indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. [...] sim., affermano l’assoluta autonomia delle proprie concezioni, al di fuori di influssi di qualsiasi genere: Società degli i. (Parigi, 1884), per l’esposizione al pubblico di opere di pittura e scultura senza giudizio preventivo di una giuria; Teatro ...
Leggi Tutto
portorealista
agg. e s. m. (pl. m. -i). – 1. agg. Di Porto Reale, italianizzazione del fr. Port-Royal, nome di due celebri monasteri dell’ordine cistercense, situati l’uno a Parigi e l’altro nella valle [...] della Chevreuse a 10 km da Versailles (Port-Royal des Champs), in cui nel sec. 17° si ritirarono alcuni uomini di religione e di scienza, seguaci del giansenismo: le tesi teologiche p.; la pedagogia portorealista. ...
Leggi Tutto
fiore
fióre s. m. [lat. flōs flōris; già lat. (calco del gr. ἄνϑος) anche il sign. fig. di «parte migliore», ovvero di «parte superiore»]. – 1. a. La parte più bella e appariscente della pianta, che [...] f. della città, della nazione, il f. del mondo intellettuale (frequente con quest’uso la locuz. raddoppiata fior fiore); radunò a Parigi i suoi baroni, e tutto il f. della sua cavalleria (M. Villani); Tu fior de la mia pianta Percossa e inaridita, Tu ...
Leggi Tutto
metro2
mètro2 s. m. [dal lat. metrum (solo nel sign. di «misura del verso»), gr. μέτρον «misura»; come nome di unità di misura, dal fr. mètre, proposto nel 1791 e accettato dalla Convenzione nazionale [...] dal livello 2p10 al livello 5d5 (riga arancione) del cripto 86»; la XVII Conferenza internazionale sui pesi e misure (Parigi, 1983) ha stabilito una nuova definizione del metro, come «la lunghezza della distanza percorsa dalla luce, nel vuoto, nella ...
Leggi Tutto
metropoli
metròpoli s. f. [dal lat. tardo metropŏlis, gr. μητρόπολις, comp. di μήτηρ -τρός «madre», e πόλις «città»]. – 1. Nella Grecia antica, la «città madre» rispetto alle colonie da essa fondate [...] la m. lombarda, Milano. Per analogia, città a cui sia riconosciuta una particolare preminenza: Roma, m. del mondo cattolico; Parigi è la m. del mondo artistico. b. Città o chiesa principale di una provincia ecclesiastica. c. Più genericam., città di ...
Leggi Tutto
stampiano
agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, [...] tipico del bacino di Parigi, dove è costituito da marne e, superiormente, da sabbie e arenarie bianche, molto pure, usate per vetri di quarzo, cristalli, materiali refrattarî; nella regione germanica gli corrisponde il rupeliano. In Italia è ...
Leggi Tutto
headquarter
(head quarter), s. m. inv. Quartier generale, casa madre, sede principale di una società. ◆ «Tra una settimana – ha spiegato a margine dell’inaugurazione Giancarlo Cerutti, amministratore [...] Pistoletto, 75 anni, ha sue opere esposte nelle collezioni dei più importanti musei d’arte contemporanea a New York, Parigi, Barcellona, Seul, Madrid e Washington. Fra le installazioni più recenti «Wollen-La mela reintegrata», un grande frutto di tre ...
Leggi Tutto
morgue
‹mòrġ› s. f., fr. [voce di origine ignota, che indicava anticam. il luogo della prigione dove il carceriere tratteneva i nuovi prigionieri per esaminarli attentamente in modo da poterli poi riconoscere]. [...] – Termine equivalente all’ital. obitorio; indicò in partic. la camera mortuaria di Parigi, sulle rive della Senna dietro Notre-Dame, dove si esponevano i cadaveri degli sconosciuti in attesa di riconoscimento, chiusa nel 1923 e sostituita dall’ ...
Leggi Tutto
uso2
uṡo2 s. m. [lat. usus -us, der. di uti «usare», part. pass. usus]. – 1. a. Il fatto di usare, di servirsi di una cosa (raram. di una persona) in modi e per scopi particolari: l’u. moderato del vino [...] e al modo di vestire): cucina, cucinare all’u. toscano; lasagne al pesto all’u. genovese; zuppa di cipolle all’u. di Parigi; vestire all’u. inglese; a uso, a somiglianza di: io non vorrei, per questo fatto, essere abbruciato vivo, a u. della fenice ...
Leggi Tutto
abito-gioiello
(abito gioiello), loc. s.le m. Abito femminile riccamente decorato con elementi preziosi. ◆ [tit.] Abiti gioiello, scarpe luminose / estate di lusso per Prada e Fendi [testo] Intellettuale [...] Wheeler, vestita con un abito-gioiello firmato Ungaro. (Corriere della sera, 29 aprile 2004, p. 58, Cronaca di Roma) • Giorgio, perché Parigi e perché l’alta moda? «Per una ragione emotiva tutta mia. Mi è venuta una gran voglia di mettermi alla prova ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...