mucosa
mucósa (raro muccósa) s. f. [dal lat. scient. mucosa, che è dall’agg. lat. tardo mucosus (v. mucoso)]. – In anatomia, nome delle tonache che tappezzano la parete interna degli organi cavi che [...] direttamente o indirettamente comunicano con l’esterno (per es., canale alimentare, vie respiratorie, vie escretrici urinarie, ecc.); di colorito rosso, roseo o addirittura biancastro a seconda della maggiore ...
Leggi Tutto
celosomia
celosomìa s. f. [comp. di celo- e -somia]. – Nel linguaggio medico, anomalia fetale che, nei vertebrati superiori, consiste nella mancata chiusura, parziale o anche totale, della parete ventrale [...] del corpo, per cui i visceri fanno ernia all’esterno ...
Leggi Tutto
graffito
agg. e s. m. [der. di graffiare]. – 1. agg. Inciso con una punta, detto sia della superficie (pietra, metallo, osso, intonaco, ecc.) che viene incisa, sia del disegno che viene così eseguito: [...] parete g.; vasi g.; e con uso più propriam. participiale: un’iscrizione g. nell’intonaco; un’immagine g. su una lastra di ardesia. 2. s. m. a. Il disegno o l’iscrizione incisi sulla superficie di un oggetto, e più spesso sulle pareti di edifici, o ...
Leggi Tutto
vasa vasorum
locuz. lat. scient. (propr. «vasi dei vasi»), usata in ital. come s. m. – In anatomia, l’insieme dei piccoli vasi che decorrono nello spessore della parete di un grosso vaso arterioso o [...] venoso, di cui assicurano l’irrorazione sanguigna e quindi il trofismo ...
Leggi Tutto
confessionale2
confessionale2 s. m. [der. di confessione]. – Sede nella quale il sacerdote confessore amministra il sacramento della penitenza: consiste generalmente in un mobile ligneo, spesso riccamente [...] ornato, con un seggio per il confessore e due inginocchiatoi laterali per i fedeli, separati dal seggio mediante una parete divisoria interrotta da una piccola grata. ...
Leggi Tutto
anellato
agg. [der. di anello]. – 1. letter. Inanellato, ornato di anelli o avvolto ad anella: la sua candida barba a. (Papini). 2. In araldica, attributo del collare dei cani o di altri animali con [...] anello di smalto diverso; del bufalo con anello attraversante il naso; del sepolcro con anelli di smalto diverso infissi sulla pietra. 3. In botanica, di cellule che presentano ispessimenti della parete in forma di anelli; per es., alcune tracheidi. ...
Leggi Tutto
misterioso
misterióso agg. [der. di misterio, variante ant. di mistero]. – 1. Che costituisce un mistero; che non è comprensibile all’intelletto umano: le m. verità di fede; il m. dogma della Trinità. [...] l’essenza e la natura, o non si sa spiegare o interpretare: le m. leggi della natura; sulla parete qualcuno aveva tracciato dei segni misteriosi. Più genericam., strano, singolare, inesplicabile: un m. presentimento; contegno, comportamento m.; l ...
Leggi Tutto
setola1
sétola1 s. f. [lat. tardo sētŭla, saetŭla, dim. del lat. pop. sēta, class. saeta, «setola»]. – 1. Ciascuno dei peli, più o meno duri e resistenti, che coprono il corpo, spec. il dorso, di alcuni [...] , le chete. b. In botanica, pelo per lo più unicellulare, relativamente corto, appuntito all’estremità e rigido per la parete che è ispessita e calcificata o silicizzata; anche, organo analogo di funghi e di altre piante. ◆ Dim. setolétta, setolina ...
Leggi Tutto
equisetali
s. f. pl. [lat. scient. Equisetales, dal nome del genere Equisetum: v. equiseto]. – Ordine di piante articolate pteridofite, caratterizzate da foglie verticillate, piccole in confronto al [...] fusto che ha la parete esterna dell’epidermide impregnata di silice. ...
Leggi Tutto
psictere
psictère s. m. [dal gr. ψυκτήρ -ῆρος, der. di ψύχω «rinfrescare»]. – Antico vaso greco concepito per mantenere fresco il vino, e del quale si conoscono due tipi: il primo, che compare intorno [...] alla metà del sec. 6°, è ad anfora, con doppia parete e doppio fondo all’interno dei quali si immetteva acqua gelata; il secondo, proprio della ceramica attica tra il 6° e il 5° secolo, è un globo poggiato su alto piede, con bocca stretta e senza ...
Leggi Tutto
Biologia e botanica
Per il concetto in biologia e in botanica ➔ parete cellulare.
Tecnica
Nelle costruzioni, elemento verticale, piano o curvo, di un edificio, con prevalente funzione di separare i diversi ambienti sia tra di loro sia verso...