plasmodio
plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] botanica, massa protoplasmatica plurinucleata, a volte grande anche alcuni decimetri quadrati, incolore o variamente pigmentata, priva di parete e mobile per reptazione sul substrato solido; rappresenta lo stadio vegetativo dei mixomiceti e si forma ...
Leggi Tutto
stomaco
stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] con il duodeno, dai quali è separato per mezzo di due sfinteri, rispettivam. il cardias e il piloro; la parete gastrica consta di 4 tuniche (sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa), ed è tappezzata internamente da numerosissime ghiandole secernenti ...
Leggi Tutto
vegetale2
vegetale2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – Organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l’autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire [...] agli stimoli esterni, la crescita illimitata e la presenza di una parete cellulosica come rivestimento delle singole cellule; il termine non ha un preciso valore scientifico, ma è valido solo come definizione generica, perché tra gli organismi ...
Leggi Tutto
plasmodioforali
s. f. pl. [lat. scient. Plasmodiophorales, dal nome del genere Plasmodiophora: v. la voce prec.]. – In botanica, ordine di funghi mixomiceti, parassiti obbligati di alghe, funghi e spermatofite, [...] caratterizzati dalla formazione di un piccolo plasmodio intracellulare e da spore con la parete costituita da chitina, che manca invece negli altri ordini di mixomiceti; comprende la sola famiglia plasmodioforacee. ...
Leggi Tutto
gastrale
agg. [der. di gastro-]. – In zoologia, relativo all’addome e all’apparato digerente di animali inferiori: cavità g., cavità centrale, da cui si partono i canali radiali, del celenteron; ossa [...] g., ossa dermiche che costituiscono una corazza scheletrica della parete addominale, presenti nei coccodrilli e nello sfenodonte, e sviluppatissime, tra i fossili, negli stegocefali, ittiosauri, ecc. ...
Leggi Tutto
plasmolisi
plasmòliṡi s. f. [comp. di plasmo- e -lisi]. – In biologia, contrazione del citoplasma e suo conseguente distacco dalla parete cellulare nelle cellule vegetali vive, in seguito a sottrazione [...] di acqua provocata da una soluzione ipertonica (di saccarosio, nitrati, ecc.) nella quale si metta una cellula o un tessuto ...
Leggi Tutto
pendolo2
pèndolo2 s. m. [dal lat. pendŭlus agg.: v. pendulo e cfr. pendolo1]. – 1. In generale, solido girevole intorno a un asse fisso non baricentrico, generalm. orizzontale, e soggetto soltanto all’azione [...] , tecnica di arrampicata artificiale su roccia usata per raggiungere, spostandosi lateralmente, un punto separato da un tratto di parete privo di appigli e fessure; consiste in un movimento oscillatorio impresso al proprio corpo da uno scalatore il ...
Leggi Tutto
pendulo
pèndulo (ant. o raro pèndolo) agg. [dal lat. pendŭlus, der. di pendere «pendere»], letter. – Pendente, che pende, o che penzola: le labbra sue sono come quelle dell’orecchiuto asino pendule (Boccaccio); [...] si ha nella cardioptosi; addome p. (o ventre p. o ventre cadente), addome che, per lo sfiancamento e la lassità della parete muscolare, pende floscio in avanti, quasi a guisa di grembiule (è frequente nelle donne che hanno avuto numerose gravidanze). ...
Leggi Tutto
ipoblasto
s. m. [comp. di ipo- e -blasto]. – In embriologia, la lamina cellulare che costituisce la parete interna della gastrula (è detta anche endoderma). ...
Leggi Tutto
cranioplastica
cranioplàstica s. f. [comp. di cranio e plastica]. – In chirurgia, ricostruzione della parete cranica mediante una placca artificiale o un trapianto di cartilagine. ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...