ponte
pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento [...] di alluminio o acciaio). Determinando: i p. sulla Senna, sul Tamigi, sul Po, sull’Arno, sul Tevere; i p. di Parigi, di Venezia, di Pisa; nella toponomastica urbana, dove i ponti sono spesso elemento di grande importanza non soltanto funzionale ma ...
Leggi Tutto
ca ira
ça ira ‹sa irà› locuz. fr. («andrà, riuscirà»). – Parole con le quali B. Franklin usava rispondere, durante il suo soggiorno a Parigi (1776-85), a chi gli chiedeva notizie della rivoluzione americana; [...] divenute nel 1790 ritornello di una canzone rivoluzionaria, Ça ira, La liberté s’établira, Malgré les tyrans tout réussira «la libertà s’affermerà, malgrado i tiranni tutto riuscirà», e poi dei famosi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] un apposito organismo internazionalmente riconosciuto, l’Ufficio internazionale dei pesi e delle misure di Sèvres (Parigi); attualmente si preferiscono campioni costituiti da manifestazioni a livello atomico delle grandezze da misurare, assunti ...
Leggi Tutto
solive
〈solìiv〉 s. f., fr. [der. di sole «trave orizzontale per sostegno di puntelli», affine all’ital. suola]. – Antica unità di misura di volume usata a Parigi per strutture in legno, equivalente a [...] circa 0,10283 m3, che si divideva in tre piedi cubi ...
Leggi Tutto
universiade
universìade s. f. [der. di università, sul modello di olimpiade]. – Attuale denominazione (per lo più al plur.) dei campionati mondiali degli studenti universitarî istituiti a Parigi nel [...] 1923 e basati sulle stesse specialità delle olimpiadi: le u. di Mosca del 1973; le u. invernali ...
Leggi Tutto
Interpol
Interpòl s. f. [sigla formata con le parole ingl. inter(national) pol(ice) «polizia internazionale»]. – Nome degli uffici centrali nazionali di polizia internazionale (aderenti alla Commissione [...] internazionale di polizia criminale con sede a Parigi), aventi il compito di ricercare i criminali che hanno commesso reati in uno stato estero e di reprimere le attività criminose che si svolgono sul piano internazionale (per es., traffico di ...
Leggi Tutto
wilsonismo
〈uil-〉 s. m. – Il complesso dei principî teorici, degli ideali spesso utopistici, dei tentativi e propositi su cui Thomas Woodrow Wilson 〈u̯ìlsn〉, presidente degli Stati Uniti d’America dal [...] tra i popoli (da concretare attraverso la Società delle Nazioni, da lui tenacemente proposta e approvata dalla Conferenza della Pace di Parigi nell’aprile del 1919), la missione ch’egli assegnava all’America di farsi mediatrice e garante di pace nell ...
Leggi Tutto
sacramentino
s. m. e agg. [der. di sacramento]. – Nome, per lo più al plur., con cui sono noti i religiosi della congregazione dei Sacerdoti del Ss. Sacramento, fondata a Parigi nel 1856, approvata nel [...] 1863, per l’adorazione perpetua del Ss. Sacramento e per l’incremento del culto eucaristico; anche come agg.: padri sacramentini ...
Leggi Tutto
peregrino
s. m. e agg. (f. -a) [dal lat. peregrinus «forestiero, non cittadino», der. dell’avv. peregri, peregre «fuori di città», comp. di per-1 nel sign. di «attraverso» e ager agri «campo»]. – 1. [...] di Cicerone, quando che elle udivano qualche p. vocabolo tra’ suoi nativi mescolato (C. Tolomei); il marchese Ercole portò da Parigi la p. notizia (De Marchi); far mostra di bestiale idolatria per cose esotiche e p. (Soffici). b. Nuovo, inusitato e ...
Leggi Tutto
castigat ridendo mores
– Frase latina («corregge i costumi col ridere») composta dal letterato francese J. de Santeuil (sec. 17°) per il busto d’Arlecchino che doveva decorare il proscenio della Comédie [...] Italienne a Parigi; si ripete talora riferendola a persona che sa ammonire senza che nelle sue parole si senta il rimprovero, e spec. a scrittore che dà insegnamenti morali attraverso forme letterarie apparentemente leggere e, comunque, divertenti. ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente...
PARIGI
Luisa Becherucci
. Famiglia fiorentina di artisti vissuti tra il sec. XVI e il XVII.
Alfonso, architetto, morto a Firenze il 9 ottobre 1590, cognato dell'Ammannati e suo scolaro, prosegue nel 1574, alla morte del Vasari, la fabbrica...