• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
112 risultati
Tutti i risultati [112]
Medicina [7]
Industria [5]
Alimentazione [4]
Arti visive [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Cinema [1]
Archeologia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Telecomunicazioni [1]

seggiolino

Sinonimi e Contrari (2003)

seggiolino s. m. [dim. di seggiola]. - 1. [specie di sedia imbottita usata per trasportare i bambini a bordo di autovetture] ≈ sediolino. 2. [oggetto per sedersi formato da un piccolo ripiano ribaltabile, [...] fissato alla parete nei corridoi o nelle piattaforme dei treni come posto sussidiario per i viaggiatori] ≈ sedile, strapuntino. ... Leggi Tutto

velatura¹

Sinonimi e Contrari (2003)

velatura¹ s. f. [der. di velare]. - 1. [lo stendere o spargere su una superficie un leggero strato di una sostanza che vi formi come un velo, anche con la prep. di: dare una v. di colore alla parete] ≈ [...] patina, velo. 2. (estens.) a. [con riferimento a una superficie lucida, l'essere offuscato e sim.: lo specchio presenta una lieve v.] ≈ appannamento, offuscamento, opacità. ↔ lucentezza, lucidezza, (non ... Leggi Tutto

posticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

posticcio /po'stitʃ:o/ [dall'ant. apposticcio, lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre "porre accanto"] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [aggiunto o applicato dopo, o ad arte, allo [...] p.; capelli p.] ≈ artificiale, finto. ↔ reale, vero. 2. (estens.) [che si può rimuovere rapidamente: una parete p.] ≈ applicato, provvisorio, temporaneo. ↔ definitivo, stabile. 3. (fig.) [improntato a falsità: sentimenti p.] ≈ ambiguo, artificioso ... Leggi Tutto

chiudere

Sinonimi e Contrari (2003)

chiudere /'kjudere/ [lat. ✻clūdĕre, per il class. claudĕre, tratto dai composti includĕre, ecc.] (pass. rem. chiusi, chiudésti, ecc.; part. pass. chiuso). - ■ v. tr. 1. a. [far combaciare imposte, battenti [...] un tampone] tamponare, [riferito a una bottiglia e sim.] tappare. ↔ aprire, dischiudere, liberare, sbloccare, schiudere, [riferito a una parete, un muro e sim.] bucare, [riferito a una bottiglia e sim.] stappare. c. [impedire l'accesso a uno spazio ... Leggi Tutto

ventilatore

Sinonimi e Contrari (2003)

ventilatore /ventila'tore/ s. m. [der. di ventilare, sul modello dell'ingl. ventilator]. - 1. (tecn.) [apparecchio elettrico a ventola per ventilare ambienti chiusi] ≈ aeratore. ‖ condizionatore (d'aria), [...] estrattore. 2. (edil.) [apertura in una parete che garantisce il ricambio d'aria di un ambiente] ≈ sfiatatoio, sfogatoio. ... Leggi Tutto

preciso

Sinonimi e Contrari (2003)

preciso /pre'tʃizo/ agg. [dal lat. praecisus, part. pass. di praecidĕre "tagliare, troncare"]. - 1. a. [che è delimitato con precisione: contorno p.] ≈ chiaro, definito, distinto, netto, nitido. ↔ confuso, [...] , inesatto. ● Espressioni (con uso fig.): fam., entrarci preciso [essere delle giuste dimensioni: c'entra p. nella nicchia della parete] ≈ (fam.) starci; fam., stare (o andare) preciso [di abito e sim., che è della misura giusta: questo cappello ... Leggi Tutto

foro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

foro¹ /'foro/ s. m. [der. di forare] (pl. -i, ant. le fora). - 1. [apertura, per lo più circolare e di piccole dimensioni: fare un f. nella cintura; aprire un f. nella parete] ≈ buco, pertugio. ‖ passaggio. [...] 2. (anat.) [apertura, a contorni più o meno regolari, che serve per lo più di passaggio a organi di varia importanza] ≈ forame, orifizio ... Leggi Tutto

versante²

Sinonimi e Contrari (2003)

versante² s. m. [dal fr. versant, propr. part. pres. di verser "versare¹"]. - 1. (geol.) [ciascuno dei lati di un rilievo collinare o montuoso: il v. settentrionale delle Alpi] ≈ ‖ fianco, parete, saliente. [...] 2. (fig.) [porzione di una realtà, modo particolare di osservare qualcosa e sim.: ci piace il v. comico della vita] ≈ aspetto, lato, parte. ▼ Perifr. prep.: sul versante di [per precisare un determinato ... Leggi Tutto

addossare

Sinonimi e Contrari (2003)

addossare [der. di addosso, sul modello del fr. adosser] (io addòsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere accanto, con la prep. a del secondo arg.: a. l'armadio alla parete] ≈ accostare, appoggiare, avvicinare. [...] ↔ allontanare, discostare, scostare, spostare. 2. (fig.) [mettere a carico, con la prep. a del secondo arg.: a. le responsabilità a qualcuno] ≈ e ↔ [→ ACCOLLARE (2)]. ■ addossarsi v. rifl. e intr. pron. ... Leggi Tutto

presa

Sinonimi e Contrari (2003)

presa /'presa/ s. f. [part. pass. femm. di prendere]. - 1. [l'atto e il modo di prendere, di afferrare] ≈ (ant.) prendimento, (ant.) presura. ● Espressioni (con uso fig.): avere (o fare) presa (su qualcosa [...] un coperchio, di un tegame] ≈ manico. ‖ impugnatura, maniglia. b. [sporgenza a cui ci si può afferrare: la parete rocciosa non offriva alcuna presa] ≈ appiglio. ‖ appoggio, sostegno. c. (elettrotecn.) [speciale connessione a muro, per collegare alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
parete
Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Parete
Comune della prov. di Caserta (5,7 km2 con 10.761 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali