• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
814 risultati
Tutti i risultati [814]
Medicina [244]
Arti visive [117]
Botanica [105]
Anatomia [93]
Industria [90]
Architettura e urbanistica [90]
Zoologia [71]
Chirurgia [56]
Biologia [45]
Storia [39]

stampinare

Vocabolario on line

stampinare v. tr. [der. di stampino]. – Imprimere, riprodurre un disegno su una superficie mediante uno stampino (v. stampino, nel sign. 2 b): s. un foglio; s. una parete (o s. un fregio su una parete). ... Leggi Tutto

meżżotóndo

Vocabolario on line

mezzotondo meżżotóndo (o 'mèżżo tóndo') s. m. (pl. meż-żitóndi o mèżżi tóndi). – Genere di scultura che, a motivo di una particolare destinazione, risulta non già compiuta in ogni sua parte (scultura [...] di «tuttotondo»), ma come resecata da un piano che fortemente la limiti (è il caso, per es., di certe figure tombali addossate a una parete o di cariatidi emergenti a metà o poco più dalla parete che occupano). ... Leggi Tutto

appoṡizióne

Vocabolario on line

apposizione appoṡizióne s. f. [dal lat. appositio -onis, der. di apponĕre «apporre»]. – 1. L’atto di apporre: l’a. della firma, del timbro d’ufficio, della data, del sigillo. In diritto, azione di a. [...] cellulare, e cioè quello dovuto alla deposizione di sostanze, per es. cellulosa, sulla parete già esistente con conseguente ispessimento di questa. 3. In grammatica, sostantivo che s’aggiunge a un altro per determinarlo e attribuirgli una proprietà ... Leggi Tutto

trave

Vocabolario on line

trave s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] (se in legno, è costituita da due o più travi normali sovrapposte e unite da bulloni o biette; se in acciaio, a parete piena, è costituita dall’unione di lamiere saldate o chiodate in modo da conferire alla sezione trasversale la forma a doppio T); t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

traversare

Vocabolario on line

traversare v. tr. [lat. tardo transversare, comp. di trans- «trans-» e versare (der. di vertĕre) «voltare, girare»] (io travèrso, ecc.). – 1. Passare attraverso, andare da una parte all’altra; è in genere [...] l’Archiano (Dante). Con usi e sign. proprî e specifici: a. In alpinismo, spostarsi orizzontalmente o diagonalmente lungo una parete o un ripido pendio innevato o ghiacciato. Anche, compiere un percorso tale da collegare due o più punti, lontani tra ... Leggi Tutto

direttìssima

Vocabolario on line

direttissima direttìssima s. f. [superl. femm. dell’agg. diretto]. – 1. Linea ferroviaria adatta alle alte velocità e a un traffico intenso, che, seguendo il tracciato più breve, congiunge due centri [...] ’Appennino. 2. Nel linguaggio alpinistico, la via di salita più diretta a una vetta o lungo una parete: la d. dei Sassoni sulla parete N della Cima Grande di Lavaredo. 3. Nel linguaggio forense, giudizio per direttissima (propr., nel codice, giudizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

affrescare

Vocabolario on line

affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche [...] come agg.: una parete affrescata; una volta interamente affrescata. ... Leggi Tutto

mènsola

Vocabolario on line

mensola mènsola s. f. [dal lat. mensŭla «tavoletta, tavolino», dim. di mensa «tavola, mensa»]. – 1. a. Nell’architettura antica e moderna, membro architettonico di varie forme e materie, che serve di [...] determinato. 2. Piano d’appoggio che può essere realizzato come lastra (di marmo, legno, vetro, ecc.) aggettante da una parete nella quale sia parzialmente infissa o contro la quale siano fissati elementi triangolari o conformati a L (anch’essi detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

parènchima

Vocabolario on line

parenchima parènchima s. m. [dal gr. παρέγχυμα -ατος, der. di παρεγχέω «spandere»; il termine è stato coniato dal medico greco Erasistrato (sec. 3° a. C.) col sign. anatomico] (pl. -i). – 1. In anatomia, [...] , polmonare, ecc. 2. In zoologia, tessuto di origine mesenchimale che riempie lo spazio tra gli organi interni e la parete del corpo degli acelomati (platelminti e nemertini). 3. In botanica, tessuto (detto anche fondamentale per la sua prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

riquadro

Vocabolario on line

riquadro s. m. [comp. di ri- e quadro2; nel sign. 2, der. di riquadrare]. – 1. a. Porzione di una superficie delimitata, in forma quadrata o quadrangolare, da elementi lineari di vario tipo: un giardino [...] o delimitata da modanature in rilievo o dipinte: la facciata inferiore del duomo è ripartita da una serie di riquadri; parete articolata da r. decorati a mosaico. b. L’elemento rilevato o dipinto che delimita il riquadro: pannello racchiuso da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 82
Enciclopedia
parete
Biologia e botanica Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare. Tecnica Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...
Parete
Comune della prov. di Caserta (5,7 km2 con 10.761 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali