologismi (2008)

orgoglio gay loc. s.le m. Fierezza omosessuale. ◆ L’orgoglio gay è sfilato anche per le strade di Berlino. Passando per la Porta di Brandeburgo, sabato scorso un corteo di 250 mila omosessuali provenienti [...] è che la bandiera arcobaleno dell’orgoglio gay, in occasione del Gay Pride, sventola sui municipi di Londra e di Parigi, ma non su quello di Milano, dove il sindaco [Gabriele] Albertini non ha accettato di darci il patrocinio, nonostante la ... Leggi Tutto

AlQaidiano

Neologismi (2008)

AlQaidiano (al-qaediano) s. m. e agg. Sostenitore o fiancheggiatore dell’organizzazione terroristica Al Qaeda; di Al Qaeda. ◆ L’abilità di [Henry] Porter è notevole: è una sorta di giocoliere che lancia [...] -qaediani dell’11 settembre. (Piero Soria, Stampa, 12 febbraio 2005, Tuttolibri, p. 4) • La leggenda racconta che la corsa [Parigi-Dakar] nacque nel 1977, quando [Thierry] Sabine si perse con la sua motocicletta nel deserto libico. Tornato in Francia ... Leggi Tutto

expo

Vocabolario on line

expo 〈ekspó〉 s. f., fr. [accorc. di exposition «esposizione»]. – Mostra, esposizione a carattere generalmente internazionale. Si usa soprattutto come nome proprio, come denominazione cioè di determinate [...] esposizioni organizzate con carattere fieristico: la e. (o la Expo) di Parigi, di Hannover, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 25
Enciclopedia
Parigi
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
PARIGI Luisa Becherucci . Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII. Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali